Domenica, 11 Maggio 2025

Cronaca

La manduriana e la sua difficile battaglia per riavere il nipotino di 4 anni

Il grido di nonna Concetta dalla Spagna: "ho il passaporto italiano, il mio Paese mi aiuti"

Concetta Coccioli Concetta Coccioli

«Sia io che mio nipote abbiamo il doppio passaporto, spagnolo e italiano, l'Italia ci difenda da questi soprusi». A parlare è la signora Concetta Coccioli, la manduriana di 80 anni trasferita in Spagna dove ha vissuto con la figlia Gianna, morta dieci mesi fa per un tumore lasciandole un figlio di 4 anni. Nonna Concetta si rivolge così a quello che sente ancora come il suo Paese: «per ottenere giustizia e conforto».

La donna è protagonista di un caso di presunta violazione dei diritti dei minori per i quali sta combattendo una difficile battaglia contro le autorità di Valencia che le hanno tolto l'affido del nipote di 4 anni perché molto anziana. Per i servizi sociali di quel Paese, nonna Concetta non sarebbe in grado di garantire i necessari bisogni per una crescita normale del minore. Per questo il piccolo Giuseppe è stato allontanato dalla famiglia materna e affidato ad un istituto in attesa di affido e quindi di adozione. La signora che in questi giorni è supportata da vicino da una nipote manduriana, madrina di battesimo del piccolo Giuseppe, ha deciso di coinvolgere direttamente le istituzioni italiane.

«Grazie a mia nipote che è qui con me - dice -, chiederò un appuntamento al console onorario in Spagna, Adriano Carbone, supplicandolo di aiutarmi a riavere indietro il mio bambino, ma mi rivolgo anche alla Farnesina perché il mio non è un caso personale ma riguarda il mancato rispetto dei diritti di due cittadini italiani che sono in difficoltà in un paese straniero», conclude l'ottantenne sostenuta dalla nipote che si è già messa in contato con i servizi sociali di Valencia.

«Dove ho scoperto - racconta la nipote Rosaria - che hanno già convenuto sull'affidamento del mio figlioccio ad una famiglia per la durata di sei mesi; ho scoperto anche - prosegue la donna - che tra i motivi per i quali hanno tolto la potestà alla nonna Concetta, c'è la mancanza di parenti stretti o amici fidati, un evidente falso perché io che l'ho battezzato sono qua e con mio marito, nipote diretto di Concetta, siamo pronti a prenderceli e portarceli entrambi in Italia». Altri «indici di vulnerabilità» rilevati dagli assistenti sociali di Valencia, così come viene riportato nella loro richiesta di «adozione immediata e urgente» del piccolo, sono il mancato riconoscimento paterno del minore (è figlio ragazza madre) e la lontananza della casa dal centro urbano con rischio di isolamento sociale. Alla nonna le si imputa invece una «manifesta incapacità di soddisfare i bisogni psichici», «mancanza del dovere di protezione» e «della necessaria assistenza morale e cura per lo sviluppo morale e psichico». Nonna Concetta è furiosa. «Quante calunnie sulla mia persona, pur di strapparmi il mio bambino che devo difendere perché me lo ha chiesto mia figlia prima di morire - dice con voce rotta dall'emozione - mi hanno diffamato, sporcando la mia persona come mamma e come nonna». Consapevole dei suoi limiti dovuti all'età e a qualche acciacco, l'anziana signora si sarebbe resa disponibile ad assumere una tata per la migliore crescita del nipote. «Non mi hanno dato ascolto, perché il loro scopo era unicamente quello di portare via il mio Giuseppe per darlo in adozione», conclude Concetta che depone ora le speranze nell'incontro con il console onorario Carbone.

Nazareno Dinoi - Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • bonoitalianoma
    ven 21 ottobre 2022 01:17 rispondi a bonoitalianoma

    FRANZA O SPAGNA ...altri casi giudiziari in cui sono coinvolti cittadini italiani hanno rilevato criticità ... Nemo propietà extra patria.

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Il referente cittadino del partito “La Puglia Domani”, Arcangelo Durante, denuncia ancora una volta la pericolosità degli incroci delle ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Cerimonia in memoria di Aldo Moro: un momento di riflessione con una partecipazione deludente. Ieri mattina, in villa comunale a Manduria, ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

La Compagnia del Ciambellano di Manduria anche quest’anno è pronta ad andare in scena al cine teatro “Impero” di ...

Via libera dalla Regione all'ampliamento della discarica di Manduria
La Redazione - sab 19 aprile

Il Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana, Sezione autorizzazioni ambientali della Regione Puglia, ha rilasciato il Provvedimento autorizzativo unico regionale, Paur, che dà il via definitivo all'ampliamento ...

Manduria bandiera lilla? Chiedetelo a noi che viaggiamo in carrozzina
La Redazione - dom 20 aprile

«Manduria bandiera lilla? Manduria città sostenibile? Manduria che ha approvato il piano di eliminazione delle barriere architettoniche? Manduria accessibile a tutti? Chiedetelo a noi che ci muoviamo in carrozzina». ...

Papa Francesco è morto
La Redazione - lun 21 aprile

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi ...