Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

Unico ciabattino nella zona

Gino il calzolaio, ultimo riparatore di scarpe tra l’odore di colla e pelle

Gino il ciabattino Gino il ciabattino

Gino, 84 anni, è l'unico e ultimo calzolaio rimasto a Manduria e nelle province limitrofe. Ma è anche uno dei pochi artigiani rimasti in Italia. Eppure nella sua bottega c’è un grande via vai: «Ho sempre tanto da lavorare, i miei clienti arrivano da Grottaglie a Erchie», racconta Gino che continua a mantenere vivo un mestiere che appartiene a un'altra epoca ma che attrae ancora clienti di tutte le età e dalle provincie di Taranto e Brindisi.

«Lavoro da quando ho otto anni e ho imparato il mestiere grazie al maestro Giovanni, ma fare il calzolaio oggi è molto diverso», spiega l’artigiano che con gli stessi strumenti di sempre lavora instancabilmente da tantissimi anni nonostante le scarpe in cuoio e pelle siano state quasi completamente sostituite da quelle in tessuto e materiale sintetico e senza più su misura. «Non le ordina più nessuno, ora sistemo quasi solo scarpe di plastica», bofonchia il calzolaio con nostalgia di altri tempi. 

Anche se il mondo esterno cambia inevitabilmente, Gino rimane fedele al suo mestiere: «Non potrei mai rinunciare a questa bottega», dice con convinzione. «L’odore delle scarpe e questo lavoro è tutta la mia vita».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    sab 31 agosto 2024 11:53 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Il calzolaio, una meravigliosa pietra miliare dell'artigianato, nato nel Medioevo e paragonato già allora ai mestieri da tutelare. Oggi a Manduria il nostro Gino, ci riporta tra l'odore del cuoio, l'acre del mastice ed il ticchettio del punteruolo ai tempi passati. Quando nel centro storico si conoscevano tutti per mestiere o 'ngiuria. I miei ricordi con Gino vanno dalla bravura di chiudere, cucendo a mano, i tubolari della bici da corsa, alle perfette e maniacali riparazioni di scarpe, cinture e borse in cuoio di marca e che affidavo alle sue mani esperte per ripararle, facendole tornare come nuove. Chi ha tra le mani gli antichi mestieri, ha nel cuore la passione e l'umiltà che lo rende una persona speciale. Grazie Gino, per essere l'unico artigiano a resistere ad un progresso che vuole toglierci la voglia di vivere liberi e felici anche risuolando in silenzio una vecchia scarpa.

  • Pietro
    sab 31 agosto 2024 04:59 rispondi a Pietro

    Signor Cosimo non è che è invidioso ti mesciu Ginu?! Ha mai pensato di quanto prende di pensione un artigiano?! Manduria dovrebbe fare un monumento a questo grande e serio lavoratore che spero continui a stare in buona salute per molti anni.

  • Maurizio Dinoi
    sab 31 agosto 2024 02:44 rispondi a Maurizio Dinoi

    Forse è più conosciuto per aver fatto per tanti anni la Maschera al cinema.

  • Gregorio
    sab 31 agosto 2024 09:27 rispondi a Gregorio

    Se la memoria non m’inganna, questo Signore ha fatto il controllore biglietti al Cine Teatro Candeloro !! ………forse!

  • Gregorio
    sab 31 agosto 2024 09:27 rispondi a Gregorio

    Se la memoria non m’inganna, questo Signore ha fatto il controllore biglietti al Cine Teatro Candeloro !! ………forse!

  • Cosimo
    sab 31 agosto 2024 08:54 rispondi a Cosimo

    Non dice però che è pensionato ,e il grande lavoro che fa è tutto nero? Grazie Italia grazie Finanza

    • Adel
      dom 1 settembre 2024 11:26 rispondi a Adel

      Signor Cosimo ma è serio?

    • Miminu
      sab 31 agosto 2024 05:30 rispondi a Miminu

      Diciamo che è giusto ciò che dici…ma c’è sempre la cattiveria in agguato! …lascialo lavorare, anche perché è l’ultimo artigiano 🧑‍🎨 !!!

  • Marco
    sab 31 agosto 2024 07:55 rispondi a Marco

    È molto bravo. Il figlio lo aiuta. Però, mi consenta, la riparazione a volte rovina l'estetica della scarpa. Ergo bisogna informare il cliente prima. 👋🏻

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro