Mercoledì, 16 Luglio 2025

Spettacolo

Tra le tante privazioni sociali ed affettive, il lockdown ha fatto un regalo alla musica internazionale con una fusione di stili che in altri periodi sarebbe stato impossibile realizzare

?"Bella Ciao" un po’ manouche, un po’ reggaeton magrebino, l’ultima impresa di Dario Pinelli

La copertina La copertina | © La Voce di Manduria

Tra le tante privazioni sociali ed affettive, il lockdown ha fatto un regalo alla musica internazionale con una fusione di stili che in altri periodi sarebbe stato impossibile realizzare: il vecchio gipsy jazz con il moderno reggaeton magrebino. Protagonisti di questa insolita unione, il chitarrista manduriano Dario Pinelli, tra i numeri uno al mondo del genere jazz manouche e il cantate algerino Faycal Mignon, star della musica araba vincitore del premio «Miglior Artista del Maghreb Unito 2018». Ad unire la storia e gli stili così diversi dei due artisti, le note di un brano internazionale senza tempo: Bella ciao. L’idea è partita dall’eclettico compositore manduriano che dal suo isolamento casalingo a Manduria ha richiamato i due strumentisti Ivano Corvaglia, manduriano, e Marco Iunco, di Oria e con loro, ognuno dal proprio «home studio», hanno fatto rete con la star algerina che dall’altra parte del Mediterraneo arrangiava, nel suo stile, la stessa melodia. Con l’accordo delle rispettive case di produzione, dai quattro artisti è venuta fuori l’originalissima versione reggaeton- manouche della storica canzone del partigiano per metà in italiano, interpretata da Pinelli dalla sua casa a Manduria, e per metà in arabo, cantata da Faycal dall'Algeria. Il tutto sorretto dal magistrale accompagnamento di Corvaglia e Iunco che con il chitarrista formano il «Dario Pinelli trio».

Soddisfattissimo del risultato l’ideatore e compositore della versione italo-araba di Bella Ciao. «È stata una collaborazione nata per gioco in un momento della vita difficile per tutti», spiega Pinelli che racconta qualcosa del suo collega. «Faycal – dice - è una persona speciale oltre che un grande artista e, seppure entrambi profondamente diversi nei generi, la musica ha dimostrato ancora una volta che non esistono contrasti e che l’arte non possa fondere armonicamente».

Il cantante algerino, fa sapere sempre Pinelli, è molto legato all’Italia e per questo ha voluto esprimere la sua vicinanza a questo Paese duramente colpito dall’epidemia di Covid-19. Non più di un mese fa ha condiviso sui social la sua versione di «Italiano Vero» di Toto Cutugno.

L’arrangiamento di «Bella Ciao» che da oggi sarà diffuso sui canali social dei due artisti, custodisce un'altra particolarità legata al periodo di distanziamento sociale: per tutto il tempo delle prove e poi della registrazione, il batterista oritano, Iunco, era sottoposto ad isolamento sanitario fiduciario perché suo padre è risultato positivo al Covid-19.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

Un furto ben organizzato è stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì ai danni dell’azienda dell’imprenditore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

Doveva essere una tranquilla domenica d’estate al mare, come tante altre. E invece si è trasformata in una giornata da incubo ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

La Corte d’Appello di Taranto ha assolto, «per non aver commesso il fatto», i fratelli Santo e Mario Scialpi di Manduria, ribaltando ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

Continuano le segnalazioni e le proteste da parte dei villeggianti che frequentano la località balneare di Specchiarica ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

Il 6 agosto 2025, Torre Colimena, marina di Manduria, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto grazie all'atteso evento ...

La Compagnia del Ciambellano presenta “Il matrimonio era ieri”
La Redazione - sab 10 maggio

La Compagnia del Ciambellano di Manduria anche quest’anno è pronta ad andare in scena al cine teatro “Impero” di Maruggio. Il gruppo teatrale con al timone la regista manduriana, Luciana Stano, porta in scena «Il ...

“ScaPece”, l’ultimo di Wentò
1
La Redazione - dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il sacro del Santo patrono al profano della festa popolare di derivazione pagana. Mentre l’ascolti ...

Morgan al Concertone Duegiugno di Grottaglie
La Redazione - mer 28 maggio

Ritorna l’appuntamento con il concerto del 2 giugno a Grottaglie. Tra le novità di quest’anno spicca la presenza di Morgan affiancato da artisti della scena nazionale e locale come Laco, Pasquale Zonno, Don Ciccio, Dustin Phill, Fido Guido, ...