Domenica, 16 Giugno 2024

Attualità

E’ stato ingegnere comunale a Manduria

Le ricerche dell’americano sul suo trisnonno De Grassi, primi risultati

Un vecchio progetto dell’ingegnere Ferdinando DeGrassi Un vecchio progetto dell’ingegnere Ferdinando DeGrassi

L'appello del newyorkese Don Thornot che ha scritto al nostro giornale in cerca di notizie sul suo antenato Ferdinando De Grassi o de Grassi, ha trovato immediato riscontro. In effetti il suo trisnonno è vissuto e lavorato a Manduria tra il 1881 e il 1885 come ingegnere comunale. Tutto vero e confermato dagli archivi dello stesso comune messapico e, in particolare, dalle ricerche di un manduriano, Gregorio Contessa, ex bibliotecario, ora 83enne. Il nome dell’ingegnere è riportato in un articolo di Contessa scritto nel 1995 per la rivista "Cenacolo".

Secondo quanto riporta l’ex bibliotecario, De Grassi fu nominato ingegnere comunale il 12 dicembre del 1879 e in quelle vesti fu incaricato di redigere un progetto di restauro del fabbricato delle Scuole Pie, nonché ex palazzo di città situato in piazza Garibaldi. Ristrutturazione che il tecnico doveva concludere entro cinque anni. Sempre Contessa scrive che il comune messapico aveva urgente bisogno di un tecnico specializzato e che fu trovato proprio in De Grassi. L’uomo arrivò a Manduria da una città del Friuli Venezia Giulia, Monfalcone «e fu subito ben accolto», riporta Contessa nel suo articolo.

La ricerca scritta da Contessa è ricca di tanti particolari sull’ingegnere, come l'assegno annuo che ha percepito per il suo lavoro: «1000 lire annuali divisibili in rate mensili», o che in quei cinque anni lavoró anche per privati in tutto il Salento.

Sempre nel suo testo, in allegato, compaiono dei bellissimi scatti dell'epoca della facciata dell'ex comune di Manduria e del progetto di De Grassi «che non fu mai realizzato però», ha confessato l’83enne senza saperne le reali motivazioni.

Sulle tracce del vecchio ingegnere comunale è intervenuto anche l’avvocato manduriano e storico locale, Giuseppe Pio Capogrosso. “Le informazioni dell'ingegnere americano Dan Thornot  (il discendente di De Grassi che vive in America e che ha scritto al nostro giornale in cerca di notizie utili a ricostruire l’albero genealogico di famiglia, ndc), sembrano trovare conferma. Alcune fonti - afferma lo storico -, indicano l’ingegnere comunale Ferdinando de Grassi nel 1882 come autore del progetto di modifica dell’ingresso principale e di costruzione dello scalone monumentale che conduce al salone consiliare e al primo piano dell'ex municipio di Manduria (appunto già convento degli Scolopi). Mentre al 1881 risale un progetto di sistemazione del cosiddetto Largo Osanna per far sorgere l'attuale Villa Comunale, firmato da tale ingegnere de Graps (o forse si potrebbe leggere "de Grassi"), ma il nome di battesimo di quest'ultimo (se è stato letto correttamente), è Francesco  e non Ferdinando. I giardini comunali sorgeranno però nel 1883 su disegno dell'ingegnere Giovanni Galeone.

Per il cimitero comunale ultimato intorno al 1890-1892, le fonti sembrano però concordare nell'attribuire la paternità del progetto definitivo all'ingegnere Gaetano Marschiczek, autore a Manduria di altre opere. L'ingegnere comunale de Grassi, invece - conclude Capogrosso -, aveva predisposto sin dal 1883 un progetto dello stesso cimitero per conto dell'amministrazione comunale dell'epoca”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news Tutte le news
La Redazione - sab 15 giugno

Ha rischiato grosso un 65enne avetranese colpito alla testa da un petardo dei fuochi d’artificio durante la festa di Sant’Antonio ...

Tutte le news
La Redazione - sab 15 giugno

Dopodomani 17 giugno, il nuovo primario della radiologia dell’ospedale di Manduria, Antonio Modoni, regolare vincitore di concorso, ...

Tutte le news
La Redazione - sab 15 giugno

Mentre i grandi del mondo si riuniscono per il G7 al Borgo Ignazi di Savvelletri, nel brindisino, le first lady ...

Tutte le news
La Redazione - sab 15 giugno

Il comune di Manduria anche quest’anno ha stipulato una convenzione con il Gruppo Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Polizia ...

Tutte le news
La Redazione - ven 14 giugno

Grave incidente stradale sulla Manduria San Pietro in Bevagna intorno alle 23,30 di ieri con tre feriti, tutti manduriani, ...

“Ombre sui bilanci della società di calcio”, imprenditore rinuncia all’investimento per portare il Manduria in serie C
La Redazione - mer 5 giugno

Un facoltoso imprenditore di origini manduriane (la cui identità non è stata resa ancora nota) che era pronto a rilevare la società dell’UG Manduria Sport, ...

Il presidente Vinci perde anche il vice, Locorotondo lascia l'incarico societario
La Redazione - mer 5 giugno

Il vicepresidente dell’Ug Manduria, Angelo Locorotondo, si è dimesso dalla carica societaria. L’annuncio arriva lo stesso giorno in cui è diventato di pubblico dominio l’abbandono delle trattative ...

Emergenza idrica, Aqp informa di aver riparato la rottura ma non dice quando tornerà l'acqua
La Redazione - mer 5 giugno

È stato riparato il tratto della condotta del Pertusillo danneggiato da un mezzo escavatore nelle campagne di Grottaglie. Lo fa sapere in un comunicato stampa il servizio comunicazione e media di ...