Venerdì, 24 Marzo 2023

Salento Puglia e mondo

E di Coldiretti

Invaso Pappadai, cattedrale nel deserto costata 250 milioni di euro, la denuncia di Iaia

On Iaia On Iaia

Mentre la Regione Puglia progetta un mega dissalatore per uso irriguo sul fiume Tara per una spesa di 100 milioni di euro, l’onorevole di FdI Dario Iaia con il sottosegretario di Stato all’Agricoltura e la sovranità alimentare, Patrizio Giacomo La Pietra dello stesso partito, ricordano lo stato d’abbandono dell’invaso di Pappadai, a Fragagnano, una delle più grandi opere idriche incompiute del sud Italia costata all’epoca 250 milioni di euro e mai utilizzato. L’intervento dei due politici al termine di un sopralluogo sul posto organizzato dalla Coldiretti provinciale di Taranto.

Così l’on Iaia, componente della commissione parlamentare Ambiente, territorio e Lavori pubblici nonchè coordinatore provinciale di FdI Taranto.

«Da anni, la regione Puglia vive una grave emergenza idrica che non può più essere ignorata, come è avvenuto evidentemente fino ad ora. Le stesse tubature di Aqp, società gestita dalla regione Puglia, perdono oltre il 50% dell'acqua e al contempo, mancano le infrastrutture per raccogliere quella che, a fronte del surriscaldamento del clima, è sempre più indispensabile all'agricoltura. Esiste questa diga, progettata negli anni 80 e mai messa in funzione con uno spreco di denaro pubblico impressionante, pari a circa 250 milioni di euro. Potrebbe risolvere il problema siccità in gran parte dell'area jonica e salentina. Eppure, ad oggi, tutto appare fermo. Per questa ragione e per fare il punto della situazione, presenterò un'interrogazione parlamentare sull'opera.Ricordo che la diga dell'invaso Pappadai potrebbe contenere circa 20 milioni di metri cubi d'acqua e irrigare 7.200 ettari di campagne di gran parte del Salento, attraverso un sistema di tubature, anch’esso già realizzato.L’acqua sarebbe dovuta arrivare dal fiume Sinni ma questo non è mai avvenuto. È mia intenzione verificare quale sia l'attuale stato dell’opera, anche in merito alle tubature sottostanti che potrebbero risultare ormai usurate dal tempo e danneggiate».

Così La Pietra, sottosegretario.

«Siamo di fronte a perdite idriche esorbitanti, consorzi di gestione che non funzionano e livelli istituzionali che vanno ad incidere sul problema siccità, sovrapponendosi.  Da tutto questo, è nata l'esigenza della cabina di regia che abbiamo creato per puntare su una strategia nazionale finalizzata a gestire e affrontare, con le risorse messe già a disposizione, la crisi idrica. Forse, anche la nomina di un commissario specifico sarebbe utile perché il problema dell'acqua va coniugato con ogni singolo territorio.  Questa regione ha notevoli criticità ed il Pappadai ne è la dimostrazione, una struttura abbandonata e  costata ai cittadini 250 milioni di euro. Su questa importante opera è indispensabile porre la massima attenzione».


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Lorenzo
    sab 18 marzo 10:38 rispondi a Lorenzo

    Certi personaggi fanno leva sulla memoria della gente e vivono di cazzate mastodontiche dette e divenute battaglie politiche. Un giorno l'ospedale di Manduria oggi il Pappadai. Mai una tavola rotonda in quel di Sava, dove il personaggio detto Onorevole ne ha diretto il Comune per 10 anni, galleggiando su escrementi dei cittadini, senza reperire fondi e farsi il suo depuratore. Anzi, ha fiancheggiato l'opera che Non dimentichiamo questo personaggio curioso e sempre presente vicino a ciò che sta morendo ( Ospedale) o a ciò che è gia morto ( Pappadai) e senza farlo apposta ricorda madre natura con i suoi animali specifici. Quando non si hanno idee è piu facile guardare cosa hanno fatto gli altri, dimenticando di come abbiamo lasciato Sava. A proposito, l' Onorevole pur avendo preso parecchi voti a Manduria, ha fatto qualche comunicato sulla situazione di Manduria? 😜 Opinioni

  • cittadino
    sab 18 marzo 07:41 rispondi a cittadino

    Fumo negli occhi, ma sopratutto becero slogan politico a scapito della regione (che non è certo priva di colpe, ma non certo queste). 1) l'invaso Pappadà è del consorzio "stornara e tara" la cui inutilità è conclamata 2) il dissalatore, ipotizzato, sarebbe dell'Aqp. Quindi, illustrissimo eccellentissimo luminosissimo on. iaia, come può la regione avere colpe su fatti commessi da altri enti? Ad ogni modo la sua risposta non è richiesta, è già nella sua inutile iniziativa.

  • Gregorio
    ven 17 marzo 21:56 rispondi a Gregorio

    È giusto ! Bravo On. Iaia, adesso INSISTI per quanto riguarda il depuratore della zona Ulmo !! Si, dico bene il DEPURATORE si, … ma con lo scarico ( filtrato ) diretto alle campagne , il tutto per far fronte alla SICCITÀ !!

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, ven 24 marzo

L'associazione "Rilanciamo Avetrana Insieme", organizza un evento che si terrà domenica 26 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, ven 24 marzo

Fiorella Mannoia sarà la maestra concertatrice del concertone de La Notte della Taranta 2023 che si terrà il 26 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, ven 24 marzo

La normalità è finalmente tornata del tutto e con essa la ripresa del turismo estero in Italia. Secondo il potente ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 23 marzo

Cinque anni e quattro mesi di reclusione per Mario Lerario, l'ex dirigente della Protezione civile della ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 22 marzo

“Non si può pagare un contributo di bonifica senza avere in cambio le opere di bonifica".   Ad affermarlo è il ...

Duplice omicidio nel brindisino, confessa un fratello della vittima
La Redazione - mer 8 marzo

Svolta nel giallo sull’uccisione dei coniugi Antonio Calò e   Caterina Martucci di 70 e 64 anni i cui corpi sono stati trovati mercoledì scorso nella loro casa di Serranova in provincia di Brindisi. ...

I gemellini Marco e Matteo consegnano la letterina al Papa
La Redazione - ven 10 marzo

Hanno nonni e zii a Manduria i due gemellini che l’altro ieri sono stati ricevuti dal Papa durante l’Udienza Generale in Piazza San Pietro. ...

Sicurezza nel pronto soccorso, al SS Annunziata torna il posto fisso di polizia
La Redazione - ven 10 marzo

Il Questore di Taranto Massimo Gambino ha disposto, alle luce delle direttive emanate a livello nazionale dal Ministro dell’Interno e recepite dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza ed a seguito anche del Comitato ...