Martedì, 15 Luglio 2025

Attualità

Le precisazioni della presidente del Consorzio di tutela del Primitivo

“Altro che bravata l’operazione Rosso Sinner”

Novella Pastorelli Novella Pastorelli

«Non è stata una bravata ma una violazione grave». Così in un’intervista pubblicata sul Gambero Rosso la presidente del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria, Novella Pastorelli, mette i giusti termini sul caso delle 73 bottiglie di vino senza bollino di Stato e con la retroetichetta contraffatta che l’amministrazione comunale manduriana ha donato al campione del mondo di tennis, Jannik Sinner. Bottiglie messe a disposizione dallo stesso assessore all’agricoltura Isidoro Mauro Baldari, titolare di una vineria.

La puntualizzazione della numero uno dell’ente di tutela, racconta una storia diversa da quella descritta dal direttore della cantina Produttori Vini Manduria, Vittorio Moscogiuri che in un precedente intervento apparso sulla stessa rivista di settore ha cercato di far passare tutto in cavalleria o, è proprio il caso di dire, “a tarallucci e vino”.  «La questione, che a noi appare come una bravata – sono state le parole del direttore Moscogiuri -, potrebbe chiudersi una volta per tutte e da parte nostra non c'è alcuna intenzione di procedere per danno d'immagine, dal momento che anche il cliente ha ammesso l'errore».

Non la pensa così la presidente Pastorelli.  «Il termine "bravata" – ha dichiarato al Gambero Rosso -, non è un termine appropriato per descrivere la fattispecie. Anzi, lo trovo abbastanza fuori luogo perché sminuisce il lavoro degli operatori del Consorzio così come quello dell'Icqrf e dei Carabinieri, soprattutto se proveniente da chi ha diffidato legalmente lo stesso autore del fatto». Nel caso specifico, la Cantina Produttori di Manduria appunto.

«Le bottiglie prive della fascetta di Stato – spiega ancora l’avvocatessa Pastorelli -, non possono essere considerate Primitivo di Manduria Doc, anche se sono un regalo. Personalizzare un'etichetta con diciture irregolari costituisce una violazione che, come Consorzio di Tutela, abbiamo segnalato all'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf)». 

Nel precedente articolo apparso l’altro ieri sulla rivista romana, il giornalista Gianluca Atzeni (autore dell’intervista di ieri a Pastorelli), faceva intendere che la bravata fosse stata risolta.  «Non è possibile applicare la fascetta dopo che le bottiglie sono uscite dall'azienda», spiega ancora la presidente Pastorelli. Che nell’intervista prosegue. «L'applicazione della fascetta è preventiva e deve avvenire prima che le bottiglie escano dalla catena di imbottigliamento, come stabilito dalla normativa vigente. La fascetta è obbligatoria per i vini Primitivo di Manduria Doc e rappresenta un requisito fondamentale per garantirne l'autenticità e la tracciabilità». 

Novella Pastorelli fa chiarezza infine su quello che, sempre attraverso l’articolo del Gambero Rosso, era stata fatta passare come un’inchiesta conclusa senza sequestro delle bottiglie inviate in Trentino. «Gli accertamenti in Trentino-Alto Adige sono in corso e l'inchiesta è ancora in fase di svolgimento per chiarire la situazione». Fa sapere la presidente che segue costantemente la vicenda e tiene aperti i contatti con gli ispettori dell’antifrode.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

13 commenti

  • Giovanni
    lun 27 gennaio 19:10 rispondi a Giovanni

    Ma fate i fruttivendoli e lasciate fare le cose importanti alle persone competenti

  • Uggianese
    gio 23 gennaio 23:13 rispondi a Uggianese

    Mandate a casa questa gente basta dai siamo stanchi di sentirli e soprattutto vederli in giro come se nulla fosse successo basta tutti a casa li pecuri cu Lu loru picuraru

  • Vincenzo
    gio 23 gennaio 16:31 rispondi a Vincenzo

    Alla Dott.ssa Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria, rivolgo l'invito a perseguire l'azione avviata, per gli interessi del Consorzio che presiede. Dalla contraddittorietà delle dichiarazioni rese in momenti diversi, poco dignitose e irrispettose nei riguardi del Consorzio, trarrà forza, affinché le autorità interessate facciano chiarezza su quanto accaduto che, non senza superficialità, si configura in commissione di reati.

