Giovedì, 1 Maggio 2025

Cronaca

L'annuncio del sindaco Pecoraro

E' attivo da ieri il nuovo depuratore di Manduria con le trincee drenanti (Sava e l'agricoltura devono attendere)

Il nuovo depuratore Il nuovo depuratore

Da ieri il nuovo depuratore consortile Sava Manduria situato nelle marine manduriane è entrato definitivamente in esercizio. Di conseguenza è stato dismesso lo scarico al sottosuolo del vecchio impianto di smaltimento situato alla periferia della città messapica sulla via per San Pancrazio Salentino. Non ancora pronta, invece, la rete e la condotta che dovrà portare i reflui di Sava. 

Ad annunciarlo è il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro che esprime soddisfazione per l’attivazione dell’opera. «Il progetto – scrive Pecoraro – è stato uno degli obiettivi principali del programma di questa amministrazione nella convinzione che il corretto smaltimento dei reflui sia un aspetto cruciale per la salvaguardia dell’ambiente e la salute pubblica».

Da ieri, sempre secondo il sindaco che fa riferimento ad una comunicazione avuta dall’Acquedotto pugliese, è entrato in funzione anche lo scarico finale nelle trincee drenanti che si trovano in contrada Masseria Marina a San Pietro in Bevagna.

Non è stato invece ancora realizzato lo scarico complementare previsto nel mare di Torre Colimena attraverso il bacino Arneo e nemmeno le opere per il recupero dei reflui in agricoltura. Le acque depurate quindi continueranno ad essere disperse nel sottosuolo come è accaduto sino a ieri con la differenza che adesso dovrebbero essere depurate dai nuovi impianti che si trovano sulla costa in località Urmo-Belsito Specchiarica.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Angelo calianno
    mer 8 gennaio 08:39 rispondi a Angelo calianno

    Curri una volta politico o l'altra ingegnere vorrei capire quanto delle tue azioni hanno portato dei risultati concreti x la comunità a livello ambientale. Ribadisco il concetto "serve uscire da quel tardo medioevo ambientale in materia". PS: notizia di ieri con quell'acqua li e con quella tecnologia applicata (UF) si può fare anche la ricarica della falda. Open your mind cantava una canzone

  • antonio Curri
    lun 6 gennaio 11:01 rispondi a antonio Curri

    Lo so bene che il vecchio depuratore scarica nel “Sottosuolo” che è vietato, mentre il Nuovo Depuratore scarica su suolo (Trincee Drenanti!). Quello che non dici, e lo fai in “Malafede”, è che lo “Scarico” temporaneo nelle trincee drenanti, (che come tutte le cose diventa permanente!) è dovuto al fatto che si scaricherà un refluo depurato fino a “5000” mc giorno e non di più! O no? Caro il mio Angelo Calianno, non è questione di uscire da “quel tardo medioevo ignorante e strumentale che ha accompagnato il tema depurazione in questi anni” e lo capisco dal modo con cui ti poni a difesa di AQP o dell’Azienda che lo ha realizzato! Ma dire è il caso di dire come stanno veramente le cose e informare i cittadini che l’impianto del Depuratore Nuovo, non è “RISOLUTIVO” per eliminare gli scarichi domestici e commerciali! Ditelo una volta per tutte! I cittadini manduriani, comprenderanno! O no?

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    dom 5 gennaio 20:24 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Faccio i miei personali complimenti a tutti coloro che vedono in questo mega depuratore tecnologicamente antiquato tanto, tanto ottimismo per il futuro. Personalmente non mi fido di chi gestisce già un acquedotto con una % di perdite nella rete da terzo mondo e dove ha in programma di portare gli allacci alle Marine nel 2035. Cioè quando tanti dirigenti dell'Ente saranno in pensione, 🤣🤣🤣🤣 Poi, vedendo ex Italsider e raffineria Eni a Taranto, sicuramente ci sarà da fidarsi nei confronti di chi avrà l' incarico di controllare il corretto funzionamento e smaltimento dei reflui. 🤔🤔 Il tempo sarà giudice. Stessa cosa per gli odori prodotti, vedi discariche a Manduria. Opinioni motivate da realtà di degrado su cui poggia in diversi settori, l' intera provincia di Taranto ( vedi anche strade) 😜

  • Antonio Curri
    dom 5 gennaio 10:03 rispondi a Antonio Curri

    Forse ti è sfuggito il fatto che le Marine non sono dotate di rete fognante!O no?😅

  • Angelo Calianno
    dom 5 gennaio 08:09 rispondi a Angelo Calianno

    L'articolo è impreciso in quanto il vecchio depuratore scarica nel sottosuolo (vietato) mentre il nuovo al suolo (consentito dalla norma) anche per contrastare l'intruso Salina della falda nella zona. Spero che qualcuno da quelle parti, esca seriamente, da quel tardo medioevo ignorante e strumentale che ha accompagnato il tema depurazione in questi anni.

  • Giovanni Cazzato
    sab 4 gennaio 19:29 rispondi a Giovanni Cazzato

    Ottima notizia. Ora occorre che si completino le reti secondarie in città e alle marine, ammesso che poi i manduriani, abbiano voglia di allacciarsi. Infatti non è detto, visto che già adesso in molte zone ci sono le condotte e in molti preferiscono sversare nel sottosuolo. ( però sono amanti di robinie). Inoltre è indispensabile creare tutte le condizioni per l'uso dell'acqua depurata prima che venga dirottata per usi tipo innaffiamento prati di calcio o, peggio, di campi da golf che divorano quantità impressionanti di acqua. Sarebbe bello se il PD, sebbene commissariato inutilmente da una vita, vigilasse sia sulla corretta conduzione del depuratore, sia sull'uso dell'acqua per usi civili, attività agricole e produttive. Chissà se Sammarco è d'accordo e se con il consigliere Perrucci G. si stanno ponendo questi problemi o se stanno cercando le foglie mancanti delle robinie.

    • Dino conta
      dom 5 gennaio 17:07 rispondi a Dino conta

      Ottima notizia per cosa? Da adesso iniziamo ad inquinare anche il mare per dire addio definitivamente ai turisti...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Il gip del Tribunale di Taranto, Elio Cicinelli, ha convalidato ieri l’arresto in carcere del 28enne originario della provincia di Brindisi ma residente ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Dopo un lungo calvario giudiziario durato 7 anni, il luogotenente dei carabinieri, Giancarlo Inguscio, all’epoca comandante ...

Frontale sulla strada per Porto Cesareo, muore 24enne, ferito il figlio piccolo
La Redazione - ven 11 aprile

Un 24enne di Veglie, Cristian Greco, è morto nella notte nella rianimazione dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce per le ferite riportate in un incidente avvenuto ieri sera sulla Veglie Porto Cesareo.   Nella ...

Lite nel patronato poi l'arresto: obbligo di dimora e firma per il manduriano
La Redazione - sab 12 aprile

Al manduriano di 61 anni, P. R. le sue iniziali, arrestato mercoledì scorso dalla polizia di Manduria per resistenza a pubblico ufficiale, è stata revocata la misura dei domiciliari. Al termine dell’udienza ...

Un padre denuncia la prof: "bullismo su mia figlia"
La Redazione - sab 12 aprile

Un altro caso di bullismo, presunto per ora, tormenta il mondo delle scuole manduriane. E questa volta la violenza verbale proverrebbe direttamente dalla cattedra. A denunciarlo è stato il padre di una studentessa minorenne del liceo De Sanctis ...