Venerdì, 9 Maggio 2025

Attualità

Da Manduria in Svizzera poi il volo negli Usa

Marco Capogrosso, chi è il manduriano di cui oggi parla il mondo della ricerca medica

Marco Capogrosso Marco Capogrosso

Lo scienziato manduriano Marco Capogrosso è entrato a far parte del Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università di Pittsburgh come professore assistente nel gennaio 2020. Ha completato i suoi studi di dottorato in ingegneria biomedica e robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Italia. Il suo lavoro di dottorato si è concentrato sull'implementazione di un framework computazionale per supportare la progettazione di interfacce neurali periferiche e centrali per applicazioni sensoriali e motorie.

Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca, il Dr. Capogrosso ha completato la sua formazione post-dottorato presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, in Svizzera, dove ha lavorato allo sviluppo di interfacce cervello-spinale per il ripristino del controllo motorio volontario negli animali e nell'uomo con lesioni del midollo spinale. Prima di entrare a far parte dell'Università di Pittsburgh, ha diretto il proprio gruppo di ricerca come facoltà di ricerca presso il centro sui primati dell'Università di Friburgo, in Svizzera, ed è stato manager della piattaforma sui primati. Attualmente è direttore dello Spinal Cord Stimulation Laboratory e fa parte dei Rehab and Neural Engineering Labs dell'Università di Pittsburgh.

Istruzione e formazione

  • Laurea in Fisica (cum laude) Università di Pisa, Italia, 2007
  • MS, Fisica Applicata (cum laude) Università di Pisa, Italia, 2009
  • Dottorato di Ricerca, Ingegneria, Istituto di Biorobotica, Scuola Superiore Sant'Anna, 2013
  • Post-Doc, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Losanna, Svizzera, 2016

Onori e Premi

  • Outstanding Reviewer Award, The Journal of Neural Engineering 2020
  • European Research Council Starting Grant Award, 2019
  • Premio alla carriera, Technological Advances in Spinal Cord Injury, Fondazione Lupicaia 2018
  • MIT 10 Best Breakthrough Technologies, Wireless Brain-Spine Interface, 2017
  • Fellowship Ambizione del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, 2016
  • Miglior documento post-dottorato, NCCR Robotics, 2014, 2016
  • Finalista, Tomorrow's PI Prize, Swiss Life Science Annual Meeting, 2015

Attività di ricerca

Nel 2021-22, il dottor Capogrosso, ha avviato un primo studio clinico sull'uomo per testare l'efficacia della stimolazione del midollo spinale (SCS) per ripristinare la funzione del braccio e della mano nelle persone con ictus cronico che è stato approvato dall'IRB dell'Università di Pittsburgh (NCT04512690) . Questo studio viene eseguito in collaborazione con Peter Gerzsten, MD, e Robert Friedlander, MD , del Dipartimento di Chirurgia Neurologica dell'Università di Pittsburgh; Elvira Pirondini, PhD, e Lee Fisher, PhD, del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione dell'Università di Pittsburgh; George Wittenberg, MD, PhD, del Dipartimento di Neurologia dell'Università di Pittsburgh; Douglas Weber, PhD, della Carnegie Mellon University, e John Krakauer, MD, della Johns Hopkins Medicine. 

L'ipotesi del gruppo è che SCS possa supportare la funzione motoria residua nelle persone con paralisi degli arti superiori in conseguenza di ictus e migliorare significativamente il controllo motorio. Hanno impiantato due soggetti e hanno osservato dimensioni dell'effetto inaspettatamente grandi che hanno sostanzialmente migliorato la forza, il controllo motorio e le capacità della vita quotidiana delle persone con ictus. I risultati di questo lavoro sono preliminari, riportati come pre-stampa su MedrXiv. Ritengono che i dati mostrino che la tecnologia ha il potenziale per diventare la prima terapia efficace per l'emiparesi permanente dell'arto superiore post-ictus. 

In relazione a questo lavoro, hanno anche pubblicato il lavoro fondamentale per questo studio, eseguito su scimmie con una lesione del tratto cortico-spinale in Nature Neuroscience . Ciò dimostra il valore unico della ricerca preclinica sulle scimmie, che è il modello animale più rilevante per il controllo motorio umano. Hanno sviluppato e testato la loro tecnologia sulle scimmie, il che ci ha permesso di tradurre rapidamente il lavoro in una sperimentazione umana. 

Infine, nel 2022, il Dr. Capogrosso ha ottenuto una borsa di ricerca di 2 milioni di dollari per esplorare la fattibilità dell'utilizzo di SCS per trattare i deficit motori e rallentare il progresso della malattia nelle persone con atrofia muscolare spinale, una malattia genetica che distrugge progressivamente i motoneuroni spinali portando alla paralisi. 

Credit: https://www.neurosurgery.pitt.edu/


 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Mirella Maggio
    sab 25 febbraio 2023 10:48 rispondi a Mirella Maggio

    Ho una disabilità agli arti superiori, dovuta ad una ischemia midollare. Non l'uso delle mani che sono rimaste aperte. Potrei avere dei benefici anch'io? Spero e prego tanto per la ricerca.

  • manduriano
    mar 21 febbraio 2023 05:41 rispondi a manduriano

    Finalmente qualcuno che da' lustro alla nostra disgraziata cittadina...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Rituale e accoppiamento dei Cavalieri d'Italia, il VIDEO di Luigi De Vivo
1
La Redazione - lun 28 aprile

Il fotografo naturalista e documentarista manduriano, Luigi De Vivo, ha immortalato in un video le fasi di accoppiamento di una coppia di Cavalire d'Italia. Le straordinarie sequenze del rituale di corteggiamento riprese ...

Nuovo incarico fiduciario, questa volta ad un geometra di Sava
La Redazione - mar 29 aprile

Il comune di Manduria ha affidato un incarico fiduciario ad un geometra di Sava, dipendente di quel comune, affidandogli il compito di assistenza al proprio Responsabile unico del progetto (Rup). Il tecnico savese, Alessio Buccoliero, dovrà ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...