Domenica, 24 Settembre 2023

Attualità

Tullio Mancino: “al più presto i programmi di politiche attive del lavoro e di formazione professionale”

Mancanza di personale, imprese del turismo in affanno: il 67 % di addetti in meno

Tullio Mancino Tullio Mancino © La Voce di Manduria

La ripartenza della filiera turistica del post pandemia rischia di essere frenata dalla mancanza di personale. E’ quanto emerge dall’indagine del Centro Studi Confcommercio Taranto, secondo cui, ad oggi, solo il 33% delle imprese turistiche  ha raggiunto il proprio standard di personale in termini di fabbisogno lavorativo.          

“Un dato preoccupante, se consideriamo che l’attenzione alla qualità del servizio, divenuta centrale per il turista di oggi, risulta direttamente proporzionale a quella del personale” dichiara il direttore di Confcommercio Taranto,  Tullio Mancino.

Tra le figure più difficili da reperire gli addetti alla sala (-46%), seguiti da cuochi e pizzaioli (-29%).        Quanto alle modalità di ricerca del personale, solo l’8% delle imprese intervistate dichiara di essersi rivolto ai Centri per l’Impiego, preferendo affidarsi alla ricerca diretta e al passaparola.

“Nonostante – continua Mancino-  i nostri sforzi che nei mesi scorsi si sono tradotti in una iniziativa di Borsa Lavoro con cui abbiamo provato a promuovere un più ampio dialogo tra scuola, imprese e istituzioni, il gap tra domanda e offerta risulta ancora troppo ampio e condiziona in maniera determinante i servizi”.

La situazione comporta infatti sacrifici in termini di offerta, se consideriamo che una azienda su tre ha dovuto ridurre il numero di coperti e il 22% degli imprenditori intervistati è stato costretto a rivedere menù e servizi extra.  Secondo Mancino, vi sono alcuni temi su cui non si può più tergiversare.  “Occorre avviare al più presto tutti i programmi di Politiche Attive del Lavoro e Formazione Professionale rivolti a giovani, disoccupati e percettori di misure di sostegno al reddito primo fra tutti il Reddito di Cittadinanza, di cui da mesi si attende invano l’operatività”.

Le risorse non mancano: Garanzia Occupabilità Lavoratori e Garanzia Giovani innanzitutto, la prima con una dotazione iniziale di 69 milioni di euro di fondi PNRR che costituisce il perno dell’azione di riforma e rilancio delle Politiche Attive e la seconda, con altri 150 milioni di euro di risorse provenienti dai Fondi Strutturali.                                       

“Bisogna puntare immediatamente – secondo Mancino- su misure di formazione duale innovative come l’Apprendistato di Primo Livello, i cui numeri in Puglia sono pressoché irrilevanti. Consentire ai giovani di integrare il proprio percorso di studi con una esperienza in azienda può fornire una risposta efficace alle difficoltà delle imprese di reperire profili professionali specializzati, aumentando i livelli di occupazione giovanile e incentivando al tempo stesso le aziende grazie allo sgravio del 100% riconosciuto dal Governo”.

Un esperimento che ha già dato i suoi frutti in altre regioni, che hanno previsto ulteriori bonus per le aziende che decidono di assumere in pianta stabile gli apprendisti (Regione Campania) e legare l’apprendistato ai percorsi di  formazione di Garanzia Giovani (Regione Toscana).

“Ma occorre anche riflettere, oltre al corretto rafforzamento dei Centri per l’Impiego, su un coinvolgimento più massiccio delle Agenzie per il Lavoro private, stabilendo un sistema di incentivi per ogni giovane inserito in un percorso di accompagnamento al lavoro e collocato”.

Sul tema formazione infine, risulta determinante un salto di qualità in termini dell’offerta,  sottolinea ancora il Direttore di Confcommercio: “Le forme di turismo emergenti che si affacciano sul nostro territorio (Crocierismo, Enoturismo, Wedding in primis) necessitano di figure professionali innovative e specializzate che non possono essere lasciate all’improvvisazione, ma vanno riconosciute ed abilitate con programmi specifici. Se c’è una cosa che la pandemia ci ha insegnato è che non possiamo tornare a fare già che facevamo prima allo stesso modo. Serve una forte spinta innovativa su strategie e modelli organizzativi, che veda nella valorizzazione del capitale umano il suo elemento più centrale. I corpi intermedi sentono forte la responsabilità di accompagnare le aziende lungo questo nuovo percorso, ma abbiamo bisogno di strumenti e di fare presto.”

