Lunedì, 12 Maggio 2025

Cronaca

L’unica amministrazione pubblica ad esprimersi, opponendosi al progetto, è stato il comune di Erchie

Presentato un altro progetto di torri eoliche ma il Comune di Manduria non si è opposto

Parco eolico Parco eolico | © google

Oltre all’impianto eolico da 22 torri alte 123 metri che la Red Energy ha chiesto di installare nelle terre dell’areale del vino Primitivo, il Ministero della transizione ecologica sta valutando un'altra opera che prevede l’impianto di altri 19 aerogeneratori per una potenza complessiva di 154 megawatt nei territori comunali di Manduria, Erchie, Torre Santa Susanna e Avetrana. Questo progetto presentato dalla Yellow Energy, come il precedente patrocinato dalla Red Energy, è stato sottoposto all’esame degli enti pubblici interessati che potevano opporre osservazioni. L’unica amministrazione pubblica ad esprimersi, opponendosi al progetto, è stato il comune di Erchie che il 29 ottobre 2020 ha riunito il suo consiglio comunale per opporsi all’opera con queste motivazioni: «Il Comune di Erchie vanta un territorio vocato prevalentemente sull’agricoltura, intesa tanto come “piccola agricoltura per autoconsumo a conduzione familiare”, quanto come “imprenditoria agricola” capace di attrarre investimenti ed è fortemente caratterizzato dalle tradizionali e pregiate coltivazioni autoctone rappresentate, soprattutto, da uliveti e vigneti».

Niente ha invece fatto il Comune di Manduria che poteva perlomeno riproporre l’atto deliberativo promosso nel 2013 dall’ex commissario straordinario, Aldo Lombardo, che bloccò un altro impianto eolico puntando sulla necessità di salvaguardare la vocazione agricola del territorio vocato alla delicata produzione del vino Primitivo.

Se si dovessero realizzare le due stazioni eoliche proposte,, produrrebbero energia sufficiente al fabbisogno di circa 500mila persone, necessità superflua per la Puglia la cui energia prodotta supera la richiesta per cui gran parte di essa viene esportata oltre i confini regionali. Tra fonti fossili e rinnovabili, la Puglia esporta circa la metà dell’energia che produce in casa.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Marietto Coppi
    gio 16 dicembre 2021 03:45 rispondi a Marietto Coppi

    Ma certo un auto elettrica per una terra che non ha neppure l'acqua pubblica. Mi sembra una opportuna operazione che potrà portare in zona Salento benessere e praticità.

  • Gregorio
    gio 16 dicembre 2021 10:27 rispondi a Gregorio

    Ripeto, sono favorevole alle torri eoliche, purché vengono installate su terreni NON FERTILI tipo: cave abbandonate e/o terreni pieni di " SCUEZZI" !!! Opinione , .. VALIDA !!!!

  • Realtà
    gio 16 dicembre 2021 09:59 rispondi a Realtà

    Mi auguro che ci sia un ritorno concreto per la nostra cittadina , altrimenti tutto deprecabile.

  • Gregorio
    gio 16 dicembre 2021 09:28 rispondi a Gregorio

    Probabilmente c'è Introito che spetta al Comune? Di questi tempi non si butta nulla

  • Giancarlo
    gio 16 dicembre 2021 08:53 rispondi a Giancarlo

    Non entro nel merito della dislocazione delle torri, perché non so esattamente dove dvorebbero impiantarle. So però che la presunta eccedenza, tale non è, perché mischiare insieme, nei conti, produzione da fonti fossili e rinnovabili non è corretto. Semmai, se eccedenza c'è e se questa aumenterà perfino, la battaglia da fare è quella di ridurre la quota localmente prodotta da fonti fossili, che magari respiriamo aria più pulita. Io la demonizzazione dell'eolico non la capisco: ci meritiamo il nucleare?

  • Lorenzo
    gio 16 dicembre 2021 07:45 rispondi a Lorenzo

    C. V. D. ?????????????? * come volevasi dimostrare Opinioni

  • Cittadino 2
    gio 16 dicembre 2021 07:14 rispondi a Cittadino 2

    Vogliamo tutti un mondo più green ma poi bocciamo queste iniziative. Meglio comprare un auto elettrica per ricaricarla di energia prodotta da centrali a carbone?

Tutte le news
La Redazione - dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Manduria bandiera lilla? Chiedetelo a noi che viaggiamo in carrozzina
La Redazione - dom 20 aprile

«Manduria bandiera lilla? Manduria città sostenibile? Manduria che ha approvato il piano di eliminazione delle barriere architettoniche? Manduria accessibile a tutti? Chiedetelo a noi che ci muoviamo in carrozzina». ...

Papa Francesco è morto
La Redazione - lun 21 aprile

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi ...

Gregorio Pizzi querela La Voce e 6 commentatori
La Redazione - mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore de La Voce di Manduria, Nazareno Dinoi ed altri sei manduriani tra i quali un consigliere comunale ...