Le foto
La discarica Vergine di Fragagnano coinvolta in un traffico di rifiuti speciali
La discarica Vergine di Fragagnano coinvolta in un traffico di rifiuti speciali | © n.c.(AGI) - Chieti, 9 feb. - Tonnellate di rifiuti speciali provenienti dalle varie aziende della Val di Sangro fittiziamente selezionati e trattati finivano in due discariche: quella lancianese di Cerratina e la discarica Vergine di Fragagnano in provincia di Taranto. Ovviamente accompagnati da documentazione analitica e di trasporto falsificata. Lo scopo era quello di sostenere costi contenuti e ottenere un forte sconto sull’applicazione dell’ecotassa regionale (500mila euro circa). Tra le otto persone arrestate dai carabinieri del Noe di Pescara nell’ambito dell’operazione Spiderman coordinata dalla procura di Lanciano, un ex vice comandante della Polizia provinciale di Chieti, Riccardo Di Mascio, 61 anni, posto agli arresti domiciliari: avrebbe falsamente attestato in atti pubblici che l’esistenza di attrezzature per il trattamento automatico di rifiuti presso l’impianto Di Florio di Lanciano che in realta’ non esistevano . Un altro ex vice comandante e’ stato invece denunciato a piede libero. Sono entrambi indagatiper associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti speciali che avveniva con la sistematica complcita’ di impianti di gestione rifiuti, trasportatori, intermediari, imprenditori, laboratori analisi e compiacenti discariche. I particolari dell’operazione sono stati resi noti questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal comandante del gruppo Noe di Roma, colonnello Antonio Menga, e dal comandante del Noe di Pescara, capitano Florindo Basilico. L’unico aspetto positivo, ha sottolineato il colonnello Menga, e’ che in questo caso i rifiuti andavano in discariche e non ad inquinare siti e falde acquifere. I rifiuti venivano conferiti da ignare aziende all’impianto della ditta Di Florio srl di Lanciano, il cui legale rappresentante Giorgio Nicola Di Florio e’ in carcere. E’ qui che venivano simulate operazioni di selezione, trattamento e recupero dei rifiuti che poi finivano nella vicina discarica di Cerratina. Secondo quanto accertato, il volume d’affari si aggira sui tre milioni di euro mentre la quantita’ dei rifiuti gestiti e’ di circa 80mila tonnellate. I carabinieri hanno preso in esame l’attivita’ relativa agli anni 2007, 2008 e 2009. Nell’impianto di Di Florio non erano inoltre presenti le attrezzature per il trattamento automatico dei rifiuti. In carcere e’ finito anche Andrea Fassone, 39 anni, procacciatore d’affari di fatto dipendente della ditta Sistema 2000 srl, societa’ di intermediazione di Santa Maria Imbaro (Chieti) la cui legale rappresentante, Annalinda Di Paolo, 54 anni, moglie di Di Florio, e’ agli arresti domiciliari. Ai domiciliari anche Vincenzo Cocca, 60 anni, titolare dell’omonimo studio chimico di Spoltore (Pescara), che si prestava per redigere certificati di analisi falsificati. Ai domiciliari anche Andrea Francesco Di Liberato, 42 anni, dipendente della Di Florio, Fiorentino Giangiordano, 58 anni, dipendente della Ecologica Sangro di Lanciano, societa’ che gestisce la discarica consortile di Lanciano, e Antonio Anglano, 49 anni, responsabile di impianto della discarica Vergine di Taranto. Questi ultimi tre sono indagati per concorso in traffico illecito di rifiuti ma non per il reato associativo. Nell’inchiesta sono indagate complessivamente 22 persone mentre sono 5 le aziende coinvolte.(AGI)
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, dom 11 maggio
Adnkronos - oggi, dom 11 maggio
Adnkronos - oggi, dom 11 maggio
Adnkronos - sab 10 maggio
Adnkronos - sab 10 maggio
Adnkronos - sab 10 maggio
2 commenti
Tommso Urselli
lun 22 febbraio 2010 10:11 rispondi a Tommso UrselliLunedi 15 febbraio alle 21,30 all'Osteria Quattro Venti di Fragagnano abbiamo realizzato il primo reading di FIZZ IN THE CITY- La prima fiction da vedere ascoltare annusare la fiction sulla discarica a cura di Tommaso Urselli con testi di: Grazia Ardissone, Emanuele Barbati, Paola Binetti, Mariantonietta Capuzzimati, Valerio Chionna, Antonio Lillo, Francesco Pastorelli, Enrica Pinca, Giuseppe Urselli, Tommaso Urselli, Mara Zecca e la partecipazione di: Agostino Aprile, Andrea Cavallo, Francesca Lecce, Veronica Leggieri, Monic dal Molin, Maurizio Nisi, Giuseppe Piccione, Gaetano Rizzo, Angela Todaro, Giuseppe Urselli, Tommaso Urselli video di Maurizio Nisi alla chitarra Giuseppe Bucci al clarinetto Giacomo Bortone e del pubblico numeroso e interessato Fizz in the city una fiction interattiva. Proprio come gli effetti della discarica sono percepibili e descrivibili da chiunque non abbia naso e bocca tappati, cos alla scrittura di F
Tommso Urselli
lun 22 febbraio 2010 10:11 rispondi a Tommso Urselliizz pu contribuire chiunque, visitando http://fizzinthecity.wordpress.com , leggendo il piccolo manuale di scrittura olfattivo-visiva, e inviando la propria puntata a [email protected]