Domenica, 13 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Davanti all'ex premier Conte

Eleonora Coletta alla Commissione d'inchiesta sulla pandemia parla degli "orrori" del Moscati di Taranto

Coletta in Commissione Coletta in Commissione

«L’insensata gestione della pandemia Covid non ha provocato danni solo erariali: banchi a rotelle, mascherine. Ciò che ha provocato è molto più grave è pesa sul cuore delle famiglie che io rappresento: la morte di migliaia di persone trattate come numeri, sottratti alla vita in nome di un’ottusa incurabilità del virus. Io rappresento queste famiglie devastate da perdite enormi, ed evitabili: mamme, papà, fratelli che si sono visti restituire i loro cari in sacchi neri, nudi, privati di ogni dignità, morti da soli senza un perché». Con voce rotta dall'emozione sentendo il peso della responsabilità, della rabbia e del dolore la tarantina Eleonora Coletta, del Comitato verità e giustizia vittime Covid Moscati di Taranto nonchè vicepresidente del Comitato nazionale di parenti delle vittime è intervenuta per la prima volta davanti alla commissione d'inchiesta parlamentare sulla pandemia da Covid-19.  

Lo ha fatto ieri, martedì 8 ottobre, a Roma. Non era da sola nell'aula di Palazzo San Macuto: accato a lei la presidente del Comitato Sabrina Gualini e altri familiari che hanno condisivo le esprienze dramamtiche dei loro cari entrati negli ospedali italiani durante la crisi sanitaria e mai più usciti vivi. Tra questi, anche il marito e il padre di Eleonora, morti a distanza di due giorni nel marzo 2021 al Moscati di Taranto: «Non di Covid, ma per il Covid e per assenza di umanità dei medici», ha ribadito Coletta in una giornata cruciale mentre incrociava lo sguardo dell'uomo che negli anni della pandemia ha emanato dpcm e ordinanze da Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. «È rimasto ammutolito e non ha detto una parola durante il mio intervento. Ha ascoltato in silenzio guardandomi negli occhi con attenzione, come una sfinge», ha confessato l'ex legale dell'Asl di Taranto subito dopo l'audizione.

Le accuse contro la gestione della pandemia sono risuonate potenti tra le mura della Camera dei Deputati e nelle orecchie dei politici, alcuni esponenti del M5s, all'epoca al governo, e del senatore Marco Lisei di Fratelli D'Italia che ha presieduto la commissione: mancate terapie e diagnosi, cartelle cliniche false, errori, lassismo e leggerezza dei sanitari. E sopratutto le storie delle vittime che Eleonora ha raccolto nel suo libro inchiesta Canale Terminale: documenti inediti, testimonianze, cartelle cliniche, consulenze, riscontri oggettivi e racconti di uomini e donne che vogliono verità e giustizia sul perchè della morte dei propri parenti. Durante tutta l'audizione Coletta ha tenuto il suo libro accanto a sè, come fosse una Bibbia: «Mi sentivo confortata dai nostri cari che mi dicevano “vai avanti, perchè noi abbiamo bisogno di quello che c'è stato tolto, la dignità"». ll cammino verso la verità potrebbe però essere lungo. La Commissione d'inchiesta dovrà analizzare i documenti e ascoltare molte altre testimonianze. «Faremo di tutto, non si preoccupi, mi ha detto Lucia Buonguerrieri», ha concluso la donna riferendosi alla poltica membro della commissione parlamentare. «E io voglio credere che sia veramente così».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Gregorio
    mer 9 ottobre 2024 10:03 rispondi a Gregorio

    La cosa strana di questa pandemia è stata che, su tanti decessi non è stata fatta un’AUTOPSIA , un’autopsia che capire il perché !!!! Boh 🤷‍♂️

    • Domenico
      ven 11 ottobre 2024 06:58 rispondi a Domenico

      ma tu su tutto devi parlare? qualche volta rilassati.

  • Fistetto carlo
    mer 9 ottobre 2024 05:49 rispondi a Fistetto carlo

    Quante bugie da parte di entrambe le parti. Certamente, hanno guadagnato non solo le case farmaceutiche, ma anche ristoratori: pensare ancora a tutt’oggi, posano fuori tavolini e quant’altro grazie alla tanto discusso distanziamento. Hanno guadagnato negozi di prima necessità, presi d’assalto da migliaia di cavallette umane.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20:00, il Salento Fun Park di Via Udine, Mesagne, ospiterà un doppio evento all’insegna della cultura, della musica ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Altra aggressione ai sanitari del 118: la drammatica testimonianza dell'operatore: "ho pensato di morire" VIDEO
1
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo soli. E ora non ce la faccio più mi dispiace”. ...

Scontro auto - betoniera, due morti sulla Massafra Taranto
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone hanno perso la vita in seguito a un violento scontro tra un’autovettura e una betoniera. ...

Quattro dispersi in mare, trovato il corpo senza vita di uno
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, 73 anni, residente nel capoluogo ionico. L’uomo faceva parte del gruppo di quattro amici partiti ...