
I carabinieri del Gruppo forestale hanno individuato a Manduria un’azienda che commercializzava prodotti fitofarmaci per l’agricoltura illegali e potenzialmente pericolosi. L’impresa messapica è stata individuata grazie ad un’indagine condotta da una “task force” regionale composta dal Gruppo carabinieri della forestale di Foggia con il Nipaaf, Nuclei investigativi di polizia ambientale agroalimentare e forestale e gli Ispettori dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi di Puglia e Basilicata, che avevano individuato un’altra azienda di prodotti per l’agricoltura con sede a Orta Nova in provincia di Foggia.
Durante il primo accertamento all’impresa foggiana, i militari e gli ispettori avevano scoperto dei depositi aziendali hanno riscontrato la presenza di una grande quantità di fitofarmaci privi della dovuta autorizzazione da parte del Ministero della Sanità e quindi illegali per cui ne è vietato l’utilizzo, la commercializzazione e la detenzione, nonché il deposito.
Dopo il primo accertamento, avendo rilevato indizi che indicavano la potenziale presenza degli stessi fitofarmaci anche in una azienda di Manduria, gli investigatori hanno proceduto ad effettuare un controllo nell’impresa della città del Primitivo rilevando anche lì la presenza di un'altra cospicua quantità di fitofarmaci non autorizzati detenuti, tra l’altro in luoghi inadatti e non autorizzati.
Si è quindi proceduto nell’immediatezza al sequestro amministrativo dei fitofarmaci illegali che, se commercializzati, avrebbero avuto un valore commerciale di circa 130mila euro.
L’attività di controllo dei Carabinieri Forestali rientra nell’ambito di una mirata campagna dei “Piani di azione per l’attività di prevenzione e repressione delle frodi in danno alle qualità delle produzioni agroalimentari e degli illeciti in tema di contraffazione, per le finalità di sicurezza alimentare del consumatore - campagna controlli fitofarmaci 2024”, finalizzata anche a garantire il corretto utilizzo di fitofarmaci in agricoltura. L’attività effettuata rientra tra le “mission” dell’Arma dei Carabinieri Forestali a tutela dell’Ambiente ed al contrasto ai reati ambientali e agroalimentari e dell’Icqrf per la corretta commercializzazione dei mezzi tecnici in agricoltura.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.