Lunedì, 7 Luglio 2025

Attualità

Un «regalo» che l’ecomostro continua a consegnare all’ambiente e alle finanze del comune di Manduria che da aprile ad oggi ha speso sessantuno mila euro

?Dopo 20 anni la vecchia discarica "Li Cicci" produce ancora veleni

Rovine a Li Cicci Rovine a Li Cicci | © La Voce

La vecchia discarica manduriana di rifiuti solidi urbani in contrada «Li Cicci», bomba ecologica mai bonificata nonostante siano passati circa vent’anni dalla sua chiusura per esaurimento di capienza, continua a produrre veleni. Il pericolosissimo percolato, derivato dalla putrefazione della parte organica dell’immondizia, non ha mai smesso di filtrare attraverso 500mila tonnellate di ogni genere di rifiuto ammassato in due enormi colline nelle campagne manduriane.

Un «regalo» che l’ecomostro continua a consegnare all’ambiente e alle finanze del comune di Manduria che da aprile ad oggi ha speso sessantuno mila euro per prelevare la sostanza e smaltirla negli impianti specializzati. Solo una piccolissima parte di tantissimo danaro pubblico fagocitato e digerito dalla maleodorante massa di tante schifezze che negli anni ha visto due opere di messa in sicurezza costate circa due milioni di euro e una terza in arrivo per altri seicentomila euro. Tutti interventi resi vani da due incendi e da continui atti predatori che hanno portato via tutto ciò che avesse un valore, dal ferro dei recinti e del cancello, ai motori, ai quadri elettrici sino ai tombini di chiusura dei pozzetti e gli idranti. Per non contare i venti milioni di euro pagati dai diciassette comuni del bacino finiti nelle casse delle società che l’hanno gestita in cinque anni di esercizio.

Nell’attesa del prossimo affidamento di lavori alla ditta aggiudicataria della gara per il rifacimento del telone di copertura bruciato e la riparazione delle opere danneggiate o sottratte dai ladri, i responsabili dell’ufficio tecnico del comune di Manduria hanno cominciato da dicembre scorso a preoccuparsi dei pozzi pieni di percolato. Dopo l’incarico ad una società specializzata che ha analizzato i liquami, i tecnici ad aprile scorso hanno individuato una ditta che ha aspirato il percolato e lo ha smaltito per un costo di 30.600 euro. Un mese fa un nuovo sopralluogo sul sito ha accertato il riempimento dei pozzi per cui il responsabile del patrimonio e urbanistica ha affidato un altro incarico all’impresa che ha nuovamente provveduto a svuotare i tre depositi per altri 30.600 euro. Sessantuno mila euro spesi e l’ecomostro è ancora lì che continua a rilasciare sostanze cancerogene nel sottosuolo ed esalazioni nell’aria e attende da venti anni di essere definitivamente bonificato. I ritardi hanno già lasciato effetti.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Realtà
    gio 13 agosto 2020 05:36 rispondi a Realtà

    Cosa propongono i politici ora?

  • Lorenzo
    gio 13 agosto 2020 03:34 rispondi a Lorenzo

    Ho notato, ma sarà un caso, nessuno porti rancore, che su questa discarica la politica 'medioevale' non fiata? Programmi elettorali per questo scempio ambientale e salutare? I candidati regionali? Tutto tace? Non può essere così vedrò tra poco impegno seri di civiltà politico/ locale.

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

Il racconto: “Così ho soccorso mia moglie nell’indifferenza di tutti”
La Redazione - mar 1 luglio

Non si trattava di una residente, come inizialmente riportato, ma di una bagnante in vacanza, la donna soccorsa domenica dai sanitari del 118 in via dei Pini a San Pietro in Bevagna. A precisarlo è il marito che ha dovuto prendere ...

“Acqua gassata addio”, la segnalazione di una utente
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina manduriana che ha voluto denunciare pubblicamente un disservizio che coinvolge numerosi ...

Parco nuovo ma senza illuminazione,  altra inaugurazione di facciata
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, del vescovo di Oria Vincenzo Pisanello e con l’accompagnamento di musica e applausi, ...