Domenica, 13 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Quando le vittime del razzismo siamo noi

Quando le vittime del razzismo siamo noi Quando le vittime del razzismo siamo noi | © n.c.

Oggi terminata la mia giornata lavorativa ed ho assistito all’ennesima e retrograda scenata Nord contro Sud. Io sono molto aperta con i turisti, gentile, simpatica e cordiale, li aiuto volentieri nelle spiegazioni ma oggi all’ennesimo “ma va la’ terun di merda” non ci ho visto più.

Io penso che abbiamo tanti problemi, ma farci trattare così proprio no e oltre alle classiche campagne turistiche io lancerei anche delle “campagne solidali” di rispetto verso il prossimo perché davvero nel 2020 non si può sentire che il Nord disprezzi il Sud e poi da grandi incoerenti quelli del Nord vengono a fare le loro vacanze qui. Questo post è rivolto a voi cari miei amici del Nord dotati di buona intelligenza: quando parlate di noi, una volta rientrati dalle vostre vacanze, ricordateci per il nostro bel sorriso, per la nostra contagiosa allegria e per la nostra generosa accoglienza e soprattutto abbattete gli stereotipi perché già viviamo in un mondo pieno di odio verso il prossimo e di ignoranza, distinguetevi dalle masse e soprattutto vogliamoci tutti bene!

Angela Dimonopoli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...