Sabato, 5 Luglio 2025

Cultura

Incontro di calcio allo Iacovone di Taranto

Calcio, natura, ambiente e cultura, gli impegni dell'Einaudi di Manduria

Gli studenti Einaudi Gli studenti Einaudi © La Voce di Manduria

I ragazzi dell’Einaudi di Manduria giocano la partita del futuro presso lo Stadio Jacovone di Taranto.
Una piacevole giornata di sole, allo Stadio “Iacovone” di Taranto, ha fatto da cornice alla presentazione dei progetti "I giovani per i giovani" nell'ambito del programma "La partita del futuro".
Un gruppo di studenti dell’ISS “L. EINAUDI” di  Manduria, guidati dai professori Gabriella Di Palma e Pierluigi Dadamo  hanno risposto  con vivo entusiasmo e partecipazione attiva all’iniziativa promossa dalla CISL Scuola attraverso uno speech corredato da un video proiettato su maxischermo  posizionato sul manto erboso dello stadio tarantino.  Tanti gli spunti interessanti,gli  scambi di esperienze differenti, unite da un comune denominatore: non sarà semplicemente la bellezza a salvare il mondo, ma sarà il mondo a salvare la bellezza insita nei nostri paesaggi, nei nostri mari, nei nostri paesi e città.
Ambiente, Terra, Acqua, Alimentazione e Cura del patrimonio storico-artistico-culturale sono stati alcuni dei temi affrontati con pensiero critico e pragmatismo operativo dai nostri studenti che sono stati condotti a riflettere sulla costruzione di un futuro possibile e sostenibile, frutto di un progetto di rigenerazione che deve partire dalla scuola come incubatore di idee innovative da trasformare in azioni concrete tese a salvaguardare il pianeta e a  conservarlo per le future generazioni.
La Dirigente Pierangela Scialpi, sensibile alle tematiche orientate allo sviluppo sostenibile ed alla transizione ecologica, ha sottolineato l’alto valore formativo dell’iniziativa tesa a promuovere il protagonismo degli studenti, responsabilmente chiamati a mobilitare conoscenze, abilità e competenze per il miglioramento della qualità della vita propria e di quella delle future generazioni alle quali consegnare una Terra concepita come Madre da custodire e non da depauperare. Ai nostri ragazzi, l’augurio di poter iniziare a trasformare i propri stili di vita e a mettere in campo azioni virtuose che puntino al “goal”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...