Martedì, 13 Maggio 2025

Salento Puglia e mondo

L'allarme del presidente della sezione, Martino Filomena

Confindustria Taranto, crisi del tessile, mancano tagliatori e cucitori

 Martino Filomena nel riquadro Martino Filomena nel riquadro

“Il distretto tessile della provincia di Taranto, già segnato, nell’ultimo decennio, da profonde trasformazioni, evidenzia al momento attuale una crisi dovuta soprattutto alla carenza di figure specifiche, in particolare tagliatori e cucitori. Occorre implementare e rafforzare la formazione per consentire al mercato di riappropriarsi di queste figure professionali fondamentali per la competitività delle aziende di tutto il comparto”.

A lanciare quello che costituisce a tutti gli effetti un allarme, in quanto questione trasversale ad un intero comparto, è Martino Filomena, presidente della sezione Moda Tessile e Abbigliamento di Confindustria Taranto.

La carenza di cui parla Filomena ha cominciato a radicarsi dapprima con il fenomeno della delocalizzazione, che ha contraddistinto il settore da diversi lustri (per poi registrare gradualmente un rientro delle produzioni, il cosiddetto reshoring), per poi subire ulteriori e pesanti ricadute nel periodo Covid e post pandemia, che ha completamente ridisegnato le sorti di molti comparti strettamente legate a competenze specifiche e, come nel caso del tessile, di tradizione.

Il Mezzogiorno, e in particolare proprio il distretto jonico – aggiunge Filomena – ha una storia ultracentenaria legata a queste figure professionali, pressoché introvabili altrove. Ma è evidente che se queste professioni non vengono tramandate da generazione in generazione è probabilmente perché manca anche una adeguata formazione che possa qualificare queste figure dando loro il giusto peso sul mercato”.  

I numeri sono quelli che probabilmente rendono meglio il fenomeno in atto. Se alla fine degli anni ’90 tali competenze – a Taranto e provincia – si attestavano intorno alle 9mila unità, adesso si parla di 2mila, massimo 2.500 addetti.  “In Toscana, per esempio – spiega Filomena –  le filiere della moda si verticalizzano acquisendo i fornitori strategici, sottraendo spesso risorse alle aziende del Mezzogiorno. Lo scenario che si presenta al Sud, sebbene anche qui risiedano grandi brand dell’italian style, è invece diverso perché le realtà meno dimensionate e meno strutturate soffrono molto di più queste carenze. Se a tutto questo si aggiunge la crisi complessiva del tessile- aggiunge il Presidente della sezione tessile abbigliamento di Confindustria Taranto – che sebbene in ripresa non è ancora riuscito a recuperare quel gap del 20% di fatturato in meno rispetto ai livelli pre-Covid, si può comprendere come la formazione debba diventare un must imprescindibile. Penso agli istituti di istruzione secondaria, in particolare, e ancora una volta invoco un maggior coinvolgimento delle aziende per organizzare i percorsi di offerta formativa, così come torno a ribadire, come già fatto in altre occasioni, che il Made in Italy va tutelato e rafforzato, attraverso strumenti di agevolazione fiscale per le aziende che portano avanti attività produttive sul loro territorio 100% made in Italy e – perché no – anche incentivi per il cliente finale che viene incoraggiato all’acquisto. Quello della tutela del nostro brand è un obiettivo fondamentale da raggiungere. Se crescesse il brand – conclude Filomena -  tutto il sistema accrescerebbe il suo valore, e le ricadute positive investirebbero l’intera filiera e tutte le sue componenti”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 11 maggio

E’ morto questa stamattina all'età di 79 anni Giancarlo Cito, già sindaco di Taranto con la sua lista At6 e deputato nel 1996 con quasi 34mila preferenze. ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 11 maggio

Nasce a Erchie la succursale  del Ser, Antonio Bianco di Torre Santa Susanna, presieduto da Pierino Bianco. Referente del neo costituito gruppo di protezione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 11 maggio

Domenica 11 maggio si svolgerà il primo torneo di bocce organizzato dal comitato urbano e patrocinato dalla città di Mesagne.  L’Amministrazione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 10 maggio

C’è preoccupazione tra i savesi per la prossima festa del santo patrono, San Giovanni, colpita quest’anno da una iattura ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 8 maggio

E' stato trovato in un boschetto alle spalle della marmeria di famiglia il corpo senza vita di Gina Monaco, 60 anni, scomparsa a Ceglie ...

Al via i festeggiamenti di San Biagio
La Redazione - dom 27 aprile

Da domani, lunedì 28 aprile, a mercoledì 30 aprile, Avetrana indossa il vestito della festa per onorare il suo Patrono San Biagio. ...

“Come eravamo” mostra fotografica
La Redazione - dom 27 aprile

Anche quest’anno, nell’ambito dei festeggiamenti messi in atto dal Comitato Feste patronali in onore di San Biagio, patrono di Avetrana, viene allestita la mostra fotografica “Come eravamo, giunta alla settima edizione. ...

Pronto il programma del Santa Lucia
La Redazione - dom 27 aprile

Meta fissa per molti salentini, anche quest’anno Erchie darà vita alla grande festa dedicata alla protettrice Santa Lucia con un ricco programma religioso e civile. Si parte la vigilia, il 30 aprile, alle 17:30 con l’ accoglienza delle Sacre Reliquie ...