Sabato, 9 Dicembre 2023

Cultura

Il sottosuolo dei Messapi regala ancora sorprese

Gli scavi nel Parco portano alla luce lo scheletro di una giovane donna sepolta in un antico agrumeto

Lo scheletro Lo scheletro

Proseguono al Parco archeologico delle mura messapiche di Manduria gli scavi a cura della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo. Venerdì scorso i ragazzi della classe V B del Liceo De Sanctis - Galilei di Manduria hanno assistito alle operazioni di messa in luce, da parte degli archeologi e con l’ausilio di una antropologa, della sepoltura di una giovane donna, rinvenuta nel riempimento di terreno tra le due cinte murarie.

I primi interventi eseguiti nell’ambito del cantiere sulla parte occidentale del Parco, di pulizia e taglio della vegetazione infestante, hanno evidenziato la singolarità del riutilizzo ad agrumeto, in epoca moderna, di questo tratto del fossato delle mura messapiche.

Un indizio appena visibile sul fondo del fossato, interpretato come il vano di una postierla, ha suggerito l’opportunità di indagare con la tecnica dello scavo stratigrafico la fascia di terreno retrostante che intercetta la cresta della cinta muraria esterna, il riempimento tra le due opere di fortificazione e la cresta della cinta più antica. Attualmente, oltre al rinvenimento della sepoltura e del lato interno del vano della postierla, si sta indagando uno strato in battuto con cigli laterali in pietra, ascrivibile ad un tracciato viario.

Gli scavi archeologici sono eseguiti dalla ditta Luciano Lacitignola srl, che si avvale della collaborazione degli archeologi delle società ETHRA e DEKA, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Laura Masiello della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo. (Dalla pagina Facebook del Parco dei Messapi)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Svolta nelle indagini sull'uccisione dell'allevatore di cavalli, Antonio D'Angela, morto l'altro ieri sera all'ospedale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Si chiamava Gianluca De Stefano ed aveva 26 anni l’ultima vittima della strada della morte, così come viene ormai identificata la provinciale Manduria San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Incidente mortale questa sera sulla strada Manduria San Pietro in Bevagna. Una Opel Corsa con a bordo un manduriano, di cui non si conosce l’età, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Manduria che indagano sull’uccisione del 60enne di San Marzano ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Tortura, sequestro di persona, rapina, lesioni personali e persecuzione della donna con cui conviveva. Di questi reati è ...

Vespa e consorte alla casa-museo del maestro Pietro Guida
La Redazione - dom 23 luglio

Dopo l’inaspettata visita del sottosegretario alla cultura e critico d'arte, Vittorio Sgarbi, lo scultore Pietro Guida, artista campano naturalizzato a Manduria, ha ricevuto stavolta il giornalista Bruno Vespa. Con grande emozione il ...

Sui templari in Puglia e sull'antica torre di Colimena, due nuovi libri Barbieri Edizioni
La Redazione - mar 29 agosto

Nell’itinerario anche del più sprovveduto “turista per caso” in visita nel capoluogo brindisino, c’è senz’altro la chiesa di San Giovanni al Sepolcro (del Santo Sepolcro ...

Biologa manduriana per le ricerche al Longevità dell’University of Southern California
La Redazione - gio 31 agosto

Si chiama Giulia Merico la biologa e nutrizionista manduriana scelta per far parte del team guidato da Valter Longo, docente di biogerontologia e direttore dell’Istituto di Longevità dell’University ...