Mercoledì, 26 Marzo 2025

Politica

Il consigliere Demos, Perrucci, avanza le proposte: ispezione in incognito

Autospurgo nel depuratore, la commissione è monca, non c’è chi verbalizza

Il consigliere Gregorio Perrucci Il consigliere Gregorio Perrucci

Riunione interlocutoria per mancanza del verbalizzante, ieri, della commissione consiliare speciale per il controllo del nuovo depuratore consortile di Manduria e Sava collocato sulla costa manduriana. All’ordine del giorno c’era il recente allarme lanciato dal consigliere comunale del gruppo Progressista, Domenico Sammarco, che denuncia l’esistenza di un traffico di autospurgo che ogni giorno scaricherebbero il contenuto nelle vasche del nuovo impianto gestito dall’Acquedotto pugliese e andato in esercizio da poco. A discutere erano stati chiamati i consiglieri nominati, Michele Matino, Sebastiano Polimeno e Antonella Parisi della maggioranza e Silvia Mandurino e Gregorio Perrucci per l’opposizione. Presente anche l’assessora all’ambiente Katia Fusco che non ha saputo spiegare l’assenza di un verbalizzante che a quanto pare l’amministrazione comunale avrebbe dimenticato di nominare. Qualcosa comunque è stato fatto. La presidente Mandurino, del gruppo di opposizione Fratelli d’Italia, ha fatto sapere di avere già preso accordi con i gestori del depuratore per un sopralluogo fissato per mercoledì prossimo 29 gennaio. Iniziativa che non è stata condivisa dall’altro commissario della minoranza, Perrucci, del movimento Demos, il quale ha proposto un piano di azione più articolato «per non rischiare - ha detto -, di presentarsi impreparati non avendo strumenti tecnici in grado di comprendere e replicare alle argomentazioni degli esperti tecnici di Aqp». 

Perrucci ha così anticipato le proposte che porterà in discussione nella prossima seduta di commissione. Il consigliere di Democrazia solidale chiederà di organizzare i sopralluoghi in incognito invitando anche gli organi di stampa e i rappresentanti delle associazioni e comitati ambientalisti regolarmente riconosciute. Perrucci è favorevole, inoltre, a rendere pubbliche tutte le sedute della commissione consigliare con la presenza di giornalisti se non proprio con la diffusione dei lavori attraverso la rete social. Proposte queste sulle quali nessuno ieri ha espresso pareri rinviando tutto ad una nuova riunione, questa volta con la presenza del personale verbalizzante, la cui data non è stata fissata.   

L’argomento sul tappeto è di una certa importanza perché riguarda un’opera per la cui realizzazione ci son voluti dieci anni che ha generato proteste da parte della popolazione a causa della sua ubicazione vicino alla costa, tra un centro turistico residenziale ricadente nel territorio comunale di Avetrana e l’area protetta della Salina dei Monaci. Ad allarmare gli animi più ambientalisti, è il fattore «cattivi odori» che già invadono la zona circostante gli impianti e che con i venti arrivano sul litorale; inoltre lo scarico d’emergenza previsto nel mare di Torre Colimena, marina di Manduria. A queste paure si è aggiunta ora la presenza dei bottini che, secondo la denuncia del consigliere progressista, scaricherebbero nelle vasche di raccolta del depuratore i liquami di fogna prelevati dai pozzi privati di diversi comuni, non solo della provincia di Taranto. Nell’interrogazione presentata dal consigliere Sammarco, sono state allegate delle foto, prodotte dai movimenti politici locali, «Federcivica» e «Manduria Migliore» che documentano il via vai di bottini che varcano i cancelli dell’impianto, secondo i denuncianti, quotidianamente.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Ale
    ven 24 gennaio 19:09 rispondi a Ale

    Il problema non e' chi scarica nel sito del depuratore , ma e' il cattivo odore che diventa un serio problema e' questo purtroppo non e' stato preso in considerazione al momento della decisione , questo grave errore preso sicuramente dalla politica di allora e continuato da quelli che si sono succeduti . Adesso cosa si fara' , l'unica cosa che possono fare i politici e' quello di abbandonare la politica e i Manduria di non votarli

  • Gregorio
    ven 24 gennaio 14:49 rispondi a Gregorio

    In genere, gli spurghi vengono trasportati in autocarri speciali e portati in apposite stazioni di trattamento dei rifiuti dove vengono smaltiti in modo sicuro e conforme alle normative ambientali in vigore. In conclusione, DEPURATORE È A NORMA?

