Domenica, 3 Dicembre 2023

Cronaca

Oggi è partito il servizio di sosta a pagamento

Effetto strisce blu, strade deserte in centro come per il Covid

Corso XX Settembre deserto Corso XX Settembre deserto

Questa mattina i manduriani si sono alzati con il centro della città vuoto come nel periodo Covid. Niente a che vedere, per fortuna, con la passata pandemia. Era l’effetto del nuovo servizio di sosta a pagamento partito oggi a Manduria, inizialmente lungo il corso, piazza Garibaldi e villa comunale per poi estendersi su tutto il territorio urbano interessato.

Gli automobilisti pur di non pagare il ticket del parcheggio hanno preferito lasciare la macchina a casa o trovare un posto nelle strade lontane dal centro dove il parcheggio è libero.

Un fastidio mal sopportato soprattutto dai residenti, i titolari di attività commerciali e loro dipendenti. Si ricorda che nella zona centrale della città non sono previsti abbonamenti. Chi vuole sostare dovrà pagare un euro l’ora in centro, 70 centesimi altrove.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

18 commenti

  • roberto gennari
    mer 15 novembre 19:17 rispondi a roberto gennari

    tutti in bici e a piedi a svolgere commissioni e shopping,,,,e risparmiate,,,,comodo

  • Vincenzo
    mer 15 novembre 18:09 rispondi a Vincenzo

    L’automobilista è una specie rara, ahimè non temete, non è in via d’estinzione; la sua prerogativa è quella di non omologarsi con gli altri simili, anzi vuole distinguersi. È per questo che si mostra a bordo di auto, sempre più grosse e potenti, dal rombo distinguibile, essenzialmente SUV, dall’elevato potere inquinante talché, anche le particelle immesse nell’aria, sembrano impallidire per il raccapriccio. Il pieno di benzina, meglio se di diesel, non procura nocumento alle tasche dei loro incuranti proprietari, Ciò che invece fa infuriare è il famigerato parcometro delle strisce blu. Ma l’escamotage si trova. Non si è mica fessi. Si gira e rigira. Tanto un buco, anche se troppo piccolo si trova sempre, purché gratuito, Poi, una botta avanti e una dietro, le malcapitate utilitarie capiranno che non possono più competere e che per loro è arrivato il tempo della rottamazione.

  • Walter
    mer 15 novembre 17:56 rispondi a Walter

    Finalmente è finita l' era dei 4 villani (primitivi) che per andare a mormorare in piazza occupavano i parcheggi alle attività

  • Lorenzo Libertà dagli ignoranti
    mer 15 novembre 15:40 rispondi a Lorenzo Libertà dagli ignoranti

    Cari politici locali scarsi e cara Giunta Comunale ignorante ( nel senso che non capite l' importanza) nel merito della mobilità sostenibile, delle nuove tecnologie applicate all' Ambiente e della Tutela delle Riserve naturali. Oltre ai parcheggi a pagamento, si costruiscono anche le piste ciclabili. Si montano le centraline di caricamento dei mezzi elettrici nei punti strategici e per incentivare il turismo moderno, si punta a valorizzare ed ampliare le Riserve Naturali gestendole con Direttori capaci e amanti dell' Ambiente. Anno domini 2023. Chi ha il pane è purtroppo senza denti 😜 Opinioni

  • Palo fasi
    mar 14 novembre 23:34 rispondi a Palo fasi

    Finalmente un piccolo passo avanti verso la normalità, come nelle altre città degne di questo nome. Usate biciclette ed andate a piedi invece di avvelenare l’aria e provocare tumori.

  • Antonio Gennari
    mar 14 novembre 23:20 rispondi a Antonio Gennari

    Ottimo .nessuno deve sostare nei parcheggi a pagamento.Quesya amministrazione ha distrutto Manduria e noi distruggiamo loro

  • cricoriu
    mar 14 novembre 20:28 rispondi a cricoriu

    Fosse solo il centro storico il problema... Hanno disseminato selvaggiamente praticamente quasi tutta la città. In molti altri paesi esistono sicuramente ma non a ricoprire territori cosi estesi. Il senso di tutto cio? Ve lo dico in dialetto.." fami di sordi". Ca puei doppiamente maccarruni considerando che l'introito per le casse comunali e' davvero irrisorio. A Manduria ogni cosa sembra essere fatta sempre in maniera scriteriata ed irrazionale e va da se ca moti ni pijunu puru pi c... Come dargli torto.

  • Sara
    mar 14 novembre 18:17 rispondi a Sara

    W la passeggiata salutare Grigò 🤣

  • Vincenzo
    mar 14 novembre 16:09 rispondi a Vincenzo

    L’automobilista è una specie rara, ma non temete non è in via d’estinzione; infatti , la sua prerogativa è quella di non omologarsi con gli altri simili, anzi vuole distinguersi. E’ per questo si mostra a bordo di auto, sempre più grosse e potenti, dal rombo facilmente individuabile, possibilmente SUV, dall’elevato potere inquinante, a tal punto che anche le particelle immesse nell’aria, dal raccapriccio sembrano impallidire. Il pieno di benzina, meglio se diesel, non genera alcun risentimento ai loro incuranti proprietari, Ciò che invece fa infuriare, è il famigerato parcometro delle strisce blu, Ma l’escamotage si trova. Si gira e rigira anche per lungo tempo, sin quando un buco, forse troppo piccolo, ma gratuito, potrà dare refrigerio ai surriscaldati motori.

