Martedì, 30 Aprile 2024

Attualità

Questa sera su Rai Uno il film su Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari e amica del cardiologo manduriano

Cosimo Calò, il medico focolarino che lasciò il Giannuzzi per curare gli ultimi

Il cardiologo manduriano Cosimo Calò, a destra Chiara Lubich, al centro l Il cardiologo manduriano Cosimo Calò, a destra Chiara Lubich, al centro l'attrice Cristiana Capotondi | © La Voce di Manduria

Questa sera, domenica 3 gennaio 2021, in prima serata su Rai Uno, sarà trasmesso il film “Chiara Lubich – L’amore vince tutto ad aprile” dedicato alla fondatrice del Movimento dei Focolari.

La programmazione di questo film consente di ricordare il cardiologo manduriano, Cosimo Calò, medico focolarino, amico di Chiara Lubich con la quale ha condiviso l'impegno e l'amore per i più deboli. Cosimo Calò, al quale Manduria ha dedicato il nome di una piazza, è stato medico attento e competente che ha messo a disposizione dei deboli la propria professione.

Da primario cardiologo dell’ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria, diventò, insieme alla moglie, negli anni 60, medico al servizio dei malati delle più sperdute zone dell'Africa. Lui, la moglie ed i figli improvvisamente lasciato ogni comodità per dedicarsi ad una vita nell'amore senza misura. Silvano Cola, nel libro "Cosimo Calò la misura dell'amore senza misura" (Edizioni città nuova) traccia un ricordo della vita di questo nostro concittadino poco conosciuto. Il dottor Calò è morto nel 1992 all’età di 64 anni per la rottura di un aneurisma toracico.

Giorgio Marti

Pubblichiamo due contributi del giornalista Gaetano Minuta e della moglie di Cosimo Calò, Rosa, pubblicati nel 2012 dalla rivista “Cittanuova”, in occasione del ventesimo anniversario dalla morte del medico manduriano.


«Non guardare mai la malattia prima della persona, come se la malattia fosse la sua identità. Sforzati di guardare l’altro come una madre vede suo figlio. Per il proprio figlio ogni madre stravede, un figlio è un tesoro». Fine anni Settanta. Da allora questa indicazione di Cosimo Calò mi è risultata preziosa per avere un giusto comportamento non solo con i malati, ma anche con i sani.

Chiara Lubich, che ha avuto Cosimo come medico per lunghi anni, alla sua morte avvenuta nel 1992 commentava: «Io non ho mai trovato uno come Cosimo, che non misura. Perdeva le notti, perdeva le giornate. Sembrava che non avesse famiglia. A volte non mangiava, dormiva anche su divani duri, e non ha mai misurato. E questo lo faceva con tutti, e tutti ne sono testimoni. Se volessi definire Cosimo, direi che era la misura dell’amore, la misura della non-misura».
E non stupisce la gratitudine dei figli di Igino Giordani, il primo focolarino sposato, verso il dottor Calò che aveva curato e assistito il padre nei suoi ultimi anni. Mario, uno di loro e medico anche lui, attribuiva a Cosimo «la stupenda vecchiaia di papà».

Già a 32 anni era medico primario a Manduria, sua città natale, il più giovane in tutta Italia. Ma nella sua “carriera” scientifica aveva preso sempre più spazio, quasi in controtendenza con altri colleghi medici, la visione del malato come un mistero da trattare come tale.
Nella sua biografia scritta da Silvano Cola (1) si legge: «Questi pazienti, denudati dalla sofferenza, mi sono apparsi come pietre vive nella costruzione dell’umanità e dei suoi valori. Il loro vestito è la sfinitezza, ma anche la trasparenza; essi sono portatori di una luce particolare, la luce di Dio. (…) [Hanno un contatto] con Dio stesso. Il silenzio di Dio si rivela come una sua particolare presenza. Sembra che Dio si incarni in quelle esistenze ormai disgregate. Spesso le parole dei moribondi sembrano dettate da lui. Di fronte a loro si fa consistente l’impressione che la sofferenza sia una porta d’ingresso di Dio sul mondo».

Ho chiesto una volta a Cosimo qualche sua impressione sull’Africa. Mi ha risposto: «Quando qui, in Occidente, ascolti la radio o guardi la televisione, ti accorgi che esistono dei modi di pensare paralleli, distanti l’uno dall’altro. Esiste un modo religioso di concepire la vita e un modo cosiddetto laico. Da come uno si esprime tu puoi dire da che parte sta perché è diversa la visione del mondo che sta alla base del pensare. In Camerun, dove abbiamo vissuto noi, il pensare è religioso. Non nel senso confessionale. Pensare religioso è una visione dell’uomo che tiene presente anche il mistero. Guarda quanti danni produce la visione materialista dell’uomo a una dimensione. In Africa, la sacralità dell’uomo è un concetto semplice perché è la consapevolezza del mistero che ci avvolge. È uno stato di alta umiltà, di nobile umiltà. Io capisco il mal d’Africa. Lì ti senti a casa perché vali come uomo non per la professione che svolgi. Tu sei un valore in quanto uomo».

