
«L’elefante non è riuscito a partorire nemmeno il topolino». Così il consigliere comunale di "Manduria Noscia", Mimmo Breccia, commenta l’esito della conferenza dei sindaci del territorio che lunedì scorso si sono riuniti a Manduria, su invito del sindaco Gregorio Pecoraro, con l’idea di contrastare le voci di una possibile trasformazione del Giannuzzi in ospedale Covid. «Il risultato di quell’incontro è sotto gli occhi di tutti: dall’ospedale stanno già trasferendo i primi servizi e, pare, tutto è già pronto per ospitare malati Covid da tuta la provincia». Breccia insiste sulla riunione di lunedì scorso. «Non solo hanno accettato supinamente quello che la Asl aveva già deciso – dice – ma a distanza di tre giorni non sono stati in grado nemmeno di scrivere la lettera che devono mandare a Michele Emiliano e ai vertici della Asl tarantina per dettare le loro risibili condizioni».
Il maggiore responsabile di questa presunta inerzia, sostiene Breccia, è il sindaco Pecoraro. «Cari manduriani che lo avete votato – afferma il leader di Manduria Noscia - il sindaco che non sa o forse non vuole difendere il vostro e nostro ospedale, è quello che avete voluto perché vi aveva promesso di chiudere le discariche, di eliminare la puzza, che deve impedire lo scarico del depuratore a mare».
La "ricetta" di Breccia per rovesciare i piani della Asl e di Michele Emiliano, è di natura tecnica. «Se Pecoraro vuole fare davvero qualcosa – prosegue – allora che invii in ospedale immediatamente i suoi tecnici comunali per verificare se gli ambienti sono idonei ad ospitare reparti di alta specializzazione e di elevato contagio e si informi se attualmente vengono rispettate tutte le norme in materia di precauzione sia per gli ambienti che per gli operatori!».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
14 commenti
K.
ven 6 novembre 2020 05:28 rispondi a K.Eh a voglia sono risolutivi i grandi in effetti.. manduria i grandi l hanno portata alle stelle in tutti i campi come possiamo vedere,è sotto gli occhi di tutti..ma per favore. Se c fosse meno spocchia e piu volontà vera di risolvere i problemi probabilmente le cose andrebbero assai assai diversamente in tutti i settori.
Billo Santo
gio 5 novembre 2020 09:01 rispondi a Billo SantoBreccia, per favore mettiti da parte e fa lavorare i grandi, che per come ti stai comportando sembri un bambino indispettito per non aver ottenuto il tanto amato lecca lecca...E studia le leggi prima di parlare come al solito a vanvera
Manduriano
ven 6 novembre 2020 07:48 rispondi a Mandurianoah era ora, quindi c'è qualcuno per fortuna che si è accorto che parla sempre a vanvera....... E voleva fare il sindaco...........
Mimmo sammarco
ven 6 novembre 2020 04:44 rispondi a Mimmo sammarcoIl signor breccia può e deve dire tutto quello che vuole perché é un suo diritto..cosa vuol dire mettiti da parte? L opposizione fa il suo lavoro altrimenti se ne stanno a casa tutti e si fa prima..comunque in questi casi non si può accettare tutto passivamente o almeno si può collaborare per chiedere dei cosiddetti ristori in cambio..tra discariche da tutta la Puglia, fogna sulla marina, ora ci manca pure l ospedale covid di cui io non sono contrario a priori, ma almeno che si riqualifichi l ospedale..ma forse Manduria è destinata solo a dire si a tutti e la politica tutta deve accettare..mah?!
Billo Santo
ven 6 novembre 2020 12:53 rispondi a Billo SantoBisogna conoscere le leggi prima di sparare a zero e dilettarsi in politica...poi stiamo dinuovo uscendo fuori tema...stiamo parlando di una decisione asl e non di spazzatura e discariche...E comunque il nuovo sindaco sta cercando il modo più ragionevole per dialogare con l asl, non si va avanti battendo i pugni o facendo caciara...E non bisogna puntare il dito a prescindere solo per fare rumore mediatico
Biagio Palummieri
gio 5 novembre 2020 02:30 rispondi a Biagio PalummieriDecreto legislativo n. 502 del 1992 , aggiornato, art. 3 comma 14. I sindaci hanno il potere di porre gli obiettivi di salute del territorio alla regione.
Sd
gio 5 novembre 2020 05:40 rispondi a SdAppunto alla regione ma non possono assolutamente dire nulla alla Asl su come organizzare i propri reparti soprattutto in stato di emergenza
K.
gio 5 novembre 2020 02:16 rispondi a K.Attaccare il sig. Breccia è facile quanto inutile .. certamente visto che è l unico che mette a monte il suo ... beh può anche prendersi il lusso di parlare, a mio giudizio. In ogni caso è vero..ne riparleremo alle prossime elezioni e non vediamo l’ ora anche noi che tutto cambi , forse qualcuno imparerà l’arte del silenzio.. ma quello vero.
Sd
gio 5 novembre 2020 11:56 rispondi a SdIn questo paese regna solamente l'ignoranza è non c'è mai nessuno e sottolineo nessuno che dica come stanno le cose. Per quanto si voglia dire, Il Giannuzzi NON é di proprietà del comune ma della Asl la quale può farne ciò che vuole come e quando lo desidera. Queste riunioni farsa non servono assolutamente a nulla poiché il sindaco non ha nessuna autorità in merito per decidere su come organizzare i reparti, certe cose sono semplicemente ridicole
Walter
gio 5 novembre 2020 10:47 rispondi a WalterSig. Breccia fai. Meno chiacchiere e collabori invece di discriminare. Dovevi starci tu come Sindaco e vedevamo la tua capacità. Col segno di poi è tutto semplice.,la prossima volta se hai la lampada di ALADINO ti votiamo tutti i manduriani
leonardo ricotta askanti
gio 5 novembre 2020 01:22 rispondi a leonardo ricotta askantidi sicuro avrebbe sbattuto i pugni sul tavolo e avrebbe fatto qualsiasi atto, legalmente possibile affinché questo non succedesse... ma che c’è lo dico a fare... vai breccia
Maria
gio 5 novembre 2020 10:13 rispondi a MariaE siamo solo all'inizio.non si sa muovere per cambiare le cose o non vuole.vorrei sapere il signor Domenico che tanto lo difendeva che pensa di questa situazione
Carlo
lun 9 novembre 2020 01:50 rispondi a CarloIl sindaco è una persona seria e responsabile come poche ormai se ne vedono in politica, dove ormai si pensa a mantenere il consenso a scapito di scelte per il bene comune. Si veda la vergognosa diatriba messa in atto dai presidenti di regione per l'attuazione delle misure contenitive.
Origine Magnitudo
gio 5 novembre 2020 07:05 rispondi a Origine MagnitudoDi certo resta la priorità dell'acqua potabile e della fogna. Se veramente vogliamo rendere Manduria un paese ospitale occorre prima riempire quei buchi di salubrità che rimangono sempre uguali. Vogliamo proprio dirla tutta sulla costa andrebbe realizzata una disinfestazione continua abbinata ad interventi di carattere strutturale per tutti gli edifici. Solo in questo modo otterremo quello che ci spetta come contribuenti di serie A.