Domenica, 13 Luglio 2025

Cronaca

Il caso portato alla luce dal consigliere Sammarco

Emergenza solfiti nel depuratore, ma il comune tace

Domenico Sammarco Domenico Sammarco

A poche settimane dalla partenza del nuovo depuratore (non ancora completo perché privo di scarico complementare), cominciano i rischi per l’ambiente. Nelle vasche dell’impianto in località Urmo-Specchiarica, «sono stati rilevati scarichi anomali, in particolare una concentrazione significativa rispetto ai limiti del parametro Solfiti». La preoccupante notizia che l’amministrazione comunale non ha comunicato alla cittadinanza e nemmeno alla commissione speciale sul controllo del depuratore presieduto dalla consigliere Silvia Mandurino, è stata invece correttamente comunicata dall’Acquedotto pugliese che ha informato l’Arpa, la Provincia di Taranto, la Regione Puglia, la sezione vigilanza ambientale e i due comuni di Manduria e Sava. Tutti sapevano, insomma, tranne i cittadini manduriani. 

A tirare fuori la verità è stato il consigliere progressista, Domenico Sammarco con la sua interpellanza in cui chiedeva conto del traffico di autospurgo che per diversi giorni hanno varcato i cancelli del depuratore scaricando nelle vasche i liquami trasportati. Il consigliere chiedeva anche il perchè dei cattivi odori che in quegli stessi giorni inondavano la zona intorno al depuratore. 

Le omissioni del sindaco e dell’assessora all’ambiente

Proprio ieri in un comunicato stampa che il comune ha inviato a tutti gli organi di stampa tranne che a La Voce di Manduria (esclusione sulla quale ritorneremo), il sindaco Pecoraro e l’assessora Katia Fusco hanno firmato una nota stampa in cui «Si rassicura la cittadinanza e la comunità manduriana tutta che l’impianto consortile di depurazione delle acque avviato di recente sta rispondendo in modo coerente alle aspettative previste». Accennando poi alla comunicazione di Aqp, Pecoraro e Fusco fanno sapere che «AQP, come prescritto dal disciplinare di gestione, ha comunicato l’avvio delle procedure atte a garantire il rispetto dei diversi parametri e il regolare funzionamento del processo di depurazione, come certificato da apposita Relazione Tecnica asseverata inviata per conoscenza al Comune di Manduria». Dimenticando di dire il contenuto allarmante di quella relazione, la presenza abnorme di solfiti. Che ce lo fa sapere Sammarco. 

Ecco la situazione di emergenza segnalata da Aqp

«Presso l’impianto in oggetto è stato constatato l’arrivo di scarichi anomali attraverso la rete di fognatura a far data dal 23.12 circa e continuati per diversi giorni. Sulla base delle determinazioni analitiche condotte, il parametro Solfiti Ë stato presente in concentrazioni significativamente superiore rispetto ai limiti allo scarico in pubblica fognatura. La quantità e la quantità degli scarichi anomali hanno interferito negativamente con il processo biologico. Alla luce di quanto su descritto e ai sensi del Disciplinare di Gestione di Emergenza (All. B 2.1 G del Regolamento Regionale n. 13/2017), si è invocata la situazione di emergenza».

La relazione dell’Acquedotto prosegue illustrando tutte le misure messe in atto per abbattere i livelli di solfiti tra cui «l’inoculo di biomassa proveniente dai depuratori di Grottaglie-Monteiasi e Lizzano nel comparto biologico». Ecco quindi gli autospurgo che avevano insospettito i cittadini e i movimenti Federcivica e Manduria Migliore che pressavano Sammarco a presentare l’interrogazione.

Scontata la reazione di Sammarco a cui va il merito di aver reso pubblico ciò che era stato tenuto nascosto. «Solo grazie al mio intervento scopriamo che Aqp, già il 14 gennaio ha comunicato che, a far data dal 23 dicembre e per i giorni immediatamente successivi, erano stati rilevati scarichi anomali. In particolare - informa il. Politico -, è stata rilevata una concentrazione significativa rispetto ai limiti del parametro Solfiti. Ancora oggi – fa notare il consigliere progressista -, non sappiamo se c'è il rispetto anche dei limiti della tabella 4 e degli altri parametri». Il rappresentante in Consiglio dei movimenti Federcivica e Manduria Migliore tocca poi il punto della parziale informazione da parte del sindaco e dell’assessora. «Invece di informare subito i cittadini o quanto meno la commissione speciale, che fanno? Stanno zitti sperando che nessuno si lamenti e si permettono di dire pure che si tratta di ingiustificati allarmismi sul transito di autospurgo».

