Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

A salina Monaci di Torre colimena

Giornata della panchina di Elisabetta

Elisabetta sulla sua panchina Elisabetta sulla sua panchina

Torna a sedere sulla “sua” panchina la giovane Elisabetta Fazzi, per ammirare ancora una volta, incantata, il paradiso dello specchio d’acqua salmastra della Salina Monaci di Torre Colimena, nelle Riserve naturali, sorvolato dai coreografici voli dei fenicotteri rosa col il sottofondo dello stridio acuto dei Cavalieri d’Italia che, in questo periodo, difendono i loro nidi a ridosso della riva. Come faceva or son dieci anni, quando molto spesso sedeva su quella panchina sognando di già la visione eterna di un altro Paradiso.

I suoi genitori, Antonio e Mimma, insieme agli operatori dell’ARIF della Casa del Parco di San Pietro in Bevagna coordinati dal Direttore delle Riserve, Alessandro Mariggiò, tornano sabato 3 giugno per ricordare Elisabetta dinanzi ad un folto gruppo di amici che non mancano mai di far festa con la loro presenza.

Il programma prevede alle 17 il raduno degli amici e degli ospiti, alle 17,30 la celebrazione della Santa Messa da parte di Mons. Lucio Renna, Vescovo carmelitano, e dell’ex parroco di Torre Colimena Don Tommaso Pezzarossa. Il coro del Convento dei Padri Carmelitani, con alla chitarra Suor Rosenda e Antonio Buccoliero, diretto da Michele Giurda, allieterà la cerimonia. Alle 18 il saluto delle autorità presenti, tra  cui i Sindaci dei Comuni di Torre Santa Susanna, Mesagne, Avetrana, Erchie e Manduria e il Presidente della Lega Navale di Torre Colimena, Jonathan Tieni. Alle 18,30 intrattenimento presso la panchina con Gianni Vico dei Cantacunti, Angelo Presta e Manuela Calcagnile, Gino Cesaria, Rosanna Volpe e Carolina Spina del gruppo AGIMUS di Torre Santa Susanna. I canti saranno eseguiti senza l’ausilio di microfoni per il rispetto dell’ambiente circostante. Il tutto in una cornice di aquiloni  lanciati verso l’azzurro da Piero Braccio di Oria.

Ospite d’eccezione l’alpino Elio Brusamento, sceso dalle sue montagne per l’occasione, che illustrerà il suo viaggio a piedi per tutta l’Italia dal 2019 al 2021 per divulgare a tutti la patologia della Sclerosi tuberosa, malattia rara di cui soffriva Elisabetta e che la Ricerca scientifica, con l’aiuto di tutti, cerca di debellare.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...