
Nei giorni scirsi l’avio superficie Aerotre in via per Francavilla Fontana a Manduria è stata oggetto di un set cinematografico. L’Avio club, che già in passato ha ospitato le telecamere di varie emittenti televisive nazionali, ha partecipato alle riprese di uno spot pubblicitario a favore dell’organizzazione umanitaria Mission Aviation Fellowship che, da settembre 2021, ha preso casa a Manduria. La Mission Aviation Fellowship è un’organizzazione umanitaria operante in tutto il mondo che, attraverso l’aviazione e la tecnologia, porta soccorso in caso di calamità naturali o effettua servizio di trasporto medico e avio ambulanza servendo villaggi isolati che, difficilmente raggiungibili, sarebbero tagliati fuori dai soccorsi via terra.
La Mission Aviation Fellowship, nata più di 75 anni fa da un sogno di alcuni ex piloti della Royal Air Force Inglese, è presente in circa 40 paesi con una flotta di più di 130 aerei e impiega un organico di pressappoco 1400 unità tra piloti, meccanici e tecnici.
Da settembre 2021, la sede italiana della Mission Aviation Felowship, guidata dall’avvocato Graziano Dalemmo, ha preso casa a Manduria.
In un’ottica di sviluppo ed integrazione con il territorio è nata la collaborazione con l’Accademia Volo Imperiali ASD che ha sede presso l’avio superficie Aerotre di Manduria.
L’ Accademia di Volo Imperiali ASD si impegna per la diffusione della cultura aeronautica attraverso scuola di volo certificata, promuovendo inoltre diversi eventi sociali affinché il volo non abbia barriere. Questa giornata tra la Mission Aviation Fellowship Italia è Aero Club di Manduria è un importante esempio, di come due belle realtà di caratura internazionale e locale possano collaborare, condividendo le reciproche esperienze, al servizio della collettività, afferma Alessandro Maiorano, presidente dell’Avio Club messapico.
Siamo contenti di questa opportunità che ci è stata concessa. Il nostro obiettivo infatti è far conoscere il lavoro che svolgiamo all’estero sensibilizzando la gente su materie come l’aiuto umanitario troppo spesso bistrattato sopratutto negli ultimi tempi. Salvare vite umane è dovere di ogni uomo e noi della Mission Aviation Fellowship ci impegniamo ogni giorno in questa direzione, afferma l’Avv. Dalemmo.
L’ esperienza manduriana sarà l’inizio, sostengono Maiorano e Dalemmo, di una partnership che vedrà coinvolte le due realtà, del mondo dell’aviazione, in futuri eventi.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.