
In qualità di produttore, è possibile che le etichette non siano un elemento a cui si pensa molto: sono attaccate ai materiali che arrivano in fabbrica e identificano i prodotti che vengono distribuiti ai clienti.
Ma ripensateci. Utilizzata al massimo delle sue potenzialità, l'umile etichetta può aiutare le aziende a incrementare la produttività, a migliorare le relazioni con i partner commerciali e persino a risolvere i problemi di conformità.
Che cos'è l'etichettatura di produzione?
Nell'ecosistema della produzione e della logistica, le etichette possono (e devono!) essere applicate a materiali, parti e prodotti, per non parlare dei cartoni, dei pallet e dei contenitori di spedizione in cui questi articoli vengono trasportati.
Le etichette possono essere attaccate a un articolo o a un contenitore con un adesivo o un'etichetta, oppure stampate direttamente sull'articolo. Possono includere dati rilevanti sul prodotto, informazioni sul consumatore (eventualmente in più lingue), informazioni sulla tracciabilità, codici QR o codici a barre.
Un'etichetta efficace trasmette informazioni che aiutano più persone nella catena di fornitura a capire con cosa hanno a che fare, sia che si tratti di un articolo in magazzino, in fabbrica, in un centro di distribuzione, in un punto vendita al dettaglio o a casa del consumatore finale.
Dato il potente impatto che le etichette possono avere, etichettatrici industriali (o etichettatura di produzione) dovrebbe essere considerata uno strumento vitale da utilizzare in tutte le fasi del processo di produzione e distribuzione.
Perché l'etichettatura di produzione è così importante
Affinché la supply chain funzioni in modo efficace, è importante che i materiali, le parti e i prodotti possano essere identificati e tracciati con precisione in tutte le fasi del processo di produzione e consegna.
La possibilità di registrare le fasi del processo di produzione aiuta a pianificare l'inventario e la rintracciabilità, una funzione fondamentale nel caso in cui, per qualsiasi motivo, sia necessario richiamare un prodotto.
Un'etichettatura efficace può accelerare i processi di produzione e di magazzino, perché gli articoli che possono essere identificati in modo rapido e preciso possono essere lavorati più velocemente.
Un'etichettatura tempestiva e accurata può anche migliorare la qualità del prodotto, consentendo di separare facilmente i materiali o le parti dubbie per i test.
Se fornite pezzi a un altro produttore, il vostro servizio sarà considerato più prezioso se il vostro prodotto viene consegnato al cliente etichettato secondo le sue specifiche.
In un ambiente competitivo, dove opera la maggior parte dei produttori, questo tipo di efficienza e di vantaggi può fare la differenza e aiutare a conquistare i clienti.
Per diversi settori, tra cui quello alimentare e delle bevande, farmaceutico, dei dispositivi medici e della produzione elettronica, le normative e gli standard locali e internazionali stabiliscono i requisiti di etichettatura.
I produttori farmaceutici, ad esempio, devono attenersi a rigide norme di serializzazione dei prodotti, che impongono di generare un codice identificativo unico per i loro prodotti, che deve essere stampato sull'etichetta o sulla confezione prima della distribuzione.
In qualità di produttore, la mancata conformità ai requisiti di etichettatura specifici di un settore potrebbe comportare il divieto di vendita dei vostri prodotti e potrebbe esporre la vostra organizzazione a multe e altre sanzioni.
Sfide per l'etichettatura della produzione
Sebbene una strategia di etichettatura efficace possa apportare notevoli benefici alle attività di un produttore, ci sono delle insidie da tenere presenti.
Adottate tutte le misure necessarie per ridurre al minimo il rischio di applicare l'etichetta sbagliata a un articolo. L'etichettatura errata interromperà la produzione, mentre il personale si affanna a risolvere il problema e a verificare eventuali ripercussioni a valle, come l'utilizzo di articoli sbagliati o la loro spedizione ai clienti. Nulla erode la credibilità di un fornitore come l'arrivo di prodotti o parti che non corrispondono a quanto indicato sulla scatola.
Per evitare errori di etichettatura, stampate e applicate le etichette il più vicino possibile al luogo di lavoro e il prima possibile. Ciò significa assicurarsi che un numero sufficiente di stampanti di etichette sia collocato in punti chiave dello stabilimento, del magazzino e di altre strutture pertinenti.
Per garantire l'efficienza, l'etichettatura non deve compromettere la velocità della linea, quindi investite in un sistema di stampa in grado di tenere il passo con il ritmo della produzione.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.