Martedì, 27 Maggio 2025

Attualità

L'ecomostro resisterà o sarà abbattuto

Oggi riunione sulle sorti del fiume Chidro

Ecomostro sul fiume Chidro Ecomostro sul fiume Chidro

Si dovrebbe tenere questa mattina, nell’area protetta del fiume Chidro, un importante incontro tra il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, l’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia e il commissario del Consorzio unico di bonifica (ex Arneo) Francesco Ferraro. L’argomento sarà l’ecomostro sul fiume e il suo destino. Com'è noto, l’amministrazione comunale intende abbattere il rudere per avviare il cantiere dei lavori di riqualificazione dell’area, mentre il Consorzio di bonifica intenderebbe utilizzare le acque del fiume per uso irriguo.

Opera questa che implicherebbe la costruzione di un dissalatore come quello in disuso che il comune vuole invece abbattere. L’assessore Pentassuglia ha già fatto sapere di essere favorevole alla riqualificazione dell’area e quindi al progetto del comune, ma anche alle richieste degli agricoltori, quindi dell’ex Arneo. Si vedrà oggi quale idea prevarrà. C’è da dire che se entro settembre il comune non avrà aperto il cantiere, perderà il finanziamento di un milione e trecentomila euro già accordati. Per aprire il cantiere, però, l’Arneo deve accettare l’abbattimento dell’ecomostro.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Giovanni Cazzato
    gio 19 settembre 2024 12:02 rispondi a Giovanni Cazzato

    L'assessore Pentassuglia responsabile del settore " un colpo al cerchio e uno alla botte". Qualcuno glielo vuole dire agli agricoltori che non c'è bisogno di quell'acqua visto che il depuratore entrato in funzione ne produrrà quanto basta? Ammesso che siano gli agricoltori a porre il problema. Cmq l'assessore dovrebbe sapere che di acqua con il depuratore ce ne sarà abbastanza per tutti e anche da subito senza altri investimenti che non sono previsti e che richiederebbero tempi lunghi di messa in opera.

  • Adriana
    lun 9 settembre 2024 05:27 rispondi a Adriana

    Togliete ll'eomostro e lasciate che il fiume Chidro,meraviglia del Salento e di San Pietro in Bevagna,segua il corso della natura. Via ke mani e gli interessi sul fiume Chiudro

  • Pietro
    lun 9 settembre 2024 01:59 rispondi a Pietro

    Ma questo assessore non era all'epoca di Vendola, Assessore all'ecologia, uno dei responsabili del depuratore Sava-Manduria a San Pietro in Bevagna? O mi sbaglio?

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 9 settembre 2024 01:51 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Scusate ma la Riserva del Chidro ( o meglio quello che ne è rinasto) ha un direttore? Se si, non dovrebbe essere co interessato? E quindi reso partertecipe? E Francuzzo? Che ne pensa? 🤔😜

  • Oronzo novolese
    lun 9 settembre 2024 01:10 rispondi a Oronzo novolese

    vedrete che alla fine non se ne farà niente. e noi continueremo a subire. subire...

  • Messapico
    lun 9 settembre 2024 12:04 rispondi a Messapico

    Come mai l'ex ARNEO si sveglia adesso, ad una settimana dalla scadenza dei termini previsti per il progetto di riqualificazione da parte del Comune? Come mai in 40 anni non ha mai fatto nulla per rendere operativo il depuratore e il sistema di irrigazione? Come mai si oppone alla riqualificazione dell'area e non concede le necessarie autorizzazioni? Cosa spinge a tutto ciò: il Dio denaro? La politica? Gli interessi occulti di qualcuno?....

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 27 maggio

Continua l’attività di controllo economico del territorio da parte della Guardia di Finanza di Taranto, che negli ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 27 maggio

Nel mondo bancario di oggi si parla spesso di “banche del territorio”, mutualità, cooperazione. Ma per noi Banche di Credito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 27 maggio

L’annoso problema dei cattivi odori a Manduria, muove ancora le carte bollate e le diffide legali. Ad attivarle ora è la «Eden 94», società ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 27 maggio

Metti i sigilli, togli i sigilli. Apri le cucine e chiudi le cucine per l’arrivo della polizia locale che manda tutti a ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 27 maggio

Da ieri il tratto di strada che dal rondò che dall'incrocio via per Sava e circonvallazione porta a Uggiano Montefusco, ...

Torri eoliche nelle terre del Primitivo, via agli espropri
La Redazione - gio 15 maggio

Via agli espropri dei lotti agricoli nelle terre del Primitivo necessari alla costruzione di 19 mega torri eoliche di 115 metri d'altezza dislocate nelle campagne dei comuni di Manduria, Avetrana, Erchie e Torre Santa Susanna. ...

Concessioni spiagge libere tenute sotto lucchetto dal sindaco
La Redazione - gio 15 maggio

Cosa impedisce la pubblicazione delle concessioni delle spiagge libere del litorale manduriano? A due mesi dalla pubblicazione del bando e a un mese dalla presentazione delle domande e soprattutto a stagione praticamente già iniziata, ...

Scontento tra gli agricoltori esclusi dai benefici della siccità
La Redazione - ven 16 maggio

C’è nervosismo e preoccupazione nelle aziende agricole manduriane messe in ginocchio dalla siccità nel 2022 ed escluse dai ristori della Regione Puglia. A scatenare il malcontento è stato un atto firmato dal dirigente ...