Martedì, 13 Maggio 2025

Storie d'imprese

Lifelong Learning, solo utopia o serve davvero alla carriera dei professionisti?

Studio Studio

Da tempo, ormai, si sente parlare di lifelong learning e della sua importanza per la crescita professionale.

A partire dalle linee guida emanate dai diversi governi, per l’educazione scolastica obbligatoria, si evidenzia quanto sia fondamentale inculcare sin dalla più giovane età il desiderio di saperne di più, aggiornarsi, apprendere e imparare.

Concettualmente non c’è nulla di sbagliato in questo, anzi, cercare di restare sempre sul pezzo, nel proprio settore di riferimento o in altri affini, certamente è un modo molto valido per mantenere la mente attiva e aperta.

Tanti, però, si chiedono quanto effettivamente valga la pena investire continuamente in corsi a pagamento.

Una corposa fetta di professionisti, si mantiene ancora piuttosto scettico sull’argomento, convinta che la propria esperienza lavorativa basti a non essere mai licenziata dall’azienda e vedendo in questa tendenza solo un modo per alimentare un mercato formativo sulle spalle dei lavoratori.

Questo punto di vista, però, cozza notevolmente con le evidenze del mercato lavorativo.

Tante volte, specie in specifici settori la alta specializzazione, si sente parlare di carenze di professionisti qualificati. Questo accade proprio perché ci si ferma alle prime battute della propria carriera formativa, in attesa che tanto basti a trovare un impiego di prestigio, il resto si apprenderà sul campo.

Il fatto è che questo, oggi, alle aziende non basta più e non può bastare più. I mercati si evolvono continuamente, ne nascono di nuovi a discapito di altri, e in questa corsa al successo vince chi riesce a implementare più rapidamente le innovazioni gestionali e tecnologiche, abbattendo proprio i costi di transizione.

Si pensi, banalmente alla rivoluzione digitale ma anche alla necessità di operare in maniera più sostenibile o, ancora, alla più recente Intelligenza Artificiale. Poter contare su squadre di professionisti preparati e in grado di declinare in azienda le nuove tendenze gestionali, vuol dire aver compiuto il passo più importante.

Automatizzare processi, saper leggere i dati di mercato e prevedere le tendenze, personalizzare le offerte, offrire un customer service competitivo, abbattere costi e impatto ambientale a favore di profitti crescenti, sono gli obiettivi che ogni azienda si pone. Per raggiungerli è necessario mantenere un occhio sempre al di fuori dell’azienda, seguendo best practice e diventando pionieri nel proprio mercato.

In quest’ottica, le imprese tendono sempre di più ad attrarre due tipologie di professionisti, quelli altamente specializzati e le figure trasversali, con competenze a tutto tondo nei diversi settori aziendali.

Pensare di fermarsi solo alla laurea o al primo master, ritenendo le competenze acquisite come definitive, porterebbe la maggior parte dei lavoratori a diventare obsoleti e col tempo essere sostituiti da altri più competenti e aggiornati.

Ecco allora che la formazione continua non è più solo un diktat lanciato dalle istituzioni per alimentare un mercato specifico, ma una necessità di mercato e la via maestra per condurre una vita sana e appagante.

Quando si parla di formazione, infatti, ci si riferisce anche a soft skill utili, sia nel campo professionale che personale. Si pensi alla capacità di gestire il tempo, comunicare in modo efficace, ascoltare in modo attivo, risolvere problemi e molto altro. Tante volte le imprese guardano più a questi aspetti che alle abilità tecniche.

Esistono, d’altro canto, interi settori di mercato in cui l’aggiornamento è quasi d’obbligo, da quello legale a quello ingegneristico, dalla sostenibilità al mondo sanitario, fino alla gestione di progetti e aziende.

Quello a cui bisogna guardare, piuttosto, riguarda il modo in cui viene erogata la formazione. Nel mare magnum di offerte da parte degli enti, ciò che torna davvero utile ai professionisti e alle aziende riguarda i risultati. I corsi di formazione più validi, di fatto, sanno trasferire agli studenti processi unici, strategie, tecniche e conoscenze immediate spendibili nei più disparati settori di mercato, con la certezza di raggiungere risultati concreti.

24ORE Business School incarna da sempre il concetto di orientamento al mondo del lavoro, abbracciando tutti i maggiori settori in costante crescita.

Consapevole delle nuove e mutevoli esigenze di mercato, sia economico che occupazionale, 24ORE Business School propone corsi a più livelli e allo scopo di offrire un reale valore aggiunto ai professionisti.

Il catalogo è ampio e variegato, spazia da master full time con stage, per garantire ai neolaureati un primo accesso valido al mondo del lavoro, fino agli MBA, per offrire un trampolino di rilancio ai professionisti già avviati. Nelle offerte formative, si possono individuare molti corsi di accompagnamento alla professione nei più disparati settori, dall’IT alla cybersecurity, dal marketing allo sport, dal lusso al project management, in formula part time e interamente online, così da ottimizzare i tempi di apprendimento e conciliazione con lavoro. Si tratta spesso di corsi iper focalizzati, tenuti da top manager di settore e ideati per trasferire in modo pratiche le ultime novità e conoscenze di riferimento. Ma si può attingere anche a semplice e veloci corsi online, per potenziare le proprie soft skill o rilanciarsi con un programma di reskilling a tutto tondo.

In quest’ottica, allora, la formazione continua non è più una perdita di tempo, ma l’unico modo per restare competitivi nel mercato del lavoro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà un uomo di 59 anni ritenuto presunto responsabile del reato di furto di un ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

La responsabile dell’Area Politiche sociali, attività economiche e servizi legali del Comune di Manduria ha pubblicato la determina ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Continuano i disagi dei residenti e delle attività commerciali di viale Mancini. A ricordarli con un post pubblicato sui social, è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Sopralluogo a sorpresa ieri dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani e del presidente della quinta Commissione, ...

ASKtoAI, la startup salentina che sta rivoluzionando il mondo del marketing
La Redazione - ven 14 marzo

Meta Descrizione: ASKtoAI, una startup innovativa salentina, sta trasformando il panorama del marketing digitale con la sua piattaforma AI all-in-one. Scopri come questa realtà, forte delle sue competenze e della sua visione, ...

Come sta cambiando il mercato del merchandising aziendale? Una panoramica delle nuove tendenze
La Redazione - gio 20 marzo

Il settore del merchandising aziendale è in continua evoluzione, spinto da nuove tendenze di mercato, cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e innovazioni tecnologiche. Le aziende non si limitano ...

Fitness e fashion, perchè andare in palestra è anche una questione di stile
La Redazione - mar 1 aprile

Tra gli anni 80 e gli anni 90 Jane Fonda e Jamie Lee Curtis sono state una inesauribile fonte d'ispirazione per tutte le donne che volevano dedicarsi al fitness. Merito dei loro body super attillati, abbinati a pantacollant ...