Domenica, 13 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Sporcizia senza fine per sporcaccioni seriali

Sporcizia senza fine per sporcaccioni seriali Sporcizia senza fine per sporcaccioni seriali | © n.c.

Cari cittadini messapici, vorrei che poneste la vostra attenzione sul degrado in cui versa la nostra cittadina, un tempo più decorosa. Questo paese non è soltanto invisibile da parte delle istituzioni e da parte nostra, ma è divenuto anche invivibile. In questa lettera che spero venga letta anche da chi di dovere, mi soffermerò su di un fenomeno molto in voga a Manduria e a cui la maggior parte delle persone pare abbia sviluppato una sorta di assuefazione: la sporcizia del paese.

Da premettere che non si fa mai abbastanza per rendere pulita la città, vorrei soffermarmi su di un punto in particolare, le Aree Pubbliche. Questa mattina come tutte le mattine, mi sono recato a piazza Archita e mi sono imbattuto nel solito porcile dei bivaccatori seriali (probabilmente serali), che si liberano dei propri rifiuti abbandonandoli in ogni anfratto della piazza.

Bene, essendo un problema di ogni Piazza della città, vorrei porre una domanda diretta alla giunta comunale di questo paese oramai allo sbando: cosa intendete fare per risolvere il problema? Io da cittadino avrei pensato a due soluzioni. La prima è di installare dei dispositivi di videosorveglianza ed eventualmente sanzionare chi non rispetta le regole con appositi ed adeguati verbali; la seconda opzione potrebbe essere quella di incentivare la raccolta dei rifiuti ispirandosi ad alcuni comuni che rilasciano buoni sconto e/o spesa, a seconda dell'indifferenziato che gli viene consegnato agli appositi centri di raccolta, anche automatizzati. Queste sono due idee che potrebbero indirizzare lo sporcaccione abituale e quello saltuario a desistere dal proprio intento e a rispettare l'ambiente e il prossimo che si reca nello spazio pubblico. 

Gianni Torino

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • giorgio sardelli
    mer 29 settembre 2021 12:44 rispondi a giorgio sardelli

    Sig. Gianni ok per la prima idea e no per la seconda installare la video sorveglianza rende un servizio a tutta la comunità più controllo più sicurezza francamente non mi sento di premiare nessuno per un servizio che tutti dovremmo fare per prassi

  • Lorenzo
    mer 29 settembre 2021 07:28 rispondi a Lorenzo

    Vedendo Manduria tutto l' anno, in estate alla Marina, qualche dubbio ti viene. Perché dare la colpa solo ai forestieri per la sporcizia e i rifiuti ovunque? Chi è abituato male in città con Amministrazione sorretta da Ambientalisti doc ( gruppo Gea), poco inclini con i fatti alla tutela del decoro ambientale, immaginate quando gli sporcaccioni di città vanno alla Marina. Nessuno punisce i trasgressori a Manduria e nessuno punisce gli stessi ' animali primitivi alla Marina. Cultura che manca, paese sporco. Opinioni

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...