
Non si placano le tensioni tra l’assessora all’Ambiente Fabiana Rossetti e il gruppo consiliare Demos. Questa volta al centro della polemica c’è la richiesta, inoltrata dal capogruppo Gregorio Perrucci al Ministero dell’Ambiente, di annullare in autotutela le autorizzazioni relative ai lavori effettuati all’interno della pineta di San Pietro in Bevagna.
Nella giornata di ieri è arrivata la risposta ufficiale del Ministero, che ha respinto la richiesta avanzata da Perrucci. Una decisione che l’assessora Rossetti ha accolto con soddisfazione, diffondendo una nota in cui esprime piena fiducia nella correttezza dell’operato dell’amministrazione e conferma che tutti gli interventi sono stati realizzati nel pieno rispetto delle normative ambientali.
“La risposta del Ministero – si legge nella nota – smentisce chi ha cercato di sollevare polemiche infondate, creando allarmismi tra i cittadini. La pineta è e resterà un bene pubblico valorizzato con attenzione e competenza.”
L’assessora ha poi ribadito che il progetto è stato condiviso con gli uffici competenti, autorizzato da tutti gli enti preposti e pensato per restituire alla comunità un luogo sicuro, fruibile e rispettoso dell’ambiente.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
Gino
mar 1 luglio 08:59 rispondi a GinoComunque, osservando i lavori,..che poi, di lavori NON hanno fatto un bel niente, hanno AGGIUNTO solo due giostrine 🎠 senza EFFETTUARE nessuna manutenzione e/o pulizia adeguata. Poi, non ne parliamo per quanto riguarda l’inclinazione degli alberi, cosa abbastanza preoccupante.La pendenza, ovvero l'inclinazione di una superficie, si misura in vari modi, ma solitamente si esprime in percentuale o in gradi. Una pendenza del 1% significa che per ogni metro orizzontale, la superficie si alza o abbassa di 1 centimetro. Quindi, ogni metro di lunghezza, una pendenza dell'1% corrisponde a 1 centimetro di dislivello. Adesso, la domanda nasce spontanea: I tecnici hanno calcolato tutto? Nella pineta si può passeggiare di sera? È ben illuminata? O i cittadini si devono munire di caschetto ⛑️ con luce tipo MINATORI !! . Fatemi sapere, grazie
Gregorio
lun 30 giugno 20:46 rispondi a GregorioNello scritto : - “…. piena fiducia nella correttezza dell’operato dell’amministrazione e conferma che tutti gli interventi sono stati realizzati nel pieno rispetto delle normative ambientali..” -1)RISPOSTA: Spero che gli interventi sono stati effettuati nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste. -2)RISPOSTA: ma, i tecnici che hanno emesso le autorizzazioni, hanno messo il naso all’insù ? Hanno controllato in che stato sono i rami? Il 60% sono secchi, dunque, in caso di rottura? Ci scappa il morto 😵.-3)RISPOSTA: I tecnici sono gli stessi che hanno eseguito i rilievi come lo spiazzo del ex mercato coperto? Di conseguenza lo SPROFONDAMENTO dell’ESCAVATORE? ..se è SI, ci dobbiamo PREOCCUPARE !!!
Lorenzo Libertà per la Marina
lun 30 giugno 17:10 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaOgni tanto Perrucci dovrebbe pensare alla Riserva Naturale del Fiume Chidro. Come i cuginetti di Legambiente Manduria, mai una battaglia 🤔 Eppure....ci sarebbe molto da lavorare. Molto Opinioni