
La pioggia e le cattive condizioni della rete fognaria in un tratto già più volte teatro dello stesso fenomeno, ha fatto saltare un tombino in via Sant’Antonio all’incrocio con la via per Lecce a Manduria.
Dal canale sta fuoriuscendo materiale fangoso e maleodorante che invade la strada creando problemi di natura igienica e rendendo pericoloso il transito di autoveicoli per il tombino scoperchiato.
Gli addetti del servizio tecnico del comune stanno provvedendo a riparare il danno e a mettere in sicurezza la zona.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
Domenico
mar 16 novembre 2021 06:55 rispondi a DomenicoLa zona è abitata da tempo immemore. La situazione merita la priorità nella soluzione. La marina ha problemi di natura diversa e la collettività dovrà farsene carico, ma non si può pretendere di saltare le liste d'attesa né di essere privilegiati rispetto alla popolazione residente tutto l'anno in zone del capoluogo o della frazione di Uggiano M. con carenze ormai "storiche".
Lorenzo
mar 16 novembre 2021 08:27 rispondi a LorenzoLa Marina versa l' Ici/Imu dal 1992. Caro sig. Domenico, più 3 rate di condoni edilizi 1984/1994/2004. Lo scrivo in italiano : che fine hanno fatto e che fine fanno oggi i soldi di 15 km di costa cementificata senza piano regolatore? Poi posso anche provare a scriverlo in manduriano: A DO STONNU LI SORDI? Tutto il resto, visto che si parla di ex miliardi di lire e dal 2002 di milioni di euro, ALLA MARINA SACCHEGGIATA non si vedono segni di civiltà, specie dopo piogge torrenziale.
Marcella piccione
mar 16 novembre 2021 09:38 rispondi a Marcella piccioneQue punto non è da riparare ma da rifare un bel tratto di impianto fognario che risale al tempo di Mussolini e quindi incompatibile con la portata dei giorni nostri. Zona sempre soggetta a intadamenti e difficoltà per la gente che vi abita e paga le tasse come tutti...... Il cattivo odore oltretutto rende la vita delle attività piuttosto sgradevole. Gli operatori di Aqp sono solerti quando li chiami ma dopo 2 giorni appena il problema si ripresenta, sarebbe il caso di risolverlo definitivamente. Scusate lo sfogo ma sono stanca di questa situazione. Piccione Marcella.
Antonio Depasquale
lun 15 novembre 2021 07:43 rispondi a Antonio DepasqualeIn via Cardinal Ferrara queste condizioni si ripetono tutte le volte che piove
Lorenzo
lun 15 novembre 2021 04:52 rispondi a LorenzoAlla Marina non salta, in quanto non esiste la fognatura. Tuttavia il dissesto idrogeologico è evidente. Con doppio danno. Le vie ( compreso tratti della litoranea che attraversa San Pietro), allagate come fiumi in piena con l' acqua che raccoglie i rifiuti urbani depositati da giorni agli angoli delle strade, sbattuti e sparsi ovunque i piccoli fiumi di fango vanno a morire. E il 16 dicembre si incassa la seconda rata Imu, che insieme a quella del 16 giugno scorso, nulla hanno prodotto di utile per viabilità e regimazione delle acque piovane. Queste non sono solo opinioni o attacchi all' amministrazione comunale per partito preso, questa è vergogna totale. Incapacità. Poi arriva l' Arneo a chiedere soldi per le bonifiche ??????????????