  • Thom
    mar 14 novembre 15:29 rispondi a Thom

    Finalmente .....direi...!camminate a piedi che fa solo bene !!! Basta con questa mentalità ..che bisogna arrivare con le auto dentro al negozio ...! Speriamo che duri questa pace ☮️🤞.. A chi non sta bene...andate nei comuni limitrofi...(e pagate li il parcheggio senza lamentele)....!

  • P60
    mar 14 novembre 13:28 rispondi a P60

    I manduriani se si sposta nei paesi limitrofi fa il ticket senza batter ciglio. A manduria e abituato a parcheggio selvaggio questa è la verità

  • Dino Conta
    mar 14 novembre 09:37 rispondi a Dino Conta

    1 euro l'ora per parcheggiare e passeggiare nel centro storico in mezzo ad alcool e droga? Wow

  • Ale
    mar 14 novembre 08:30 rispondi a Ale

    bene cosi l'aria sara piu' sana e si puo' ammirare meglio il corso . Non capisco chi e' contrario alle strisce blu , in tutte le parti dell'italia si paga il parcheggio ,chi non vuol pagare il parcheggio puo lasciare la macchina a casa senza criticare . State sicuri che i negozianti fararo sempre buoni affari

  • Memenu
    mar 14 novembre 08:28 rispondi a Memenu

    Mezz'ora prima e la foto l'avreste dovuta fare col flash...

  • Jack la Furia
    lun 13 novembre 23:21 rispondi a Jack la Furia

    Finalmente la gente inizierà a muoversi a piedi, il turista pagherà il parcheggio, si parcheggerà solo per reali esigenze essendo ora a pagamento e non lasciando la macchina li per giorni... questo articolo fa solo ben sperare per il futuro... ci evolviamo come tutti i nostri paesi limitrofi. finita la pacchia per l'illanu.

  • Cittadino illustre
    lun 13 novembre 21:45 rispondi a Cittadino illustre

    Questa è la dimostrazione che chi sostava sul corso tutto il giorno lo faceva per diletto e non per bisogno, tolgiendo di fatto la possibilità ad altri che avevano veramente bisogno di parcheggiare nei pressi delle attività. Bene così, meno auto circolano e meno inquinamento si genera

  • Eugenio
    lun 13 novembre 21:16 rispondi a Eugenio

    Polemizzare su questo tema a me appare strumentale. Le soste a pagamento esistono in tutto il mondo. Manduria cose dovrebbe essere? Una zona franca? Sosta selvaggia e inquinamento? L'obiettivo dovrà essere rafforzare il trasporto pubblico e limitare l'uso delle autovetture, favorendo l'ecosostenibilità e l'ambiente. Bisogna rassegnarsi e incoraggiare una visione diversa. In poche parole occorre cambiare il nostro modo di pensare e di vivere.

  • Giuse Dinoi
    lun 13 novembre 17:26 rispondi a Giuse Dinoi

    Chi è causa del suo mal pianga se stesso,il sindaco voleva arricchirsi ecco il risultato adesso le macchine le lasciamo lontane e camminiamo a piedi,cosi si arricchiscono i negozi cinesi le farmacie e altri negozi in periferia.

Tutte le news
La Redazione - sab 2 dicembre

“Ma quella è la nostra casa”. Quando hanno visto la foto pubblicata ieri dal nostro giornale a corredo ...

Tutte le news
La Redazione - sab 2 dicembre

Il tribunale di Taranto ha assolto una imprenditrice manduriana accusata e finita sotto processo con l’accusa di aver eseguito ...

Tutte le news
La Redazione - sab 2 dicembre

La manifestazione con corteo di questa sera, contro l’ampliamento della discarica Manduriambiente organizzata dall’amministrazione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 2 dicembre

Non sarà una manifestazione unitaria quella di questa sera contro l’ipotesi di sopralzo della discarica Manduriambiente ...

Tutte le news
La Redazione - ven 1 dicembre

La Polizia di Stato nell’ambito di una mirata attività antidroga nel comune di Manduria ha arrestato un uomo ed una donna rispettivamente ...

Controlli di polizia con multe e sequestri di droga
La Redazione - sab 18 novembre

Nuova operazione di polizia ieri mattina a Manduria con pattuglie della polizia di Stato, guardia di finanza e polizia municipale. Le forze dell’ordine, sempre più impegnate a rafforzare la loro presenza sul territorio, hanno eseguito ...

Abusi edilizi e danni all'ambiente per un ristorante-pescheria di Colimena
La Redazione - sab 18 novembre

Il comune di Manduria si costituirà parte civile nel processo penale che si aprirà il 6 marzo prossimo a carico dei proprietari di un locale commerciale e di ristorazione che si trova a Torre Colimena, marina di ...

Allarme Ufo anche a Manduria (ma sono satelliti) IL VIDEO
La Redazione - dom 19 novembre

E’ stato avvistato anche a Manduria questa sera il «trenino di satelliti» che in tanti scambiano per Ufo. Alzando lo sguardo al cielo in direzione Francavilla Fontana in tanto si sono impressionati inviando foto e video al giornale. ...