Sabato, 5 Luglio 2025

Cultura

Organizzato dal Comune di Manduria e dall’Anpi

Due studentesse dell’Einaudi si aggiudicano il premio letterario “Cosimo Moccia”

Le protagoniste Le protagoniste

Venerdì 7 giugno 2024 al Museo Civico di Manduria si è svolta la proclamazione dei vincitori della 2^ edizione del concorso letterario intitolato al carabiniere partigiano “Cosimo Moccia”, indetto dall’Amministrazione Comunale di Manduria, in collaborazione con l’ANPI, riservato a tutti gli studenti delle classi quinte degli Istituti Scolastici di 2^ grado e finalizzato a promuovere i valori della Democrazia e dell’Antifasciscmo.
Ad aggiudicarsi il 1° e il 2° premio, due studentesse dell’Istituto “L. Einaudi” di Manduria, rispettivamente Marika Tatullo e Lara Calò, entrambe frequentanti la classe V^ sezione B dell’indirizzo Turismo, che hanno ricevuto la consegna del gratificante riconoscimento da parte delle rappresentanze istituzionali promotrici del concorso e il meritato apprezzamento dalla platea dei presenti all’evento.
Gli elaborati, svolti in forma di saggio breve e valutati da una Giuria appositamente nominata e composta da esperti in rappresentanza di tutte le scuole partecipanti, del Comune di Manduria e dell’ANPI, avevano come tema: “I drammatici eventi degli ultimi anni, in particolar modo le guerre in corso, richiamano l’attenzione sulla necessità di difendere le libertà individuali e la sovranità territoriale tra gli Stati. Come credi che i giovani possano contribuire a garantire continuità nel futuro ai valori costituzionali che la resistenza ha permesso di sancire”.
Grande consapevolezza di come l’umanità, sin dall’antichità, si sia illusa di trovare nella guerra una soluzione rapida ai problemi del mondo per poi finire per scrivere, con il sangue, pagine di storia. La condanna della guerra perché “indegna dell’uomo” e il richiamo forte a “preparare la Pace”, sono stati i punti cardine oggetto degli elaborati prodotti dalle studentesse mediante snodi culturali di richiamo a eventi storici e a illustri personaggi nel panorama della lotta per la conquista della libertà e della democrazia; giovani eroi e martiri come il concittadino Cosimo Moccia, uniti da un sentimento comune, quello dell’indipendenza dall’oppressione e dalla dittatura nazifascista.

Un mix di competenze disciplinari e trasversali espresse dalle studentesse attraverso la consapevolezza di come la Storia diventi memoria del Futuro, dove i giovani hanno il compito di vivere e testimoniare la Costituzione italiana come bene comune da custodire gelosamente attraverso la partecipazione attiva a difesa dei diritti di libertà, cardini della Democrazia.

Complimenti a tutti gli studenti  che si sono messi in gioco, impegnandosi in una prova di  studio, ricerca e competenza linguistica, tra cui gli studenti del Liceo De Sanctis Galilei cui è stato assegnato il terzo posto in concorso, gli studenti delle scuole del I^ ciclo che, con grande spontaneità molto apprezzata dai presenti, sono intervenuti in riflessioni profonde sulla nascita e i valori della nostra Costituzione, “scesa in campo” con il contributo dell’efficace presentazione del libro a tema, a cura dell’autore avvocato. Domenico Facchini. (Nota stampa dell’Istituto Einaudi Manduria)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...