
Si è tenuta il primo giugno al Museo Civico del Comune di Manduria la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso letterario 'Valeria Palummieri' che ha visto partecipare circa 150 studenti provenienti dagli istituti comprensivi cittadini 'Don Bosco' e 'Prudenzano'.
Il Concorso ha previsto due fasi, una interna alle scuole, con l'individuazione dei tre migliori elaborati, ed una cittadina, che ha decretato il vincitore assoluto dell'edizione. Per entrambe le fasi sono state costituite commissioni diverse. L'ultima, quella cittadina, è stata composta dall'attore di teatro Gino Cesaria e dai professori Luigi Pinelli e Anna Saracino.
Tutti i premiati hanno ricevuto somme in denaro mentre ai partecipanti è stato consegnato un buono libri.
I partecipanti hanno sviluppato elaborati in prosa e in poesia ispirati all'articolo 3 della Costituzione, dimostrando grande impegno nella ricerca storica e nella formulazione di riflessioni di particolare pregio.
Di seguito i nominativi, classificatisi ai primi tre posti, dell'Istituto Comprensivo F. Prudenzano
1°posto Ludovica Brunetti
2°posto Giorgio Luparelli
3° posto Sofia Baldari
Per l'Istituto Don Bosco- Fermi:
1° Calò Elena
2° Elena Duggento
3° Giorgia Caraglia
Vincitore Assoluto: Calò Elena
Lassessore alla cultura, Andrea Mariggiò che ha prolamato i vincitori insieme al sindaco, ha ringraziato i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole che hanno aderito al concorso per la larga partecipazione e collaborazione ad un progetto che vuole promuovere una lettura consapevole e favorire l'esercizio alla scrittura.
Era presente anche Maria Modeo, madre della compianta Valeria Palummieri, al cui ricordo è dedicato il concorso, per la sua partecipazione. (Testo tratto dal post Facebook dell'assessore Mariggiò. Foto: una immagine della premiazione).
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.