    • Cittadino illustre
      gio 23 gennaio 21:43 rispondi a Cittadino illustre

      Ma quale reati e reati? Si parla tanto di fascetta di stato ma senza sapere che non è obbligatoria per i vini DOC.....e il Primitivo di Manduria è un primitivo DOC. Nel momento che il consorzio produttori vini ha ritirato tutte le accuse la storia finisce perché il lotto indicato esiste e quindi non c'è reato. Basta dare retta a chi non sa nulla e a chi, come la signora Pastorelli, è riuscita a dividere il consorzio che presiede facendo nascere un comitato di salvaguardia. Questa storia è durata anche troppo.

      • Marco
        sab 25 gennaio 00:46 rispondi a Marco

        Lei mi sa tanto di essere della casta o sicuramente di parte... Essendo illustre è uno di loro?? Si appalesi Sig.... ??? Gregorio??? Di cosa si vergogna???

        • Pippinu
          dom 26 gennaio 14:38

          Condivido il suo commento carissimo Marco, l’Illustre è di PARTE, dove sa fare la PARTE, ma..la PARTE politica è lontana, i suoi commenti non portano da nessuna PARTE, ..comunque a PARTE tutto… vedremo !! 👀🤣🤣🤣

  • Dino Conta
    gio 23 gennaio 12:14 rispondi a Dino Conta

    Pensate alle cose serie che di problemi veri ne abbiamo a quintali.

  • Cittadino Repubblicano
    gio 23 gennaio 12:09 rispondi a Cittadino Repubblicano

    Ma che ci vuole a dire che è stato fatto un errore da parte dell'amministrazione? Se ci fosse un poco di dignità e meno arroganza lo si farebbe e contemporaneamente il sindaco, che non può estromettere dalla Giunta Isidoro Baldari per intuibili ragioni ( cadrebbe), dovrebbe affidare all'esponente di Uggiano un'altra delega, togliendogli quella che attualmente gestisce.

  • Carla
    gio 23 gennaio 10:17 rispondi a Carla

    Che bellomo,a Manduria se sei nella casta di Pecoraro è bravata ma se sei fuori è reato. Che schifo anche questo è manduria .Il mio vedere

  • Antonio Ruggero
    gio 23 gennaio 09:31 rispondi a Antonio Ruggero

    Glielo dica all'Avv. De Sario, che si permette di fare ironia spicciola sulla vicenda. È un pessimo sostenitore e fiancheggiatori di questa assurda amministrazione.

    • Cosimo
      gio 23 gennaio 14:18 rispondi a Cosimo

      Perché desario avvocato è? Oiiiiiiiiiiiiiiiiiii

  • Gregorio
    gio 23 gennaio 09:01 rispondi a Gregorio

    Certo che la BRAVATA o SBRUFFONATA o addirittura SPAVALDERIA o chicchessia solo a Manduria si CONFONDE con : REATO o TRASGRESSIONE ! Speriamo che le INDAGINI 🕵️🔍proseguano in modo che il/i colpevole/i venga/no PUNITO/I 🚓. Questo tipo di MISFATTO è grave. DA DIMISSIONI. Personaggi pubblici con un certo spessore non possono COMMETTERE questo tipo di SCELLERATEZZA. Perciò…tutti a casa, 🚒🚑🚑🚑per il bene di tutti noi. Grazie per la cortese attenzione buongiorno a tutti! ⛈️⛈️

    • Mario
      gio 23 gennaio 10:20 rispondi a Mario

      Sig Gregorio sono stati selezionati da Pecoraro(professionisti)

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro
Viale Mancini, imprenditori esasperati: "oltre ai lavori infiniti, ora l’invasione di blatte"
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti della zona ora devono fare i conti anche con un problema igienico sempre più allarmante: ...

Pista ciclabile più lunga, la protesta dei commercianti: "saremo prigionieri in casa nostra"
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione dell’amministrazione comunale di proseguire la realizzazione della pista ciclabile fino all’ingresso ...