Lunedì, 15 Settembre 2025

Attualità

La presidente uscente ha migliorato il gradimento da parte dei votanti rispetto al 2021

Consorzio di tutela del Primitivo, Pastorelli verso la riconferma

Novella Pastorelli Novella Pastorelli

È stato convocato per domani il nuovo consiglio d’amministrazione del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Doc che si occuperà delle nomine dirigenziali del nuovo organismo promosso dalle urne rinnovato per più della metà dei componenti. L’esito del voto che si è tenuto giovedì scorso ha dato questo volto al governo dell’ente consortile: per la filiera dei viticoltori sono stati eletti Roberto Erario, Salvatore Mero e Saverio Zappimbulso; per i vinificatori Leonardo Palumbo, Pietro Pantaleo e Antonio Masilla; per gli imbottigliatori Eleonora Brunetti, Ernesto Malagnino e la presidente uscente, Novella Pastorelli.

Quest’ultima che non avrà problemi nell’essere riconfermata anche per il prossimo triennio, pur nel calo fisiologico di oltre mille voti dovuto alla diminuzione della platea degli aventi diritto al voto, ha confermato con un incremento le percentuali di preferenze ottenute nelle elezioni del 2021. Dal pallottoliere dello spoglio, quindi, la presidente uscente Pastorelli esce rafforzata in questa tornata avendo ottenuto 3.590 voti su un monte voti totale di 4.800 pari all’87% delle preferenze. Questo risultato segna un incremento significativo rispetto alle elezioni del 2021 quando su 5.900 voti validi della sua filiera aveva raccolto 4.950 voti pari all’83% delle preferenze. Nonostante il calo dei voti assoluti esprimibili in questa tornata, dovuti come si diceva all’inferiore numero di votanti, l’imprenditrice Pastorelli ha migliorato la sua percentuale di consensi con un più 4 punti risultando la più votata nella sua categoria e, in percentuale, tra tutte le filiere. I consiglieri primi degli eletti nelle rispettive categorie si sono affermati con queste percentuali: Palumbo (vinificatori) ha preso 4816 voti su un monte di 8500 pari al 57%; Erario (viticoltori) ha ottenuto 1804 preferenze sulla platea di 6000 e quindi il 30%. Delle 145 aziende del Primitivo di Manduria che avevano diritto al voto, in quattro non hanno votato perché escluse per morosità della retta annuale il cui importo varia in base alla quantità di vino prodotto nell’annata.

Domani il nuovo Cda dovrà eleggere il presidente (che certamente riavrà la desinenza al femminile) e i due vicepresidenti che nella passata consiliatura sono stati appannaggio del riconfermato Roberto Erario (Cantine Erario, privati) e di Francesco Delle Grottaglie (presidente della cooperativa Cantolio) che non ce l’ha fatta. Una esclusione clamorosa, la sua, come quella degli altri due presidenti delle storiche cantine manduriane del Primitivo, Pasquale Brunetti della «Produttori Vini» e Giuseppe Oronzo Milizia della «Pliniana», entrambi candidati non eletti. 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

 Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si oppone al mega-progetto eolico in provincia di Taranto
La Redazione - mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto contro il piano eolico sul territorio della sua Dop. Questa volta riguarda il progetto avanzato ...

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano
La Redazione - mer 10 settembre

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano, come avviene già da diversi anni. È così, anche questa notte con grande gioia, per chi ha avuto la fortuna di essere ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...