Lunedì, 15 Settembre 2025

Attualità

Aveva denunciato lo sfruttamento in un call center

Lavora al pronto soccorso di Manduria la savese insignita del titolo di Cavaliere del lavoro

Michela Piccione Michela Piccione | © La Voce di Manduria

?"Quando ho ricevuto la telefonata non volevo crederci, ma poi ho controllato sul sito ed era vero tutto". Michela Piccione, 35 anni, di Sava, operatrice sanitaria in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale di Manduria.

Nel 2017 denuncia con la Slc Cgil di Taranto l'assurda storia di sfruttamento in un call center. Un mese di lavoro: 92 euro. "Questo riconoscimento mi fa sentire importante e non credevo di essere riuscita a toccare il cuore del Presidente della Repubblica. Da quando è accaduto il fatto, nel 2017, non mi sono mai fermata: ho continuato a scrivere ai ministri e anche a Mattarella. L'unica che mi ha risposto, finora, è stata la consigliera alle Pari Opportunità della Regione Puglia, che doveva darmi un appuntamento e non l'ha mai fatto".

Nessuna risposta dai Ministri, ma il riconoscimento ufficiale come Cavaliere del Lavoro. "Il mio obiettivo è quello di far introdurre una legge contro il caporalato nel mondo del call center. E questo obiettivo si può raggiungere se si denunciano le condizioni di sfruttamento. Spero di dare coraggio a tutte coloro sono nelle stesse condizioni. Quando l'abbiamo fatto noi, con le altre quattro compagne, eravamo arrivate a sentirci umiliate".
Michela Piccione ha incontrato lungo la sua strada il segretario della Slc Cgil di Taranto Andrea Lumino: "Lui è stata la mia spalla e mi ha dato la forza necessaria. Lo ammiro tantissimo. Non mi ha mai fatto sentire sola. Insieme siamo riusciti a farci ottenere una paga decente". Il segretario commenta così: "l passaggio da operatrice telefonica “invisibile”,sottopagata e costretta a fare la colletta per acquisto carta igienica per andare in bagno, a “Cavaliere della Repubblica” non è una favola ma un episodio di vita reale,voluto e cercato. Da anni conduciamo questa battaglia, contro committenti che speculano, istituzioni dormienti che latitano, senso di frustrazione per la fame di lavoro e di ricerca del minimo guadagno. Questa volta la “favola” l’abbiamo scritta noi, credendo in quello che facciamo, nei nostri valori, nel coraggio di chi ha denunciato, nel nostro essere organizzazione sindacale, ovvero un corpo intermedio che un giorno sì e l’altro pure viene tartassato da demagogia e populismo. Ed oggi siamo orgogliosi come SLC CGIL di aver scritto questo pezzetto".
Anche la segreteria territoriale della Cgil di Taranto esprime il proprio apprezzamento, attraverso le parole del segretario generale Paolo Peluso: "Accogliamo con estrema soddisfazione il riconoscimento a Michela Piccione, perché la sua storia è la dimostrazione che è possibile rompere le catene del ricatto occupazionale e non rinunciare alla propria dignità, come persona e come lavoratrice. La storia di Michela Piccione è anche il riconoscimento di come la fiducia negli altri, in questo caso nel sindacato Slc Cgil, possa fornire la giusta forza perché si possa ristabilire la giustizia. La sua azione è di grande stimolo alla Cgil affinché si possa ridare alla dimensione collettiva della tutela del lavoro e nel lavoro il significato che spesso, a causa del ricatto occupazionale, viene compromessa da paure e probabilmente sfiducia nelle istituzioni. Quella sfiducia che, con il riconoscimento onorifico di Cavaliere del lavoro a Michela, il Presidente Mattarella ha inteso dissipare nel richiamo alto all’art. 1 della nostra Costituzione".
Attualmente la donna si trova in quarantena domiciliare perché ha contratto il coronavirus lavorando nel reparto di medicina del Giannuzzi affidato al personale del pronto soccorso.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • C.F.
    gio 31 dicembre 2020 03:34 rispondi a C.F.

    Non solo Taranto, ma anche Manduria ha rischiato con un call center "caporale", per fortuna fallito da tempo. Sul loro sito web, il giovane (allora) imprenditore di belle speranze, credeva di fare una cosa simpatica, con un video che rappresentava i colloqui di lavoro, ballati sulle note di "Happy" di Pharrel Williams. E nei colloqui fictional, c'era anche chi lo finiva, scartato, e se ne andava ballando. Uno schiaffo a chi cerca lavoro. So che ora questo covo non esiste più, locale spoglio. Ma spero che l'imbecille sia finito male. Che bello se gli hanno pignorato anche i denti!

  • giorgio sardelli
    mer 30 dicembre 2020 01:35 rispondi a giorgio sardelli

    BRAVA SI DOVREBBE PRENDERE ESEMPIO DA LEI

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

 Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si oppone al mega-progetto eolico in provincia di Taranto
La Redazione - mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto contro il piano eolico sul territorio della sua Dop. Questa volta riguarda il progetto avanzato ...

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano
La Redazione - mer 10 settembre

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano, come avviene già da diversi anni. È così, anche questa notte con grande gioia, per chi ha avuto la fortuna di essere ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...