  • Vincenzo
    ven 24 gennaio 10:49 rispondi a Vincenzo

    Un mebro della commissione avrebbe potuto farsi carico della verbalizzazione, col consenso dei partecipanti. La verifica di chi conferisce al depuratore andrebbe eseguita mediante presentazione della bolletta di questanzamento rilasciata a chi si è avvalso del servizio. Sarà necessario che siano vietati i conferimenti di liquami prelevati al di fuori dei comuni di Sava e Manduria.

  • Tonino
    ven 24 gennaio 09:42 rispondi a Tonino

    Ma coda vi aspettavate,siamo a manduria si deve pra preparare il piatto e poi,adesso prendono tempo x magagne .Le ispezioni si fanno in INCOGNITO, qui prima si avvisa e poi.Che schifezza di magna magna .Questo vedo ,questo è la mia opinione

  • Strada per Maruggio
    ven 24 gennaio 09:33 rispondi a Strada per Maruggio

    Scusate ma il signore in foto all'epoca della delibera sul depuratore era nella maggioranza.Visto che il gruppo che compongono i demos sono stati sempre una stampella dei vari pecoraro ,massafra,ei vari sindaci di sx adesso fanno le battaglie sono tre le cose e vanno strette le scarpe ,ho non si arriva alla marmellata ho già si fanno i progetti alle prossime votazioni a voi la scelta opinione

  • Strada per Maruggio
    ven 24 gennaio 09:33 rispondi a Strada per Maruggio

    Scusate ma il signore in foto all'epoca della delibera sul depuratore era nella maggioranza.Visto che il gruppo che compongono i demos sono stati sempre una stampella dei vari pecoraro ,massafra,ei vari sindaci di sx adesso fanno le battaglie sono tre le cose e vanno strette le scarpe ,ho non si arriva alla marmellata ho già si fanno i progetti alle prossime votazioni a voi la scelta opinione

  • Cittadino illustre
    ven 24 gennaio 07:50 rispondi a Cittadino illustre

    Chiedo, non conoscendo l argomento e senza fare polemica alcuna, gli autospurgo dove dovrebbero scaricare? Devono avere un depuratore privato?

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    ven 24 gennaio 07:14 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    🤣🤣🤣🤣🤣 Ma come si potrebbe avere fiducia in questi politicanti da fave e foglie? Andate a lavorare nei campi e smettetela di pretendere voti in cambio di " una beata minchia". Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Cambia il provvedimento per otto tifosi del Manduria che venerdì scorso, insieme ad altri undici ultrà biancoverdi, sono stati raggiunti dal divieto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Se non è il primo è sicuramente una rarità per l’amministrazione comunale di Manduria che ha licenziato un proprio ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Brutta e anche sporca. Così si presenta ancora la chiesa di San Michele Arcangelo danneggiata da una tromba d’aria nel 2018 e da allora ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Intervenire subito prima che la situazione diventi come quella di qualche anno fa quando furono necessari 8500 euro per ridare decoro al Calvario.  A ...

L’addio di Sammarco al Pd: partito troppo legato al potere
La Redazione - mer 29 gennaio

Sorprenderà davvero pochi la decisione del consigliere, Domenico Sammarco, di lasciare il Partito democratico e continuare la sua opposizione all’amministrazione guidata dal sindaco Pecoraro in rappresentanza delle liste civiche, ...

Forza Italia pronta per il congresso cittadino
La Redazione - mer 12 febbraio

“Un incontro per fare il punto su Manduria, un centro particolarmente importante per l’area ionica, che attraversa un momento di grave difficoltà a causa di politiche miopi e interventi inefficaci. Su questi temi venerdì scorso ...

Sammarco dopo il Pd passa a Puglia Popolare
La Redazione - gio 13 febbraio

Il consigliere comunale ex Pd, Domenico Sammarco, è confluito nel partito Puglia Popolare dell’ex sottosegretario al Lavoro nel governo Renzi, Massimo Cassano, ed ex direttore di Arpal Puglia su nomina del presidente Emiliano dal quale si è ...