Giovedì, 10 Luglio 2025

Cronaca

Una decina di colpi in un mese

Arrestati i ladri terrore degli agricoltori, furti anche a Manduria

Carabinieri Carabinieri

Sono stati arrestati dai carabinieri di Francavilla Fontana i presunti autori del furto di una macchina raccoglitrice di olive avvenuto a Manduria nel 2022. Si tratta di due fratelli di Sava di 45 e 56 anni con precedenti penali. I due indagati il 20 febbraio del 2022 sono accusati di essersi impossessati della macchina agricola lasciata incustodita da un piccolo imprenditore manduriano che vendettero poi ad un ignaro acquirente per la somma di 300 euro. 

I due fratelli savesi che dopo due giorni in carcere sono passati ai domiciliari con il braccialetto elettronico, erano considerati il terrore degli agricoltori, vittime di furti nelle campagne tra le province di Taranto e Brindisi, con all’attivo una decina di colpi, almeno quelli per i quali esiste denuncia, di autovetture, attrezzature per l’agricoltura e denaro contante contenuto negli zaini da lavoro. 

Difesi entrambi dall’avvocato Fabio Falco, i due sospettati principali, per i quali il pubblico ministero della Procura ionica Francesco Sansobrino ha chiesto la misura cautelare in carcere, sono già stati sottoposti all’interrogatorio di garanzia prima dell’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare secondo la recentissima riforma Nordio. Al termine dell’interrogatorio, il gip Giovanni Caroli ha concesso l’arresto ai domiciliari con braccialetto elettronico così come richiesto dal difensore.           

A fermare il losco giro che ha toccato i territori di Manduria, Maruggio, Torricella, Lizzano, Faggiano in provincia di Taranto e San Pancrazio Salentino, Oria e Francavilla Fontana nel brindisino, sono stati i carabinieri della compagnia della città degli Imperiali che avevano raccolto la prima denuncia di un agricoltore del posto. L’attività investigativa eseguita con pedinamenti e intercettazioni, ha portato i militari sulle tracce dei tre fratelli savesi. Uno dei due, in particolare, deve rispondere anche di inosservanza degli obblighi di soggiorno nel comune di residenza. Tra i bottini accumulati nel solo mese di ottobre del 2022, si elencano trattori, autovetture, motozappe, una motopompa per irrigazione, pneumatici e pesino taniche di benzina che gli agricoltori utilizzavano per alimentare le macchine nei lavori nei campi.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Manduriano doc
    mer 25 settembre 2024 02:17 rispondi a Manduriano doc

    Pezzenti.....andate a rubare chi ha veramente denaro se siete capaci...

    • Uccio
      gio 26 settembre 2024 10:00 rispondi a Uccio

      Chi ha veramente Denaro è tutelato da questi pezzenti

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Incendio sfiora la vecchia discarica ma distrugge  interi uliveti
La Redazione - gio 26 giugno

Un rogo scoppiato nel primo pomeriggio di ieri ha minacciato l’ex discarica comunale di contrada Li Cicci, area chiusa da anni ma mai bonificata. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno divorato un piccolo uliveto e le sterpaglie ...

Fiamme intorno alla torre di Borraco si avvicinano al canneto del fiume IL VIDEO
1
La Redazione - sab 28 giugno

Un vasto incendio sta interessando la località Torre Borraco, nella marina di Manduria, dove il fuoco sta divorando la vegetazione spontanea e la macchia mediterranea della zona. Ancora ignota l’origine ...

Brutta caduta di una dodicenne che finisce in ospedale
La Redazione - dom 29 giugno

Paura nella serata di ieri a Manduria per una brutta caduta che ha coinvolto una ragazzina di 12 anni. L'incidente è avvenuto intorno alle 22. 30 in via Pacelli, dove la giovane, mentre giocava con alcune amiche, ha perso l’equilibrio ...