«Incapace di offendere una persona, riflessivo, libero, in dialogo con tutti»: così lo descrive la moglie Rosa, che mi cita, da una lettera scrittale dal Brasile otto mesi prima della morte, una frase che rimane per lei, e forse non solo per lei, un monito: «Preghiamo il Signore, sempre, di vivere con dignità la nostra vocazione, e di (…) poter lasciare ai nostri figli una memoria di Dio tra noi». I premi, i riconoscimenti avuti soprattutto dopo la morte, assieme a intitolazioni di piazze, confermano, come diceva Cosimo a Rosa, che la vera eredità da lasciare è l’amore, «la memoria di Dio».

Tanino Minuta


Lo ritrovo ogni giorno

Cosimo mi aveva fatto una proposta affascinante alla quale non avevo saputo dir di no: «Se sei d’accordo, appena ci sposiamo partiamo per l’Africa». Eravamo nel 1965 e Cosimo era già specialista in cardiologia, era un primario molto stimato con una vasta clientela: se rinunciava a tutto questo, doveva essere per qualcosa di molto più grande. Si trattava di aiutare in Camerun i focolarini e le focolarine da poco pionieri in Africa.
In Camerun siamo rimasti due anni e mezzo, lì sono nati i nostri primi due figli, Leonardo e Paolo. Fra difficoltà d’ogni genere, a cominciare dalla casa in cui abitavamo, poco più di una capanna, abbiamo cercato di indovinare cosa Dio voleva da noi momento per momento. Però niente ci spaventava. Più importante era amarci sì da sperimentare Cristo presente fra noi, e questo comportava perdere le proprie idee e i propri punti di vista per venirci incontro e aiutarci concretamente. Durante un periodo in cui non potevamo avere l’Eucaristia, abbiamo capito come non mai l’importanza di questo sacramento, proprio perché ne sentivamo tanto la mancanza.

Una volta tornati in Italia, Cosimo ha dovuto ricominciare tutto dal punto di vista professionale (allora era così). Ha dovuto rifare addirittura gli esami di Stato, i concorsi a primario, ecc. Per fortuna lo studio era la sua passione, ed era anche un grande lavoratore. Ma prima del lavoro, prima ancora della famiglia, per lui veniva Dio e quello che Dio voleva da noi. Si divideva tra l’ospedale e il movimento. Si è poi dedicato completamente al movimento, facendo anche diversi viaggi per il mondo in visita alle varie comunità. Intanto erano nati anche Maria Amata e Chiaretto. Ogni mattina rinnovavamo l’impegno a tener vivo l’amore reciproco. E se ci accorgevamo di aver mancato, subito ce lo dicevamo o ci telefonavamo, per aiutarci a ricominciare.

Una sera Cosimo è rincasato parecchio stanco: «Non ceno questa sera – mi ha detto –, vado subito a letto». Mi sono un po’ meravigliata perché di solito si fermava a scambiare qualche parola, anche se affaticato. Poco dopo i ragazzi mi hanno chiamato: «Vieni a vedere papà, sta tanto male!». Non si è più ripreso. Aveva avuto un aneurisma dell’aorta e in breve è spirato.
Il vuoto provato non so esprimerlo. Era come se se ne andasse anche la mia persona, mi mancava l’amore che avevamo costruito, Gesù fra noi. Capivo che Dio me l’aveva chiesto, dicevo anche: «Sì, io te lo offro», ma interiormente ero bloccata.

Dopo il suo funerale, sentendo il bisogno di stare da sola, sono andata in una chiesetta non frequentata da gente che conoscevo, e lì, durante la messa, mentre il sacerdote sollevava l’Ostia, m’è parso che Cosimo mi venisse incontro, che mi volesse rassicurare, dicendo: «Sono qui». Ancora una volta, ho capito come l’Eucaristia ci faceva una cosa sola.
Cosimo era in Dio, perciò tutti i giorni, ricevendo Gesù Eucaristia, io potevo avere questo colloquio con lui. E questa unità in Dio continua dovunque sono, non è qualcosa che appartiene al passato.

Rosa Calò


Chi era Chiara Lubich (Da Wikipedia)

Chiara Lubich, all'anagrafe Silvia Lubich (Trento, 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008), è stata una saggista e docente italiana, fondatrice del Movimento dei focolari, che ha come obiettivo l'unità tra i popoli e la fraternità universale. Di fede cattolica, è considerata una figura rappresentativa del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale[1].
È entrata nella storia della spiritualità contemporanea[2] fra i maestri e mistici[3][4] per la genuina ispirazione evangelica, la dimensione di universalità e l'incidenza culturale e sociale che caratterizzano il suo carisma, la sua spiritualità, il suo pensiero e la sua opera.
È nota per il costante impegno a gettare ponti di pace e di unità tra persone, generazioni, ceti sociali e popoli coinvolgendo persone di ogni età, cultura e credo, come riconosciuto dall'Unesco che le ha conferito il Premio per l'Educazione alla pace 1996, e dal Consiglio d'Europa col Premio Diritti Umani '98 e numerosi altri riconoscimenti a livello culturale e sociale.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Natasha
    ven 8 gennaio 2021 06:25 rispondi a Natasha

