Lunedì, 15 Settembre 2025

Attualità

Le posizioni su viale Mancini di Legambiente, Spirito Salentino e Proloco di Manduria

Le associazioni ambientaliste ma non tanto

Ambientalisti Ambientalisti

Legambiente, Cooperativa Spirto Salentino e Proloco sono le uniche associazioni apartitiche manduriane tra quelle più radicate nel tessuto sociale con Dna ambientalista e, per statuto, in difesa del territorio, a non aver aderito al comitato cittadino nato in difesa degli alberi di Viale Mancini.

Sicuramente più inaspettata è l’assenza di Legambiente che all’invito del Comitato, la sua presidente Anna Scredo ha risposto di doverci pensare perché non è ancora convinta che gli alberi saranno tagliati tutti. Secondo lei il progetto rivede solo l’abbattimento di quelli secchi o irrecuperabili. Con questa convinzione la sua organizzazione non ha partecipato alla manifestazione sul viale del 18 luglio.  

La Proloco è combattuta. «Pro Loco è ambientalista ma è anche favorevole all'innovazione» fa sapere la sua presidente Federica Stranieri che ammette comunque di non «avere piena contezza del progetto». Poi ammette di averne comunque discusso tra gli associati i quali non avrebbero saputo dare risposte chiare. «Non essendoci stata una posizione unanime all'interno – dice la presidente -, su questa questione specifica abbiamo deciso di non esprimersi, lasciando individualmente la scelta della posizione da assumere sull'argomento».

Troppi impegni e pareri non condivisi anche in casa della Cooperativa Spirito Santo che per conto del Comune gestisce il parco archeologico e i due musei, quello dei reperti messapici e della guerra. «Abbiamo avuto troppo da fare. Ma per correttezza – fa sapere la presidente Angela Greco -, dico che l'argomento è uscito durante le nostre riunioni e ci sono stati pareri contrastanti all'interno del gruppo».

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Egidio Pertoso
    lun 22 luglio 2024 01:01 rispondi a Egidio Pertoso

    Va a finire che se mi danno qualche decina di euro anche io saro' favorevole al costoso progetto : in Puglia - come in tutta Italia - si fa cosi'. Il denaro, i piccioli, gli schei prima di tutto. 5/6 milioni di euro è occasione ghiotta !

  • Nando Mazza
    lun 22 luglio 2024 09:04 rispondi a Nando Mazza

    (seguito del commento precedente) ...Comunque, alla fine del nostro incontro, nonostante queste strabilianti certezze sulla sostenibilità del progetto di ristrutturazione del Viale, la Scredo mi comunica che il giovedì successivo si sarebbe recata a Bari per una "rivalutazione" della posizione di Legambiente Manduria. La questione sarebbe stata discussa con un dirigente regionale dell'Associazione, dopo di che, finalmente, mi avrebbe informato sull'esito del confronto. Ad oggi non mi è pervenuta nessuna comunicazione al riguardo. Resta lo sconcerto per il fatto che Legambiente di Manduria abbia bisogno di tanto tempo per dirci chiaro e tondo se intende appoggiare o meno l'abbattimento indiscriminato delle robinie, il che dovrebbe porre molti interrogativi soprattutto fra gli iscritti sulla solidità della fede ambientalista della loro rappresentante locale.

  • Nando Mazza
    lun 22 luglio 2024 08:49 rispondi a Nando Mazza

    Fra le tre Associazioni da voi citate l'unica con cui mi sono confrontato prima della manifestazione del 18 luglio è stata Legambiente per il tramite della Presidente Anna Scredo. Alla mia domanda se Legambiente avrebbe aderito o meno alla nostra manifestazione, la stupefacente risposta di Scredo fu che noi del comitato non avevamo neanche letto il progetto che, secondo lei, prevede l'abbattimento delle sole robinie ammalorate e (senza peraltro precisare a quale agronomo sarebbe toccato, come prescritto dalla legge, l'onere di una decisione così difficile. Secondo Scredo, quindi, i 40 gingko avrebbero sostituito le sole robinie ormai ammalorate, lasciando a dimora le altre oppure spostandone alcune in altro sito. Peccato che il progetto preveda solo 40 stalli per altrettanti nuovi alberi, quindi non si capisce come potrebbe restare sul Viale una sola robinia. (continua...)

  • Vincenzo
    lun 22 luglio 2024 08:34 rispondi a Vincenzo

    Rilasciare dichiarazioni disconoscendo nei giusti termini l'intero progetto, non ha alcuna rilevanza. Ad ogni modo, da quanto emerso, si tratta di sostituire tutti gli alberi presenti, con una specie diversa, ma in numero decisamente inferiore. Poi, ma non senza interesse, si fa per dire, altra testimonianza di come l'intera vicenda abbia suscitato la partecipazione (?) degli addetti ai lavori: NESSUNO. L'importante è esserci, anzi apparire. Ovverosia, si butta in caciara, sino al punto di dover dire che anche le pulci hanno la tosse? Un vero disastro e desolazione, che fa il gioco di chi opera con l'adozione di scelte non condivise e scriteriate.

  • Antonio Ruggero
    lun 22 luglio 2024 08:30 rispondi a Antonio Ruggero

    Queste Assiciazioni sono funcheggiatrici del Sindaco e della sua incapace ed arrogante àmministrazione. La pro loco utilizza un locale di proprietà del Comune (unica assiciazione); spirito salentino ed altre cooperative gestiscono il Parco archeologico ed il Museo civico. Di lega ambiente di e' meglio non parlare. Se si mettono contro il Sindaco, rimangono a piedi e senza soldi. Questa è Manduria.....

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 22 luglio 2024 07:24 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    I " Gattopardi" e i " Bizantini" duri a morire nella cultura " Medioevale" di questa parte di sud arretrata anche in queste cose. Opinioni

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

 Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si oppone al mega-progetto eolico in provincia di Taranto
La Redazione - mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto contro il piano eolico sul territorio della sua Dop. Questa volta riguarda il progetto avanzato ...

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano
La Redazione - mer 10 settembre

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano, come avviene già da diversi anni. È così, anche questa notte con grande gioia, per chi ha avuto la fortuna di essere ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...