Mercoledì, 2 Luglio 2025

Attualità

L’annuncio su “Idealista”

Futura villa con piscina sulla Salina vendesi

Il rudere sulla salina e il progetto Il rudere sulla salina e il progetto

Masseria in vendita sulla salina per futura villa super lusso con vista sui fenicotteri rosa. “Stiamo scherzando?”. “Non può essere!”. “Ma stiamo parlando del rudere all’interno della Salina?”. Dal pomeriggio di ieri il tam tam informativo si allarga a macchia d’olio sui social e tantissimi sono commenti increduli. La masseria in questione è la Salina dei Monaci ed è proprio in vendita su Idealista. In realtà non è proprio la Salina ad essere in vendita, almeno quella che viene intesa come bacino d’acqua dove fenicotteri, cavalieri d’Italia e molte altre specie di uccelli nidificano. No. Solo il casolare del sale denominato "Deposito di sale torre di guardia".

Nelle 30 fotografie che il conosciuto portale immobiliare mette a disposizione dei clienti, viene mostrato anche un progetto di come potrebbe diventare il casolare. Indubbiamente molto bello, con ogni comfort e con tanto di piscina a sfioro. E qui la domanda sorge spontanea: com’è possibile pensare di ristrutturare quel caseggiato storico posto all’interno di una riserva naturale per farlo abitare da privati? Certo i nuovi proprietari avrebbero una vista esclusiva sulla Salina, si farebbero amici i fenicotteri e curerebbero (forse) i nidi dei Cavalieri d’Italia, avrebbero un accesso esclusivo al mare e tramonti mozzafiato. Roba da sceicchi, niente da dire. Peccato i numerosi vincoli che dovrebbero esserci e la protesta dei cittadini e degli ambientalisti che sta montando. Per tacer di scarichi vari.

L’ambientalista

“Il deposito del sale è storico e non dovrebbe essere toccato, figuriamoci poi una piscina a sfioro!”, dichiara l’avvocato ambientalista manduriano, Francesco Di Lauro. Che aggiunge. “Ma i vincoli in Italia sono fatti per i fessi e non mi meraviglierei se venissero bypassati. Mi auguro che se ci sarà una nuova giunta che verrà fuori dalle elezioni, possa far rispettare i vincoli e far comprendere ai tecnici comunali che la musica è cambiata e le regole si rispettano. Aggiungo anche - prosegue -, che sarebbe il caso di verificare se Idealista può arrampicarsi sulle regole prospettando soluzioni architettoniche che potrebbero rivelarsi contro la legge. In ogni caso - conclude Di Lauro mettendo in mezzo la sua associazione -, Azzurro Jonio come ha sempre fatto non starà a guardare”.

La storia della salina e della sua torre

La storia locale ci racconta che la Salina anticamente detta “dei monaci” era appartenuta fino al XV secolo appunto ai monaci  Benedettini di San Lorenzo di Aversa. Nel grande bacino delle saline si riversava, così come accade ora, periodicamente l’acqua del mare attraverso due condotti ricavati tra gli scogli. D’inverno essa sembra quasi un lago e d’estate quando il caldo la prosciuga lascia ancora sul fondo molto sale.

Poco alla volta però la qualità del sale estratto iniziò ad essere scadente. Questo fu uno dei motivi per cui la salina non più redditizia cessò la propria attività nel 1812. E nonostante un decreto reale del 1809 avesse cercato di rivitalizzarla essa non fu mai più sfruttata.

Grazie all’interruzione della strada litoranea e alla costruzione di uno steccato che la protegge, la Salina è una splendida e unica riserva naturale. Circondata da una cornice coloratissima di piante e fiori, piante di macchia mediterranea, di mirto, di ginepro, di lentisco e tante altre, in questo angolo di costa vanno a nidificare molti uccelli (cigni, cavalieri d’italia, aironi, martin pescatore [uccello che vive nelle zone ricche d'acqua, ove tuffandosi si nutre di insetti e pesciolini], usignoli di palude, capinere, gabbiani) che arrivano dai paesi più freddi e scelgono questa oasi per nutrirsi e fare il loro nido. Ci sono tre costruzioni lungo la Salina, oggetto di questa vendita inaspettata: una torre eretta intorno al XV secolo, quasi del tutto crollata,  a difesa dei magazzini, tre grandi stanze nelle quali, dopo la raccolta, il sale veniva conservato in attesa di essere trasportato. Infine una piccola e antica chiesa, utilizzata solo dalle persone che abitavano nella torre. All’interno c’erano, ma ormai non si vedono quasi più, i dipinti di alcuni santi: Santa Barbara (protettrice delle armi), San Leonardo (protettore degli schiavi) e la Madonna del Carmelo.

