
Il sindaco di Maruggio, Alfredo Longo, a seguito della scomparsa di un cane domestico e dell'attacco di un lupo avvenuto nei pressi del centro abitato, ha emesso oggi un'ordinanza con la quale obbliga gli abitanti a rispettare una serie di comportamenti e atti a tutela della pubblica incolumità.
Nell'atto sindacale il primo cittadino dispone di:
- evitare la presenza, vicino alle abitazioni, di qualunque fonte alimentare che possa costituire attrattiva per i lupi, non gettare rifiuti organici, non lasciare cibo per cani e gatti, non offrire loro cibo direttamente;
- proteggere adeguatamente gli animali da affezione e da cortile, mediante sistemi di recinzione affidabili, fissi, misti o se il caso elettrificati, o eventualmente di collari specifici per la difesa contro glia attacchi da lupi;
- non lasciare mai cani incustoditi ed evitare di lasciare gli animali domestici legati alla catena (già cosa consentita dalla norma solo in via eccezionale) e/o all’aperto specialmente in orario notturno;
Si raccomanda di
- adottare particolari precauzioni e attenzione durante la notte e nei periodi o momenti della giornata in cui la visibilità è più scarsa;
- mantenere, per quanto possibile, le aree limitrofe alle case sgombre da arbusti, canne, rovi o fitta vegetazione;
- in caso di avvistamenti di lupi con atteggiamento confidente o aggressivo mantenere la calma, allontanarsi e tenere l'animale nel proprio campo visivo, senza voltare le spalle;
- nell’eventualità mettere in atto ogni forma di minaccia, disturbo , dissuasione attiva come ad esempio urla, battiti di mani o rumori con bastoni o altro che possono allontanare l'animale.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
Giuse Dinoi
mer 9 ottobre 2024 12:03 rispondi a Giuse DinoiSe si è in campagna e si subisce un attacco da un lupo o da un branco di cani randagi, è necessario difendersi. Sarebbe curioso sapere come reagirebbero gli animalisti in una tale situazione, specialmente se ci sono bambini piccoli, che per i lupi rappresentano una preda facile.
Fistetto
mer 9 ottobre 2024 05:55 rispondi a FistettoIgnoranza unica. Il lupo, ha paura dell uomo . Certo uno stupido che ancora crede i lupi attaccano l uomo, il lupo dovrebbe essere premiato
Giuse Dinoi
gio 10 ottobre 2024 01:59 rispondi a Giuse DinoiSignor Fistetto lei merita un applauso per aver dato dello stupido complimenti per l'alto livello di intelligenza.Vediamo se incontra un lupo affetto da rabbia; poi, se lei rimane ancora vivo, venga a raccontarlo alla voce di Manduria.