Venerdì, 11 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Nella sala consiliare

Gli orrori della Shoah e delle foibe in mostra ad Avetrana

I protagonisti I protagonisti

Noi siamo la memoria che tramandiamo e la responsabilità che ci assumiamo. In tal senso si è svolta ieri l’apertura della mostra “L’Im-portante” pensata ed allestita dagli studenti del Liceo artistico “Vanoni” di Nardò in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Avetrana e la Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

L’esposizione, collocata nella Sala Consiliare, sarà visitabile tutti i giorni sino a domenica 3 marzo. Presenti alla cerimonia inaugurale e al tradizionale taglio del nastro il Sindaco Antonio Iazzi, accompagnato dalla Presidente del Consiglio comunale Mariella Carrozzo, il tenente colonnello, Cosimo Mangia della Scuola di Cavalleria dell’Esercito di Lecce, sempre presente ad iniziative di tale genere, il dirigente scolastico del Liceo “Vanoni” Angelo Antonio Destradis e il Presidente della A.N.C.R. di Avetrana Luigi Franzoso. A condurre l’evento, il delegato della stessa Associazione Andrea Chioppa. Veri protagonisti della serata gli studenti che, con emozionanti ed approfondite narrazioni, hanno guidato le autorità e i cittadini in un percorso attraverso la memoria di quelli che furono gli orrori della Shoah e il dramma dell’esodo istriano fiumano dalmata. La mostra si compone di sculture artistiche e pannelli espositivi contenenti studi e ricerche su “l’architettura del terrore”. Dai più conosciuti lager nazisti di Auschwitz e Dachau ai campi di concentramento italiani di Fossoli e Ferramonti di Tarsia, dalle immagini simbolo della propaganda nazi-fascita alla tristezza negli occhi dei bambini 
deportati a Ebensee. In fondo alla Sala campeggia un’installazione che riproduce - come in una scenografia - le irregolarità rocciose di una foiba. La ricchezza dei contenuti esposti e la lodevole preparazione dei ragazzi hanno permesso di vivere ai partecipanti una coinvolgente ed interessante serata all’insegna del dovere della memoria in una prospettiva di pace. La Ass. Naz. Combattenti e Reduci ringrazia quanti hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento ed invita l’intera cittadinanza a condividere questa esperienza visitando la mostra

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

La Capitaneria di Porto di Taranto mette la parola fine al proliferare di rifiuti di ogni genere all’interno del “Parco della Rimembranza” ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città di Martina Franca ospiterà FaberArte, un’esposizione artistica dedicata a Fabrizio ...

Colpi di pistola contro un'auto in sosta, indagini in corso
La Redazione - sab 28 giugno

Momenti di forte tensione ieri sera, venerdì 28 giugno, intorno alle 21. 45, nella tranquilla contrada "Bellapaccia", alla periferia di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi, dove sono stati esplosi diversi colpi d’arma ...

Coltello puntato contro i soccorritori del 118, uno è di Torricella
La Redazione - dom 29 giugno

C’è anche un soccorritore di Torricella tra i due operatori del 118 minacciati con un coltello durante un intervento sanitario avvenuto l’altro ieri pomeriggio nel rione Paolo VI di Taranto. I due operatori erano ...

Tre uomini in barca dispersi in mare da 24 ore
La Redazione - lun 30 giugno

Sale la preoccupazione a Taranto per la sorte di tre uomini, tutti residenti in città e di età compresa tra i 60 e i 70 anni, scomparsi da oltre 24 ore nelle acque del Golfo di Taranto. I tre, a bordo di un'imbarcazione semicabinata di ...