Lunedì, 5 Giugno 2023

Ambiente

L'atto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Depuratore, Ok valutazioni ambientali, i lavori possono riprendere

Depuratore Depuratore © Google

Il piatto è servito per l’Acquedotto pugliese ha ottenuto le procedure di Valutazioni d’impatto ambientale necessari a completare i lavori del depuratore di Urmo Specchiarica e degli scarichi complementari in località Masseria Marina a San Pietro in Bevagna e nel bacino Arneo di Torre Colimena.  L’atto è stato già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Puglia a firma del dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, architetto Gaetano Sassanelli.

Salvo impedimenti giudiziari (pende un ricorso al Tar di Lecce) e di un improbabile freno di natura politica (il Consiglio comunale di Manduria deve ancora ratificare una variante urbanistica che modifica la destinazione agricola dove è previsto lo scarico al suolo), l’impresa appaltatrice potrà riavviare i motori delle ruspe che erano ferma da due anni, da quando, cioè, gli enti con competenza autorizzativa in materia ambientale, hanno espresso dubbi e presentato obiezioni e correttivi ai piani di Aqp.

Le autorizzazioni ottenute contengono delle prescrizioni che riguardano sia la fase di cantiere e termine lavori che l'esercizio vero e proprio dell’opera. Niente di particolarmente ostativo per i progetti di Aqp, semmai più oneroso dovendo applicare una serie di accorgimenti e mitigazioni ambientali nella fase di realizzazione degli scavi e di posa in opera delle condotte e, in seguito, rispettare i controlli biochimici e batteriologici sui reflui depurati da scaricare in parte al suolo, in parte nel circuito della reta irrigua agricola e infine in mare. Tra gli impegni che Aqp dovrà rispettare, c'è quello imposto dalla Sezione Risorse Idriche della stessa Regione Puglia che lo obbliga , prima dell’avvenuto completamento degli interventi del primo stralcio funzionale già sottoposto ad autonoma verifica di assoggettabilità a Via (collegamento tra vecchio e nuovo depuratore), dovrà trasmettere autonoma istanza di autorizzazione allo scarico definitiva, unitamente al piano di gestione comprensivo di tutti i disciplinati compreso quello di avviamento». Prima di versare un solo litro di reflui al suolo, insomma, i progettisti dovranno acquisire regolare e definitiva autorizzazione allo scarico.

Per quanto riguarda lo scarico complementare nel mare di Torre Colimena attraverso il bacino di Arneo con cui è collegato, le uniche prescrizioni riguardano la fase di cantiere (conservazione dell’esistente), mentre per l’esercizio si dovrà rispettare la raccomandazione dell’Arpa preoccupata delle possibili variazioni improvvise e consistenti del livello dell’acqua nel bacino di Colimena che potrebbe esondare nei terreni circostanti prima di raggiungere il mare.

Nazareno Dinoi


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Gregorio
    mar 7 febbraio 22:50 rispondi a Gregorio

    Spero che i tecnici abbiano effettuato i tutti i controlli possibili e immaginabili per dare l’ok ! La teoria sono una cosa e, la pratica è un’altra cosa !

  • Lorenzo
    mar 7 febbraio 08:20 rispondi a Lorenzo

    Ci sarà da ridere in futuro, quando questi Enti gestori dei depuratori ma di fatto società, per contenere i costi ed aumentare i profitti ( le nomine politiche e le poltrone dei consigli di amministrazione hanno costi abnormi), mi immagino come potrebbero essere i controlli e chi li farà 🤣😂🤣😂🤣. Portatemi un depuratore al sud d' Italia, costato un patrimonio ai cittadini, che funzioni regolarmente, specialmente quelli con tecnologia superata ma ancora proposta ed installata. Buone puzze in futuro e controlli a '' capocchia ''. ItalSider/ilva insegnano. Opinioni

    • Strada per maruggio
      mar 7 febbraio 15:07 rispondi a Strada per maruggio

      Appunto Ilva non ha insegnato niente quella costruita negli anni 70 che non si sapeva ora si sa e ancora peggio

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 5 giugno

Possono ritenersi fortunati i componenti di una giovane famiglia che nella notte tra sabato e domenica sono usciti fuori strada con la loro auto mentre tornavano a casa. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 5 giugno

Si è tenuta il primo giugno al Museo Civico del Comune di Manduria la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso letterario 'Valeria ...

Tutte le news
La Redazione - ven 2 giugno

Paura per una giovane manduriana rimasta per più di un’ora nell’ascensore che si era bloccato. La brutta esperienza ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 giugno

Un furto azzardato finito male per il ladro che nella fuga la lasciato il bottino per terra: una manciata di banconote ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 giugno

Questa volta lo “sporcaccione” è stato preso con le mani nel sacco mentre abbandona va un vecchio ...

Ultima occasione fallita per fermare i piani di Aqp sul depuratore: la maggioranza compatta accende i motori delle ruspe
La Redazione - ven 17 febbraio

“Lu mari nuesciu”, il mare nostro, come da necrologio è morto. È deceduto definitivamente, giovedì 16 febbraio, con quattordici voti favorevoli e ...

Depuratore, semaforo verde agli scarichi, la rabbia dei residenti di Colimena
La Redazione - dom 19 febbraio

“Le "acque reflue", o acque di scarico, sono le acque utilizzate nelle attività umane, domestiche, industriali o agricole, che per questo motivo contengono sostanze organiche ...

L’Arpa insegna a monitorare l’aria agli studenti Del Prete-Falcone
La Redazione - sab 25 febbraio

Una seguitissima “lezione” del direttore dell’Arpa Taranto, Vittorio Esposito e del collaboratore Valerio Rosito sulle sostanze inquinanti e i metodi della loro rilevazione nell’aria, ha aperto ieri il programma ...