Sabato, 16 Agosto 2025

Cultura

Allestita nei corridoi del De Santis Galilei di Manduria

Il prof di storia dell’arte porta il Rinascimento in una mostra aperta a tutti

Giuse Moscigiuri Giuse Moscigiuri

«È il testamento dopo una vita da docente». Così Giuseppe Moscogiuri, già docente di storia dell’arte, ha deciso di far diventare l’istituto De Sanctis Galilei di Manduria un museo dedicato al Rinascimento: gratuito e aperto a tutti. Botticelli, Raffaello, Michelangelo, Da Vinci e anche Vermeer: le pareti del primo piano della scuola ospitano numerose riproduzioni classiche. Tutte con commento critico in ogni riquadro. È il dono, l’eredità simbolica che l’intellettuale manduriano ha voluto consegnare agli studenti dello scientifico e a tutta la città e che ha ottenuto il patrocinio del comune di Manduria, della Regione Puglia e della Provincia di Taranto.

«Spero che questo spazio induca soprattutto i giovani a meditare il Rinascimento», ci spiega il colto Moscogiuri mentre ci fa da guida tra i corridoi dell’istituto, illustrandoci con trasporto le riproduzioni appese. Ha una padronanza straordinaria di questa epoca, ma è anche un esperto di semiotica e architettura. Uomo di grande cultura, trascorre le sue giornate tra libri, viaggi e università d’Italia e con questo contributo si augura di trasmettere agli alunni della scuola, e in generale alla nuova generazione, la bellezza dell’arte classica. Ma anche la grandiosità dei maestri del Cinquecento, lasciandosi da loro ispirare.

Meditando appunto, come ricorda lo studioso. «Ho pensato a questa mostra, qui a scuola, come laboratorio di idee e presidio culturale del territorio anche perché in paese di spazi culturali ce ne sono davvero pochi», riconosce Moscogiuri che intende far crescere la sua iniziativa continuando ad arricchire l’istituto di arte e bellezza, sperando in un continuo sostegno da parte delle istituzioni e della comunità.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - sab 16 agosto

Con un’ordinanza sindacale è stato proclamato il lutto cittadino nel giorno in cui si terranno le esequie di Pasquale Dinoi, ...

Tutte le news
La Redazione - sab 16 agosto

Un Ferragosto all’insegna della sicurezza e del rispetto delle regole ...

Tutte le news
La Redazione - sab 16 agosto

Questa sera, a partire dalle ore 20,30, il lungomare di Torre Ovo ospiterà la sedicesima edizione della Festa de ...

Tutte le news
La Redazione - sab 16 agosto

Cinque giorni fa, un nuovo grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio stagionale della Gialplast, la stessa società ...

Tutte le news
La Redazione - sab 16 agosto

Una tragedia ha scosso Manduria nelle prime ore del 15 agosto. Pasquale Dinoi, 53 anni, netturbino stagionale della Gialplast, ha perso la vita mentre stava ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...