    Mi chiamo Natasha e vengo dalla FRANCIA, sposata e con tre figli. Il nome di mio marito è GOMEZ. Ci siamo sposati nel 2008. Il nostro matrimonio è sempre andato così bene, mio ??marito era un uomo molto affettuoso e premuroso, finché a poco a poco i miei sogni di una casa tranquilla sono andati in frantumi quando una donna cattiva è entrata nella vita di mio marito. All'inizio pensavo fossero solo amici, mio ??marito la porta a casa qualche volta per cenare con noi. Non sapevo che stava cercando un modo per tenermi lontano mio marito. GOMEZ è uscito di casa all'improvviso per iniziare a vivere con la sua padrona, ho pianto e ho provato di tutto per riportare indietro mio marito, ma senza successo. A volte i miei figli lo chiamavano persino, implorandolo di tornare a casa che gli mancava, l

  • V.EMANUELE GENNARI
    dom 3 gennaio 2021 09:30 rispondi a V.EMANUELE GENNARI

    Non conoscevo personalmente il Prof.Calo', ma ne ero a conoscenza perché suo nipote Vincenzo Dinoi ,mio amico, ne parlava spesso e sapevo che era un bravissimo cardiologo. Non ero a conoscenza della sua adesione al movimento dei focolarini. Stasera, leggendo sul vostro giornale la sua storia, ho provato una gioia immensa che ha pervaso la mia anima e mi ha fatto sentire come un piccolo verme nei confronti di questo grande uomo.Chissa' se la mia Alessandra in Paradiso avrà la fortuna di incontrarlo.Domani Alessandra avrebbe compiuto 46 anni:festeggeranno insieme al coro degli Angeli. Esempi come quello del prof.Calo' rendono la vita bellissima!!!

  • alberto altamura
    dom 3 gennaio 2021 04:29 rispondi a alberto altamura

    Non conoscevo la figura di Cosimo Calò, medico manduriano di elette virtù. Ho letto con piacere le notizie date ai lettori e ho potuto apprezzare le sue doti umane e professionali, unitamente alla sua incrollabile fede. Una figura senz'altro esemplare da riscoprire e rivalutare, specie in un'epoca come la nostra caratterizzata da egoismi, meschinità, viltà. Cercherò di procurarmi il volume di Cola a lui dedicato per scoprirne meglio la personalità. Per i trent'anni della sua scomparsa (2022) Manduria potrebbe organizzare un convegno di studi per ricordarlo degnamente. Grazie!

  • Enzo Caprino
    dom 3 gennaio 2021 11:23 rispondi a Enzo Caprino

    Avete fattobene a ricordare il dott. Calò, un uomo che aveva lo straordinario dono delle Fede., attiva ed operante..

    • Antonio Ruggero
      dom 3 gennaio 2021 03:45 rispondi a Antonio Ruggero

      Non bisogna dimenticare che il suo " mentore" fu Don Luigi Neglia. Io, da ragazzino, me lo ricordo sempre oresente ed attivo alle attività dell'Azione Cattolica. Il dottor Calò, uomo di fede, medico esemplare con grandissime doti professionali ed umane. Forse viene ricordato poco.

Tutte le news
La Redazione - lun 29 aprile

Il 118 di Manduria e Sava e di tutto il versante orientale della provincia di Taranto dove lavorava è in lutto per la morte improvvisa dell’autista ...

Tutte le news
La Redazione - lun 29 aprile

Vittorio Moscogiuri è il direttore della storica cantina “Produttori Vini” di Manduria ed è ...

Tutte le news
La Redazione - dom 28 aprile

C’è anche una manduriana tra le numerose presunte vittime di danni chirurgici provocati da un noto chirurgo estetico ...

Tutte le news
La Redazione - dom 28 aprile

23 aprile: serata inaugurale “Musidora cineclub” ...

Tutte le news
La Redazione - sab 27 aprile

“Il tratto San Marzano Sava Manduria della  Bradanico – Salentina si farà”. Lo assicura ...

L’offensiva del Consorzio di tutela del Primitivo dopo le accuse del Comitato di difesa
La Redazione - gio 11 aprile

Movimentata assemblea martedì pomeriggio del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria allargata ai politici e ai tecnici per discutere le procedure in atto finalizzate all’approvazione del nuovo ...

Dibattito sul proceso penale telematico
La Redazione - gio 11 aprile

Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati della provincia di Taranto e l'Associazione forense messapica hanno organizzato per oggi pomeriggio alle 15,30, nella sala del Palazzo delle Servite a Manduria, un convegno dal titolo: “Il processo penale ...

Del maestro Arnò le produzioni musicali del nuovo spot nazionale della birra Raffo - LO SPOT
1
La Redazione - ven 12 aprile

Sono del compositore manduriano Ferdinando Arnò produzione musicale e licensing del nuovo spot nazionale della birra Raffo di proprietà di Birra Peroni che sta lanciando la storica birra tarantina ...