Domenica, 11 Maggio 2025

Attualità

Il libro-inchiesta di un'avvocatessa travolta dalla tragedia del Moscati di Taranto

“Canale terminale”, il libro sui morti per Covid che chiedono giustizia

Canale terminale, il libro Canale terminale, il libro

«Canale terminale» è il libro sulle morti per Covid dell'ospedale Moscati di Taranto. È la storia di quei decessi di cui non si è saputo niente, nemmeno il numero esatto, noto solo a chi è rimasto in vita lacerato dal dolore e dai troppi perché. L'autrice è una di questi. Si chiama Eleonora Coletta, avvocato pubblico, prima alle dipendenze della Asl di Taranto, ora dell'Inail. A spingerla a scrivere per l'editore Cantagalli il libro-inchiesta è stato il dolore per aver perso in pochi giorni, in quel girone infernale, suo marito e suo padre. Il solo dolore non sarebbe forse bastato a esporsi tanto, perché a torturarle l'anima è anche il rimorso per essere stata lei a contagiarli entrambi. Lei che era stata tra i primi a vaccinarsi contro il virus quando presentava già i sintomi dell'infezione.

Prima tappa di quell'incredibile e interminabile serie di leggerezze di un sistema sanitario di cui lei stessa faceva parte. E dalla quale ha avuto morti e sofferenze e finanche denunce per diffamazione. L'opera è il racconto di quello che non è mai stato scritto di quei giorni quando le ambulanze formavano le code all'ingresso dei reparti Covid ricavati in ambienti destinati ad altro.

Niente di romanzato, tutta verità con riscontri oggettivi, documenti inediti, cartelle cliniche, consulenze e testimonianze drammatiche di altre famiglie di tanti uomini, donne, mariti, mogli, papà, mamme, figli, finiti in quel «Canale terminale» che ha dato il titolo al libro di Coletta, termine usato dall'allora direttore generale della Asl per definire la Rianimazione Covid del Moscati da dove nessuno tornava indietro. «Per due anni abbiamo chiesto la verità su quello che è realmente accaduto, perché il dolore merita rispetto, ed invece abbiamo ricevuto cartelle cliniche scarne, prive di documenti, denunce per diffamazione», si sfoga l'autrice che con altri familiari ha costituito il comitato "Verità e giustizia vittime Covid Moscati".

Leggere quelle pagine fa male ma è un dolore necessario perché raccontano quello che nella sanità a volte si preferisce nascondere creando lacerazioni insanabili in chi per tutta la vita si chiederà se si poteva fare diversamente, ricevendo silenzi. «Canale terminale» non lascerà indifferenti i magistrati, inquirenti e giudicanti, che devono ancora dare risposte a quei lutti.

Nazareno Dinoi su Quotidiano

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...

Il manduriano Filograno in cattedra all’Istituto di scienze forensi
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi digitali, in particolare da hard disk danneggiati, SSD, pendrive, memory card e smartphone, ...

Il Consorzio del Primitivo di Manduria conferma il collegio sindacale
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci, chiamata ad approvare importanti adempimenti istituzionali e strategici ...