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Salvatore
    gio 30 giugno 2022 04:09 rispondi a Salvatore

    Hanno criticato Bettino Craxi (santo subito)per creare occupazione bisogna mandare in pensione gente con venti anni di contributi, e non dare il reddito di cittadinanza a gente che non lavora.. non si crea occupazione con il reddito di cittadinanza ma disoccupazione.. si assume gente nuova e giovane..siamo alla rovina ..P S. Prima crolliamo prima ripartiamo..viva l'Italia

  • Mingaver
    gio 30 giugno 2022 08:13 rispondi a Mingaver

    Comodo fare gli imprenditori avendo gli schiavi da quattro soldi in nero! Allora, proponi un contratto regolare, prima di tutto, e quindi metti un annuncio chiaro: "offro 1000€ per fare questo, questo e questo con questi orari: dalle xx:xx alle yy:yy". Non viene nessuno? Dopo una settimana offri 1100€. Dopo due settimane 1200€. Scommettiamo che dopo qualche settimana hai risolto il problema?

  • stuetuku
    mar 28 giugno 2022 09:50 rispondi a stuetuku

    OFFRONO LAVORO MA ''NESSUNO'' SBOCCA SALI ''QUANT'è LO STIPENDIO????????????

  • Marco
    mar 28 giugno 2022 08:12 rispondi a Marco

    Ma guarda guarda che bel mestiere si è scelto Tullio... Chissà quale curriculum vitae ci vuole per fare il direttore Confcommercio...

  • matteo smeraldi
    mar 28 giugno 2022 05:27 rispondi a matteo smeraldi

    ovvio...a luglio e agosto tutti in vacanza col reddito di cittadinanza..ora arriveranno quelli che dicono che la colpa non è mai del r.d.c ricordatevi che il lavoro nobilita l'uomo il reddito di cittadinanza no!.

  • Walter
    mar 28 giugno 2022 05:19 rispondi a Walter

    Centri l'impiego da eliminare subito. Da mandare al Macero ..Uffici solo x sprego di denaro pubblico .Ne da conferma la realtà

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

L’intervento tempestivo di due pattuglie dell’istituto di vigilanza con cui era collegato l’allarme ha messo in fuga una banda ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

C’è un indagato per l’incidente alla giostra in cui lo scorso 16 agosto rimase gravemente ferita una 14enne di origini manduriane ma residente ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

Prove di alleanze tra il sindaco Gregorio Pecoraro e il Partito democratico provinciale. Ci sta provando il commissario ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

Non appena l’estate volge al termine, alcuni tristi ospiti delle marine di Manduria rimangono indifesi e senza una casa: i gatti abbandonati. ...

Tutte le news
La Redazione - ven 22 settembre

L’amministrazione comunale di Avetrana ci crede davvero alla possibilità di uno sbocco ...

Il Consorzio di tutela del Primitivo vuole abbassare la resa delle uve Doc
La Redazione - mer 5 luglio

Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria vuole abbassare la resa delle uve per la Doc. La decisione presa dal Cda dovrà essere discussa ed eventualmente approvata dall’assemblea del consorzio nella riunione ...

Il Comune di Manduria patrocina il secondo Gay Pride
La Redazione - ven 7 luglio

Il Comune di Manduria ha concesso il patrocinio alla seconda edizione del Gay Pride di Manduria che si terrà il prossimo 12 luglio. La giunta de sindaco Pecoraro ha accolto la richiesta presentata dal Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli ...

Appello del produttore di Primitivo: "non votate il taglio della resa sulla Doc" VIDEO
La Redazione - ven 7 luglio

«Sbagliata, ingiusta e intempestiva». Così l'imprenditore manduriano del Primitivo, Gregory Perrucci, stronca l'ipotesi di diminuire la resa delle uve per il Doc, proposta questa avanzata ...