Giovedì, 1 Maggio 2025

Storie d'imprese

Differenza tra sviluppatore e programmatore

Chi è il programmatore e cosa fa

Programmatore Programmatore

In una definizione generale, il programmatore impiega i linguaggi di programmazione per la realizzazione, la manutenzione e il miglioramento del software. Ha il compito di identificare i problemi tecnici e di trovare una soluzione. Redige la documentazione per l’utilizzo e la manutenzione del programma. Il termine può riferirsi anche a uno specialista in un’area di programmazione computer oppure a un generalista che scrive il codice per una serie di software. Rientra in questa categoria generale l’analista programmatore che ha un approccio formale alla programmazione.

 

Gli sbocchi lavorativi per un programmatore sono molteplici, dalle software house al settore industriale, all’e-commerce, al gaming, allo sviluppo di app e di siti web. Il programmatore informatico può entrare a far parte del reparto informatico in cui si sviluppano software o si forniscono servizi informatici e le sue mansioni possono riguardare una fase del ciclo di sviluppo oppure l’analisi e la progettazione, il collaudo, l’integrazione in un ambiente informatico. Il background di un programmatore non è necessariamente universitario, l’istruzione di base deriva da un diploma di perito informatico o da un diploma di tipo tecnico. Chi ha un diploma di liceo scientifico ha le basi matematiche utili all’apprendimento. Un corso professionalizzante è essenziale per potersi inserire nel mondo del lavoro. Aulab, centro di formazione per Web Developers, offre una valida guida studio orientata all’informatica visto che imparando a programmare si ha una formazione professionale spendibile a livello lavorativo.

Qualità di un programmatore

La passione per la programmazione è fondamentale, l’inizio risulta difficoltoso ma con il tempo questa qualità sarà ricompensata. Il programmatore deve avere il coraggio di porre quesiti ai più esperti o agli insegnanti se non ha capito o pensa di aver fatto un errore e vuole correggersi. L’esercizio in programmazione è importante perché la pratica consente di comprendere quali siano i difetti abituali e dopo averli individuati, agire per correggerli. La curiosità è trainante nel settore della tecnologia, se subentra il disinteresse il rischio è di non conoscere le nuove versioni di un linguaggio di programmazione e di non essere aggiornati. Alcuni linguaggi sono stati sostituiti da innovazioni più recenti che fanno parte della “cassetta degli attrezzi” nella programmazione, come evidenziato da Randstad professionisti in risorse umane. Uscire dalla zona di confort per un programmatore equivale a lavorare in gruppo per sviluppare le sue conoscenze. L’autonomia nello sviluppo di un progetto permette di incrementare il livello di pratica e l’amore per la programmazione. Avere pazienza è una qualità indispensabile per scovare un bug nel codice, siccome se non funziona c’è un problema. Avere un’ottima conoscenza dell’inglese è un aiuto prezioso per diventare un buon programmatore.

Differenza tra sviluppatore e programmatore

I profili professionali dello sviluppatore e del programmatore condividono un obiettivo comune cioè sviluppare programmi secondo le specifiche. Il livello di responsabilità è il criterio per distinguerli; in un’azienda lo sviluppatore ha maggiori responsabilità in quanto oltre a programmare ha il compito di risolvere i problemi tecnici. Un programmatore è un tecnico e lo sviluppatore può essere un project manager, nonostante lavorino a stretto contatto. Il programmatore si occupa del codice e, in base alle indicazioni fornite, realizza un’applicazione in un linguaggio che il sistema operativo può comprendere ed eseguire. In alcune aziende è lo sviluppatore che scrive il codice anziché dare istruzioni ai programmatori. Allo stesso tempo però lo sviluppatore deve avere delle competenze trasversali, quali la capacità di ascolto e l’empatia, il desiderio di apprendere, il rigore e la logica. Ha opportunità lavorative nell’ambito di web agency, di piccole e medie imprese e nelle grandi realtà aziendali. La formazione da autodidatta è fattibile con l’apprendimento di diversi linguaggi di programmazione, grazie a corsi professionalizzanti.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Il gip del Tribunale di Taranto, Elio Cicinelli, ha convalidato ieri l’arresto in carcere del 28enne originario della provincia di Brindisi ma residente ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Dopo un lungo calvario giudiziario durato 7 anni, il luogotenente dei carabinieri, Giancarlo Inguscio, all’epoca comandante ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...

Tutto sulla Panca Piana: Guida Completa per l'Allenamento in Palestra
La Redazione - mar 11 marzo

La panca piana è uno degli attrezzi più iconici e utilizzati in palestra, indispensabile per chiunque desideri sviluppare forza e massa muscolare. Questo strumento, semplice nella struttura ma estremamente versatile, ...