Venerdì, 24 Marzo 2023

Salento Puglia e mondo

L'allarme del presidente della sezione, Martino Filomena

Confindustria Taranto, crisi del tessile, mancano tagliatori e cucitori

 Martino Filomena nel riquadro Martino Filomena nel riquadro

“Il distretto tessile della provincia di Taranto, già segnato, nell’ultimo decennio, da profonde trasformazioni, evidenzia al momento attuale una crisi dovuta soprattutto alla carenza di figure specifiche, in particolare tagliatori e cucitori. Occorre implementare e rafforzare la formazione per consentire al mercato di riappropriarsi di queste figure professionali fondamentali per la competitività delle aziende di tutto il comparto”.

A lanciare quello che costituisce a tutti gli effetti un allarme, in quanto questione trasversale ad un intero comparto, è Martino Filomena, presidente della sezione Moda Tessile e Abbigliamento di Confindustria Taranto.

La carenza di cui parla Filomena ha cominciato a radicarsi dapprima con il fenomeno della delocalizzazione, che ha contraddistinto il settore da diversi lustri (per poi registrare gradualmente un rientro delle produzioni, il cosiddetto reshoring), per poi subire ulteriori e pesanti ricadute nel periodo Covid e post pandemia, che ha completamente ridisegnato le sorti di molti comparti strettamente legate a competenze specifiche e, come nel caso del tessile, di tradizione.

Il Mezzogiorno, e in particolare proprio il distretto jonico – aggiunge Filomena – ha una storia ultracentenaria legata a queste figure professionali, pressoché introvabili altrove. Ma è evidente che se queste professioni non vengono tramandate da generazione in generazione è probabilmente perché manca anche una adeguata formazione che possa qualificare queste figure dando loro il giusto peso sul mercato”.  

I numeri sono quelli che probabilmente rendono meglio il fenomeno in atto. Se alla fine degli anni ’90 tali competenze – a Taranto e provincia – si attestavano intorno alle 9mila unità, adesso si parla di 2mila, massimo 2.500 addetti.  “In Toscana, per esempio – spiega Filomena –  le filiere della moda si verticalizzano acquisendo i fornitori strategici, sottraendo spesso risorse alle aziende del Mezzogiorno. Lo scenario che si presenta al Sud, sebbene anche qui risiedano grandi brand dell’italian style, è invece diverso perché le realtà meno dimensionate e meno strutturate soffrono molto di più queste carenze. Se a tutto questo si aggiunge la crisi complessiva del tessile- aggiunge il Presidente della sezione tessile abbigliamento di Confindustria Taranto – che sebbene in ripresa non è ancora riuscito a recuperare quel gap del 20% di fatturato in meno rispetto ai livelli pre-Covid, si può comprendere come la formazione debba diventare un must imprescindibile. Penso agli istituti di istruzione secondaria, in particolare, e ancora una volta invoco un maggior coinvolgimento delle aziende per organizzare i percorsi di offerta formativa, così come torno a ribadire, come già fatto in altre occasioni, che il Made in Italy va tutelato e rafforzato, attraverso strumenti di agevolazione fiscale per le aziende che portano avanti attività produttive sul loro territorio 100% made in Italy e – perché no – anche incentivi per il cliente finale che viene incoraggiato all’acquisto. Quello della tutela del nostro brand è un obiettivo fondamentale da raggiungere. Se crescesse il brand – conclude Filomena -  tutto il sistema accrescerebbe il suo valore, e le ricadute positive investirebbero l’intera filiera e tutte le sue componenti”.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, ven 24 marzo

L'associazione "Rilanciamo Avetrana Insieme", organizza un evento che si terrà domenica 26 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, ven 24 marzo

Fiorella Mannoia sarà la maestra concertatrice del concertone de La Notte della Taranta 2023 che si terrà il 26 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, ven 24 marzo

La normalità è finalmente tornata del tutto e con essa la ripresa del turismo estero in Italia. Secondo il potente ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 23 marzo

Cinque anni e quattro mesi di reclusione per Mario Lerario, l'ex dirigente della Protezione civile della ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 22 marzo

“Non si può pagare un contributo di bonifica senza avere in cambio le opere di bonifica".   Ad affermarlo è il ...

Duplice omicidio nel brindisino, confessa un fratello della vittima
La Redazione - mer 8 marzo

Svolta nel giallo sull’uccisione dei coniugi Antonio Calò e   Caterina Martucci di 70 e 64 anni i cui corpi sono stati trovati mercoledì scorso nella loro casa di Serranova in provincia di Brindisi. ...

I gemellini Marco e Matteo consegnano la letterina al Papa
La Redazione - ven 10 marzo

Hanno nonni e zii a Manduria i due gemellini che l’altro ieri sono stati ricevuti dal Papa durante l’Udienza Generale in Piazza San Pietro. ...

Sicurezza nel pronto soccorso, al SS Annunziata torna il posto fisso di polizia
La Redazione - ven 10 marzo

Il Questore di Taranto Massimo Gambino ha disposto, alle luce delle direttive emanate a livello nazionale dal Ministro dell’Interno e recepite dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza ed a seguito anche del Comitato ...