Perché sono dannosi i solfiti?

E’ risaputo che i solfiti hanno effetti dannosi sulla salute sia perché  causano il depauperamento del cibo dal punto di vista nutrizionale distruggendo alcune vitamine, come la vitamina B1, B12 e la tiamina, sia perchè appesantiscono il nostro sistema detossificante causando reazioni allergiche quali eczemi, orticaria, dissenteria, asma. Svolgono, inoltre, azione irritante per il tubo digerente oltre ad interagire con i farmaci cortisonici, i quali ne aumentano la sensibilità.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • Mimmo
    ven 31 gennaio 18:32 rispondi a Mimmo

    No, non credo, questi amministratori di maggioranza sono abbastanza colti e intellettuali .. pensa che hanno SCORREGGIATO per la gioia !! 🤣🤣🤣🤣🤣

  • Egidio Pertoso
    ven 31 gennaio 05:43 rispondi a Egidio Pertoso

    Puo' essere il segno di un miracolo: come l'acqua si trasformo' in un provvidenziale vino, cosi' la melma andrebbe a trasformarsi, con la presenza di solfiti, in un corposo nettare d'uva. Ci starebbe, anche, nelle generose terre del primitivo !

  • Giovanni
    gio 30 gennaio 21:56 rispondi a Giovanni

    Siete veramente assurdi! Invece di fare opposizione a prescindere, sulla costruzione del depuratore si dovevano chiedere in modo vincolante e pubblico tutte le informazioni relative alla conduzione , ai programmi di manutenzione, alle quantità di liquidi e alla loro composizione fisico-chimica, oltre alle stemperature di entrata e di uscit delle acque. Queste condizioni AQP non avrebbe potuto rifiutare in un momento di difficoltà che ritardava i lavori che comunque come dimostrato sarebbero andati avanti. Invece adesso bisogna pietire le informazioni. Complimenti alle associazioni e a chi si opponeva inutilmente a un progetto utile e a impianti di nuova generazione

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    gio 30 gennaio 13:02 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Purtroppo lo avevo preannunciato in tutti i miei commenti passati. Già sulla carta il progetto era absoleto ma la posizione è da incompetenti. Ovviamente le campagne di località Serpenti avrebbero potuto causare fastidi solamente ad un soggetto e non a tanti come ad Urmo. Tuttavia siamo solo all' inizio, vedremo con temperature tra i 25 e i 30 gradi, con la conversione termica di prima mattina e il vento di tramontana, tra giugno e settembre. Ci sarà da piangere. Opinioni

  • Ale
    gio 30 gennaio 09:51 rispondi a Ale

    Dico a tutti i Manduriani di votare gente colta ed esperta e non un qualsiasi cittadino

  • Sara
    gio 30 gennaio 09:16 rispondi a Sara

    Sig Sammarco ,tacere significa acconsentire..Acconsentire significa 💰💰💰💰 opinione??

  • Gregorio
    gio 30 gennaio 09:15 rispondi a Gregorio

    …ma i consiglieri MATINO, PARISI e POLIMENO!? Dormono ? 🛌🛌🛌💤💤💤💤💤💤💤💤. sono bravi solo a riscuotere lo stipendio, comunque..dormono 💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤💤

  • Carlo
    gio 30 gennaio 09:07 rispondi a Carlo

    Questo è la realtà che disse Gregorio in fuori onda con microfoni accesi,,,,Attenzione che solo Sammarco controlla ,mentre gli altri non capiscono un ,,,,,

  • Gregorio
    gio 30 gennaio 09:03 rispondi a Gregorio

    Vài Grande Sammarco,ma gli altri di opposizione sono tutti complici??? Il posto fisso di Zalone

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Sosta selvaggia blocca l’ambulanza in via dei Pini a San Pietro in Bevagna
La Redazione - lun 30 giugno

Attimi di preoccupazione e traffico in tilt ieri mattina a San Pietro in Bevagna, località balneare del comune di Manduria, in un giorno particolarmente affollato per via dei festeggiamenti in onore del santo patrono. Un’ambulanza ...

Musica troppo alta nelle marine, la denuncia dei residenti
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. La donna, che soggiorna in una casa con giardino nella zona centrale di San Pietro in Bevagna, ...

Manduria, è caccia al maniaco che adesca bambine
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso di autoerotismo davanti a una minore. A denunciare i fatti sono stati i genitori di una tredicenne ...