Sabato, 12 Luglio 2025

Attualità

La decisione all'assemblea dei soci

Il Consorzio di tutela del Primitivo vuole abbassare la resa delle uve Doc

Roberto Erario Roberto Erario

Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria vuole abbassare la resa delle uve per la Doc. La decisione presa dal Cda dovrà essere discussa ed eventualmente approvata dall’assemblea del consorzio nella riunione fissata per il 13 luglio. L’ordine del giorno parla chiaro: «Regolamento delle produzioni Doc Primitivo di Manduria provenienti dalla vendemmia 2023». Il cambio di marcia riguarda l’articolo 7 del disciplinare, quello che disciplina la resa massima dell’uva per la produzione dei vini meritevoli della denominazione protetta, che dagli attuali 9 tonnellate per ettaro dovrebbe scendere a 7 o 6. Una modifica in corso d’opera quindi, valida solo per questa vendemmia, che potrebbe non trovare tuti d’accordo.

Tra i più convinti sostenitori del taglio delle rese è stato il vicepresidente del Consorzio di tutela e viticoltore del Primitivo, Roberto Erario che spiega così le sue convinzioni. «La diminuzione della resa e quindi la minor quantità di vino già dalla prossima vendemmia – dice -, contribuirà a svuotare le cisterne ancora piene dell’annata precedente, vera preoccupazione delle cantine che stanno ancora facendo i conti con l’enorme invenduto; scelta questa – aggiunge Erario - in linea anche con la politica regionale che ha adottato lo stesso principio per le Igt invitando i Consorzi ad attuare le medesime procedure». Altro vantaggio, per Erario, sarebbe quello della limitazione delle truffe sulla vendita fittizia di uve che alimenta il mercato nero del vino. «La minore disponibilità di uve doc - spiega l’esperto – stroncherà il mercato parallelo delle certificazioni».    

Questa nuova strategia della minore produzione, sempre secondo i suoi sostenitori, dovrebbe fare alzare il prezzo delle uve: meno prodotto, maggiore richiesta, prezzo più alto. Un’equazione che non convince ma preoccupa soprattutto i piccoli e medi produttori del Primitivo che con i grappoli già in maturazione sui ceppi fanno invece un altro conto: meno uva nei tini, uguale meno ricavi per l’annata in corso (a meno di un'impennata dei prezzi che al momento nessuno può assicurare). C’è poi chi fa calcoli più raffinati che guardano alla concorrenza diretta dei vini Primitivo di indicazione geografica. L’Igt da sempre spina nel fianco del blasonato Primitivo Doc, è stato drasticamente abbassata nella resa con un provvedimento della giunta regione pugliese che dalla prossima vendemmia utile (non è detto sia la prossima), porterà a 120 quintali per ettaro gli attuali 220 quintali. Una riduzione delle Igt che manterrà lo stesso differenziale grazie alla resa a ribasso del Primitivo Doc che l’assemblea del Consorzio si appresta ad approvare.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Un manduriano
    mer 5 luglio 2023 11:14 rispondi a Un manduriano

    Prima avete autorizzato a piantare nuovi vigneti anche sulle terrazze a patto che ci fosse dieci centimetri di terra e adesso parlate di esuberi. Ma per carità ammettere che si vuole cancellare il piccolo agricoltore non si ha coraggio? Per me abbassare IGT visto che è 220 quintali per ettaro ma non il doc che è solo 90 quintali per ettaro visto che c'è tanta differenza circa per due volte e mezzo.

  • Gregorio
    mer 5 luglio 2023 10:51 rispondi a Gregorio

    Vini più decenti al dettaglio nelle cantine,con meno conservanti,perché negli ultimi anni sembra vino cartonato da discount.

  • Marco
    mer 5 luglio 2023 10:40 rispondi a Marco

    Esiste una giustizia o karma: tutto il lavoro in nero col quale si arricchiscono i pecorari a 10-15 Mila euro a vendemmia con tutte le maledizioni degli operai sta dando i suoi frutti. Tra trombe d'aria e ritardi nei pagamenti e mercato in crisi Lu illanu maleduttu STA PAJA... Maledetto pure da San Pietro, che ha maledetto i mandriani, da cui l'annuale processione delle Perdonanze... 🧟‍♂️®

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Il Comune di Manduria ha approvato il nuovo Piano per la sicurezza urbana del territorio urbano e delle marine, un progetto strategico messo a ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro