Martedì, 13 Maggio 2025

Cultura

Al Museo Civico di Manduria

“Chiostri silenziosi”, nuova mostra dell’artista manduriano Toto Dinoi

Toto Dinoi Toto Dinoi

“Chiostri silenziosi”, è il titolo della mostra dell’artista manduriano Toto Dinoi allestita e visitabile dal 23 dicembre al 3 gennaio nella sala cultura del Museo Civico di Manduria, in via Omodei 28. L’esposizione è a ingresso libero e gli orari coincidono con quelli di apertura del museo.

«Dedicata ai Chiostri silenziosi dove non si cantano laudi e non si dicono più preghiere», così Toto annuncia su Facebook la sua nuova mostra rivolta agli storici chiostri di Manduria: dall’ex Convento delle Servite a quello dell'ex Convento degli Agostiniani e poi il Chiostro degli Scolopi, e quello dei Domenicani. «Chiostri che hanno attraversato il tempo alle volte manomessi, chiostri animati ora da nuove figure», scrive sempre l’artista che riprende i cortili monastici della città messapica riattualizzandoli attraverso il collage. È questa infatti la principale tecnica utilizzata da Toto nella sua sterminata produzione: quadri fatti di ritagli di riviste con volti, sagome, attori e oggetti lavorati su smartphone, stampati e incollati che si incontrano in un unico racconto. E poi il colore, anzi, «l’inchiostro», dice l’illustratore giocando anche con le parole. Ed ecco tra i chiostri sbucano insoliti attori: giocatori di lattine, musicisti e ballerine che ricontestualizzano l’austero luogo.

Toto Dinoi è   scenografo, arredatore, grafico, Illustratore, ArtBuyer. Ha esordito al Teatro Olimpico di Roma nel 1986 con lo spettacolo “Lunaria” di V. Consolo. Crea da anni scenografie per compagnie di danza. In tutta Italia ha lavorato nei maggiori teatri di tradizione (Teatro Bellini, Teatro Biondo, Teatro Sistina). Crea manifesti promozionali per Enti Pubblici e privati (Estate Romana/Provincia di Roma/Comune di Manduria. Da un po’ di anno realizza video grafiche per il teatro. Negli ultimi anni ha posto l’attenzione al tema del “riuso” di materiali ed alla loro trasformazione in manufatti creativi e sculture.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

La responsabile dell’Area Politiche sociali, attività economiche e servizi legali del Comune di Manduria ha pubblicato la determina ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Continuano i disagi dei residenti e delle attività commerciali di viale Mancini. A ricordarli con un post pubblicato sui social, è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Sopralluogo a sorpresa ieri dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani e del presidente della quinta Commissione, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

«Una vergogna andare al Cup e per dieci persone in attesa metterci un ora prima di arrivare allo sportello». E’ lo sfogo di una manduriana che ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...