Per quanto ne sappiamo tutta la zona è compresa in due proprietà distinte che ricadono nel foglio di mappa 145 del comune di Manduria e precisamente in due particelle: la 37 di proprietà degli eredi Pesare di Avetrana, che nel 1995 presentarono alla Regione Puglia e al Comune di Manduria la richiesta di rientrare nei confini naturali di Avetrana,  e comprendente il bacino della salina e la 27 che comprende invece la torre, i depositi e  la cappella  di proprietà della famiglia Basile di Martina Franca che possiede anche la masseria Fellicchie poco distante. Un territorio che andrebbe sempre più valorizzato per la storicità e l’importanza che riveste dal punto di vista ambientalistico. Le saline di Cervia e Trapani insegnano come sia possibile ristrutturare e rivalutare i depositi di sale, facendoli diventare musei e luoghi di interesse.  

Monica Rossi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Messapico
    gio 17 aprile 10:54 rispondi a Messapico

    Sicuramente, la Villa di Lusso pubblicizzata con affaccio sull'Oasi desta scalpore, ma bisognerebbe fare luce anche su costruzioni che sono state realizzate all'interno o adiacente all'Oasi. Anche queste sono state costruite e autorizzate con il benestare di qualcuno. Per citarne qualcuna: - Un RISTORO CAFFE'; - Una AREA SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE; - Una PSEUDO STRUTTURA CON RISTORANTE DI PESCE, proprio davanti la Torretta all'ingresso dell'Oasi. Tutto questo può essere verificato tranquillamente su Internet o Google Maps, oltre ad essere pubblicizzato su siti dedicati. Come mai sono state autorizzate tali concessioni in una zona piena di vincoli di ogni genere, perché nessun ambientalista protesta o intraprende una azione legale?

    • Lorenzo Libertà per la Marina
      gio 17 aprile 11:29 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

      Esiste un Direttore delle Aree Protette ( compreso quella del Chidro) esistono le guardie ecologiche e il Noe dei Carabinieri. Gente pagata per tutelare. Cittadinanza che ha fatto segnalazioni, esposti e articoli sui siti web ci sono centinaia di fatti e riscontri nel passato. La Voce di Manduria scrive della Salina da una vita. Ognuno trae le sue conclusioni e fa le sue analisi 😜 Opinioni

  • Patroclo
    mer 16 aprile 15:50 rispondi a Patroclo

    Zanzare... Zanzare... Zanzare... e ancora miliardi di zanzare... Non potrebbe sopravvivere nessuno alla convivenza col pappataceo... Conosco quel posto da bambino... Non auguro a nessuno un tale acquisto

  • Pino
    mer 16 aprile 08:08 rispondi a Pino

    A Manduria solo ASSURDITÀ !! Aaah dimenticavo.. c’è ancora l’amministrazione comunale del cambiamento !! Pardon !

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mer 16 aprile 07:52 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Auspico un intervento deciso da parte di tutte le Autorità competenti, ma soprattutto da parte di mister direttore delle aree protette buono solo ad incassare gli stipendi. Vergogna. Opinioni

    • Lorenzo Libertà per la Marina
      mer 16 aprile 09:31 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

      Aggiungi che in un paese normale in una Riserva Naturale, il rudere doveva essere acquisito da anni dai vari Enti preposti, ristrutturato e utilizzato come Centro di Educazione Ambientale e osservatorio faunistico. Appunto in un paese normale non si buttano via milioni di euro per viale Mancini e non si valorizza il bello e la storia. A zappare il mare dovreste andare. Opinioni

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Tributo Arneo, l’avvocato trova l’escamotage per non pagarlo
La Redazione - mer 25 giugno

La Commissione Tributaria di Taranto ha accolto il ricorso presentato da un manduriano proprietario di un immobile situato a San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, contro il Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo, annullando ...

Cardiologia del Giannuzzi: sempre solo in tre
La Redazione - mer 25 giugno

Ad agosto prossimo sarà trascorso un anno da quando la dottoressa Giovanna Rodio, bravissima cardiologa, ha assunto l’incarico di primaria dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “Giannuzzi” ...

Un murale per Anita e Paolo realizzato dall’artista Alex Shot
La Redazione - mer 25 giugno

Sta girando sui social e lascia un nodo alla gola. È il video dei due fidanzatini che non ci sono più che anticipa l’iniziativa di un murale per Anita e Paolo, i due giovani innamorati di Manduria e Sava morti tragicamente ...