Sabato, 12 Luglio 2025

Attualità

Il direttore del servizio in prima linea nella lotta contro la pandemia, ha dimostrato in maniera chiara e pratica la differenza tra i diversi dispositivi di protezione individuale e le rispettive funzioni e indicazioni

Le mascherine fai-da-te sono inutili, il primario e la prova dell'acqua VIDEO

Francesco Turco Francesco Turco | © La Voce di Manduria

Le mascherine fai-da-te realizzate con stoffa comune, non proteggono dal coronavirus. Il primario del pronto soccorso dell’ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria, Francesco Turco, lo ha spiegato in un video che ha pubblicato sul suo profilo Facebook.

Il direttore del servizio in prima linea nella lotta contro la pandemia, ha dimostrato in maniera chiara e pratica la differenza tra i diversi dispositivi di protezione individuale e le rispettive funzioni e indicazioni.

Partendo dalla mascherina con il massimo livello di protezione, la Ffp3, indicata per gli operatori che sono a contatto diretto con pazienti accertati o fortemente sospetti Covid-19 (118, pronto soccorso, terapie intensive, reparti Covid), il primario ha parlato delle mascherine chirurgiche indicate per tutti spiegando come sono composte e fornendo una dimostrazione pratica della loro utilità e impermeabilità all’acqua e quindi alle goccioline emesse con il respiro.

Versando la stessa acqua nelle mascherine fai-da-te, ha poi dimostrato che il liquido passa tranquillamente rendendo perciò inutile la protezione e anche pericolosa, aggiungiamo noi, perché offre una falsa sicurezza a chi la indossa esponendosi così a rischi di contagio per sè e per gli altri.

Il dottor Francesco Turco ha infine stigmatizzato l’iniziativa del suo comune di residenza, Torricella, che dai volontari della Protezione Civile, sta facendo consegnare alla popolazione queste mascherine fatte artigianalmente con tessuto normale.

Ecco il video


Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Alessandra Nigro
    dom 29 marzo 2020 09:08 rispondi a Alessandra Nigro

    Il caro dottore essendo più grande di me ,può anche ricordare che un tempo più o meno negl'anni 60/70 le mascherine di tnt non esistevano . E i chirurghi in sala operatoria usavano quelle di stoffa. È pur vero che non sono impermeabili ma per evitare che la saliva di una persona vada in bocca ad un altra potrebbero proteggere. Quindi è inutile fare questi video di medici,di sindaci,di politici che sui social manifestano la loro rabbia contro chi e che cosa. Che pensassero alle cose essenziali, e cioè a come aiutare veramente i bisognosi invisibili.

  • Miceli giovanni
    sab 28 marzo 2020 08:36 rispondi a Miceli giovanni

    Do pienamente ragione al Dottore ma si deve anche dire che le mascherine sono irreperibili e mi fa ancora più rabbia che nessuno pensi alla distribuzione casa per casa di mascherine come hanno fatto in altri paesi.

  • mimmo
    sab 28 marzo 2020 07:09 rispondi a mimmo

    basta aggiungere della carta da forno all'interno e si ottiene un filtro seppur,molto fai da te.

  • Angelo
    sab 28 marzo 2020 06:20 rispondi a Angelo

    Spero che il popolo BUEEEEEE abbia imparato la lezione!!!!! Mi spiego quando hanno chiuso i reparti del GIANNUZZI ad uno ad uno il popolo diceva che da quel momento chi se la doveva prendere in quel posto erano MEDICI e INFERMIERI perchè dovevano andare e venire da altri ospedali, quando hanno chiuso il TRIBUNALE sempre il popolo BUEEEEEE diceva che da quel momento chi se la doveva prendere in quel posto erano gli AVVOCATI, Oggi in piena emergenza spero che il popolo BUEEEEEE capisca che bisogna lottare quando qualcuno vuole eliminare qualche servizio di PUBBLICA UTILITA' presente in CITTA'. Da sempre è per sempre dobbiamo ONORARE i nostri MEDICI e INFERMIERI ma non solo anche tutte le figure che ruotano intorno a loro che consentono lo svolgimento del servizio.

  • claudio delos reyes
    ven 27 marzo 2020 10:50 rispondi a claudio delos reyes

    quindi la cartaforno va bene perchè è impermeabile come la mascherina chirurgica.

  • Cosimo Malagnino
    ven 27 marzo 2020 05:57 rispondi a Cosimo Malagnino

    OTTIMO E INSUPERABILE SUGGERIMENTO !! MASCHERINE FAI DA TE? INUTILI E ANCHE DANNOSE E PERICOLOSE , PERCHÉ FANNO CREDERE , REGALANO UN'ILLUSIONE , UNA PERICOLOSA ILLUSIONE , DI POSSEDERE , AVERE UNA PROTEZIONE CHE NON ESISTE , NON C'E'!! L'ALTERNATIVA E' TENERE LE DISTANZE E NON USCIRE SE NON PER URGENZE O MOTIVI VERI!

  • Stefania
    ven 27 marzo 2020 04:07 rispondi a Stefania

    Sei sempre un grandissimo dottore ma sopratutto amico di tutto. Grazie per il bene che ci vuoi. Anche noi te ne vogliamo tanto. Grazie per esserti messo in prima linea nella tenda e per tutti i rischi che corri pur di salvarci. Sei un grande eroe insieme a tutti i medici e infermieri che stanno combattendo rischiando la vita in prima persona. Grazie per i consigli. Grazie grazie grazieeeeee. Non dimenticheremo ?????????

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro