Lunedì, 15 Settembre 2025

Ambiente

Opera di uno studente di Avetrana

La cattiva scelta del depuratore sulla costa discussa all'Università di Verona

Antonio Saracino Antonio Saracino

Il depuratore di Sava e Manduria diventa un caso di studio all’Università di Verona. Non come esempio virtuoso, ma come simbolo di cattiva pianificazione territoriale e ambientale. A portarlo all’attenzione dei professori del dipartimento di Giurisprudenza è Antonio Saracino, studente di Avetrana. «Volevo dare voce a una problematica a me cara che potrebbe diventare una vera emergenza ambientale», racconta il giovane di 32 anni, lettore assiduo del nostro giornale che lo scorso aprile ha sostenuto l’esame di “Geografia e Sostenibilità del Territorio” all’interno del corso magistrale in Governance delle Emergenze.

Come tanti pugliesi anche lui ha deciso di trasferirsi al nord per studiare, ma non ha dimenticato la sua terra con tutte le sue bellezze e criticità. Una delle questioni che più gli sta a cuore è il depuratore entrato in funzione lo scorso settembre, che lui stesso definisce l’Ecomostro. «Il progetto in sé ha un’origine nobile, ma purtroppo non è tutto oro quel che luccica», chiarisce l’avetranese che nel suo studio universitario ha ricostruito la storia dell’impianto di depurazione dei reflui e della sua gestione sottolineando le carenze strutturali.

Tra i punti da lui contestati ci sono la scelta della collocazione a Urmo Belsito, vicinissima alla costa e alla zona protetta della Salina dei Monaci, e la decisione di scaricare le acque reflue nel bacino di Torre Colimena. «Peggio di così non si poteva fare», spiega senza mezzi termini il ragazzo esprimendo tutti i suoi timori: «La Salina dei Monaci, la macchia mediterranea e le meraviglie naturali come la schiusa delle uova di tartaruga e l’emigrazione dei fenicotteri rosa sono a rischio perché lo scarico in battigia, se non controllato, distruggerà in maniera irreversibile questa biodiversità». Anche i suoi docenti avrebbero espresso perplessità: «Non hanno compreso la logica del progetto e ne sono rimasti stupiti».

Antonio è anche un attivista  di Plastic Free ed ex collaboratore della Pro Loco di Avetrana: c’era anche lui alle manifestazioni contro lo scarico a mare: «Ogni sforzo, però, è stato vano perché il depuratore non solo è stato ultimato ed è entrato in funzione, ma come leggo dal vostro giornale, già si annusano i primi problemi come i cattivi odori nell’aria, esattamente come previsto», sottolinea il giovane preoccupato per la sua terra che rivede soltanto in vacanza. A Verona, oltre a studiare e impegnarsi per le questioni ambientali del suo paese, lui presta servizio militare, motivo per cui al momento non può tornare definitivamente nella sua amata terra. «Mi dispiace essere lontano e vederla martoriata», conclude con amarezza Antonio che spera un giorno di tornare e di poterla difendere.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Sanpietrina da Verona
    sab 1 marzo 16:36 rispondi a Sanpietrina da Verona

    Questi che se la prendono con un ragazzo di Avetrana solo perché sta a Verona concorrono a spiegare il perché a Manduria possano essere costruiti simili orrori.

  • Ma mi faccia il piacere!
    ven 28 febbraio 13:18 rispondi a Ma mi faccia il piacere!

    Ecco un altro ambientalista un tanto al chilo, da Verona poi..., hai detto ai tuoi cari prof che qui hanno distrutto il litorale costruendo delle case orrende che scaricano in falda i reflui?

  • Dino Conta
    ven 28 febbraio 00:40 rispondi a Dino Conta

    Come fa a sentire la puzza da Verona? Bugiardo bocciato qui stiamo bene non vogliamo niente.

  • Pietro
    gio 27 febbraio 17:03 rispondi a Pietro

    Ancora non mi faccio capace che lì a Urmo è nato il depuratore. Un progetto illogico a dir poco. Imposto da Bari a Manduria un po' con la forza e un po' con la complicità dei nostri illuminati amministratori. Ma lo hanno fatto per il bene dei manduriani! Siamo noi a non voler vedere questa grande opera, dicono loro! Siamo noi gli "illogici" e i ciechi. Lo dicevano da tempo moltissime persone come sarebbe andata a finire: un disastro igienico-sanitario-ambientale, ANNUNCIATO. Il pranzo è servito!

  • Bellanova giuseppe
    gio 27 febbraio 12:37 rispondi a Bellanova giuseppe

    Abito a Firenze, ma originario di Manduria dove passo tutti gli anni il periodo estivo. A Firenze c è un depuratore lungo l'arno nelle vicinanze di lastra a Signa, che non si vede e non si sente, attorno è stato creato un parco meta di molti visitatori è stato costruito circa da 30 anni, qualcuno mi può spiegare perché a Manduria non funziona? cattivi odori ecc

  • Gregory
    gio 27 febbraio 11:16 rispondi a Gregory

    La posta in gioco è molta,adesso diranno o che è territorio di Avetrana come da antica planimetria. Opinione

  • CRICORIU
    gio 27 febbraio 10:30 rispondi a CRICORIU

    Sicuramente l'intento del gesto di questo ragazzo è fatto con le intenzioni più serie e nobili di questo mondo. Ma il posto in cui e' andato a manifestarla e' decisamente sbagliato e fuori luogo. In quelle zone oltre il fiume Po non ci mettono nulla a manifestare il loro pensiero con i soliti tormentoni "ecco i soliti terrun" per deriderci e percularci.. . Paradossalmente sarebbe meglio interpellare striscia la notizia o report. Il risalto mediatico e' quello che smuove l'opinione pubblica ed e' quello che porta a veri cambiamenti. ps mo ce la commissioni ca sta controlla.. cu quedda cu l'acchiali skattusi ca gia' si e' lavata le mani comu ponzio pilato....

  • gerardo
    gio 27 febbraio 09:14 rispondi a gerardo

    e ci voleva che si scomodasse l'universita' di Verona per capire la discutibile scelta del sito dove far nascere il depuratore?! Quando fu' fatta quella scelta,circa trentacinque anni fa', il giovane studente di Avetrana non era ancora nato

  • Gregorio
    gio 27 febbraio 09:10 rispondi a Gregorio

    Purtroppo carissimo Antonio, la nostra amministrazione del cambiamento ha un organico ( questa parola si avvicina tanto alla spazzatura 🗑️) ..comunque, continuo il discorso, ..ha un organico di persone competenti , nel senso che nella loro vita privata svolgono le funzioni di: professori, insegnanti, ingegneri, i notai, gli avvocati, i medici, gli architetti, gli psicologi, e così via. Ecco, il problema è che ancora non sanno cos’è la BIODIVERSITÀ, sono lontani anni luce ⚡️⚡️. Purtroppo tutti i nostri commenti sono nulli, perché l’amministrazione è talmente sicura di sé, che si comportano come alle tre scimmie 🙈 🙉🙊. Pora à nui !!! Basta pensare che hanno approvato il parcheggio sotterraneo in una zona compromessa da un Canale Romano , forse se tutto va bene, sarà finito tutto nel 2035..salvo imprevisti !

    • Lorenzo Libertà per la Marina
      gio 27 febbraio 09:48 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

      2035? Più o meno l' anno in cui allacceranno tutta la Marina al depuratore di Urmo 🤣🤣🤣🤣 La Marina paga il conto e i " Savesi" se la godono 😜

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

Oggi a Bari si parlerà della discarica, ma il sindaco preferisce le cerimonie
La Redazione - mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, saranno oggetto di discussione nella commissione Ambiente della Regione Puglia. A relazione ...

Rifiuti e cattivi odori, la politica regionale assente in commissione
La Redazione - mer 14 maggio

Si è tenuta ieri a Bari un’altra audizione della commissione Ambiente senza la presenza degli interlocutori principali come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessora all’Ambiente, Serena ...

Dinoi e le ispezioni annunciate: quando andiamo via aprono i portoni e la puzza si diffonde
La Redazione - mer 14 maggio

Nella ricerca della fonte dei cattivi odori, le ispezioni preannunciate servono a poco perché le aziende, sapendo di avere ospiti, prendono le misure necessarie. E’ quanto si è appreso ...