Domenica, 4 Maggio 2025

Attualità

La presidente uscente ha migliorato il gradimento da parte dei votanti rispetto al 2021

Consorzio di tutela del Primitivo, Pastorelli verso la riconferma

Novella Pastorelli Novella Pastorelli

È stato convocato per domani il nuovo consiglio d’amministrazione del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Doc che si occuperà delle nomine dirigenziali del nuovo organismo promosso dalle urne rinnovato per più della metà dei componenti. L’esito del voto che si è tenuto giovedì scorso ha dato questo volto al governo dell’ente consortile: per la filiera dei viticoltori sono stati eletti Roberto Erario, Salvatore Mero e Saverio Zappimbulso; per i vinificatori Leonardo Palumbo, Pietro Pantaleo e Antonio Masilla; per gli imbottigliatori Eleonora Brunetti, Ernesto Malagnino e la presidente uscente, Novella Pastorelli.

Quest’ultima che non avrà problemi nell’essere riconfermata anche per il prossimo triennio, pur nel calo fisiologico di oltre mille voti dovuto alla diminuzione della platea degli aventi diritto al voto, ha confermato con un incremento le percentuali di preferenze ottenute nelle elezioni del 2021. Dal pallottoliere dello spoglio, quindi, la presidente uscente Pastorelli esce rafforzata in questa tornata avendo ottenuto 3.590 voti su un monte voti totale di 4.800 pari all’87% delle preferenze. Questo risultato segna un incremento significativo rispetto alle elezioni del 2021 quando su 5.900 voti validi della sua filiera aveva raccolto 4.950 voti pari all’83% delle preferenze. Nonostante il calo dei voti assoluti esprimibili in questa tornata, dovuti come si diceva all’inferiore numero di votanti, l’imprenditrice Pastorelli ha migliorato la sua percentuale di consensi con un più 4 punti risultando la più votata nella sua categoria e, in percentuale, tra tutte le filiere. I consiglieri primi degli eletti nelle rispettive categorie si sono affermati con queste percentuali: Palumbo (vinificatori) ha preso 4816 voti su un monte di 8500 pari al 57%; Erario (viticoltori) ha ottenuto 1804 preferenze sulla platea di 6000 e quindi il 30%. Delle 145 aziende del Primitivo di Manduria che avevano diritto al voto, in quattro non hanno votato perché escluse per morosità della retta annuale il cui importo varia in base alla quantità di vino prodotto nell’annata.

Domani il nuovo Cda dovrà eleggere il presidente (che certamente riavrà la desinenza al femminile) e i due vicepresidenti che nella passata consiliatura sono stati appannaggio del riconfermato Roberto Erario (Cantine Erario, privati) e di Francesco Delle Grottaglie (presidente della cooperativa Cantolio) che non ce l’ha fatta. Una esclusione clamorosa, la sua, come quella degli altri due presidenti delle storiche cantine manduriane del Primitivo, Pasquale Brunetti della «Produttori Vini» e Giuseppe Oronzo Milizia della «Pliniana», entrambi candidati non eletti. 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - sab 3 maggio

E’ morto Leonardo Greco. Aveva da poco compiuto 59 anni. Per molti il suo nome e il suo volto non diranno tanto. Non ha mai ricoperto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 3 maggio

La polizia locale di Manduria è sulle tracce di una macchina, pare una Bmw, che ha preso in pieno un’autovettura ...

Tutte le news
La Redazione - sab 3 maggio

Negli ultimi giorni le Fiamme Gialle del Gruppo di Taranto, della Compagnia di Manduria e della Tenenza di Castellaneta hanno eseguito specifici ...

Tutte le news
La Redazione - sab 3 maggio

«Non vivo più, ridatemi indietro i miei cani, almeno i due cuccioli». È la supplica di Cosimo Mandurino, ...

Tutte le news
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti ...

Un cardinale manduriano tra i papabili della cappella Sistina
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello che la Chiesa ci chiede di fare». Sono parole del cardinale Fernando Filoni, uno dei tre porporati ...

A due non giornalisti la redazione dei comunicati stampa del Comune
La Redazione - sab 26 aprile

Il sindaco Gregorio Pecoraro ha affidato ai manduriani Francesca Nardelli (vicina ai Verdi, collaboratrice di Rtm) e Roberto Dell’Anna (vicino al M5S, collaboratore della pagina Facebook Salento Coast to Coast), la gestione della ...

In pullman per i funerali di Papa Francesco
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di San Giovanni Bosco di Manduria è guidato dal viceparroco don Cosimo Taurisano. ...