Lunedì, 14 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

A denunciarlo è il consigliere regionale del sindacato nazionale radiologi, Antonio Saponaro

L'allarme del sindacato: "fuga di medici, a rischio le radiologie del tarantino"

Radiologia Radiologia | © La Voce di Manduria

Dopo il temporaneo declassamento del reparto di terapia intensiva neonatale del Santissima Annunziata di Taranto dovuto alla mancanza di medici specialisti, un altro allarme simile viene sollevato dalla categoria dei radiologi della stessa Asl. «A Grottaglie è rimasto un solo radiologo e sono stati interrotti i servizi di senologia clinica ed ecografia pediatrica» ed altri servizi sarebbero in procinto di saltare su tutta la provincia.

A denunciarlo è il consigliere regionale del sindacato nazionale radiologi, Antonio Saponaro, che parla di «continua inarrestabile emorragia dei medici che abbandonano la Asl ionica». L'esodo verso altre province, fa sapere il sindacalista, «a Taranto sta mettendo a rischio la copertura dei turni e l'erogazione di servizi essenziali». Per quanto riguarda il settore diagnostico radiografico, il sindacalista sostiene che «l'assenza di un Pacs (sistema per la trasmissione e l'archiviazione delle immagini), rallenta il lavoro dei radiologi e tutti i percorsi diagnostico-terapeutici. Il disagio dei medici aggiunge - è acuito dalla vacanza gestionale delle Unità Operative che determina inevitabilmente caos organizzativo». Il quadro presentato dallo specialista è preoccupante: «più di 40 strutture aziendali risultano tuttora vacanti; tra queste quelle di radiodiagnostica degli ospedali di Martina Franca e Castellaneta. In questi presidi prosegue la nota stampa - i radiologi affrontano quotidianamente carichi di lavoro fuori norma assumendosi al contempo gravose responsabilità di ordine gestionale senza alcun riconoscimento giuridico-economico».

«Le dimissioni volontarie di tantissimi radiologi nell'ultimo anno - spiega Saponaro - si traducono in una riduzione dell'offerta sanitaria ai cittadini». Un fenomeno davvero curioso che meriterebbe forse qualche risposta appropriata per cercare di capire a cosa sia dovuto l'esodo. Nondimeno, desta non poche perplessità la vertiginosa caduta delle prestazioni che negli ultimi tempi si sono notevolmente ridotte (a vantaggio dei privati?). Questioni sulle quali probabilmente sarebbe necessario un intervento anche da parte della direzione sanitaria della Asl jonica che fa capo alla dottoressa Leone e al dottor Colacicco.

Ed ecco la mappa delle criticità. «A Grottaglie è rimasto un solo radiologo e sono stati interrotti i Servizi di senologia clinica ed ecografia pediatrica. A Manduria non è possibile redigere una turnazione mensile ed uno dei tre radiologi rimasti ha recentemente comunicato le proprie dimissioni; a Taranto e a Martina i turni notturni, massacranti, gravano su un numero esiguo di radiologi. Ad essere a rischio conclude la nota sindacale - non è solo il benessere lavorativo dei pochi radiologi rimasti ma la sicurezza delle cure e l'erogazione di servizi essenziali. Auspichiamo che la direzione strategica accolga le nostre istanze, dimostrando di voler investire in risorse umane oltre che in apparecchiature».

Da Quotidiano di Taranto

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Antonio
    lun 17 agosto 2020 03:42 rispondi a Antonio

    Il privato sifa strada e lascia il vuoto nelle strutture pubbliche.Eppure la professione medica raggiunge grandi soddisfazioni dal punto di vista economico, ma molti cercano la scalata sulla vetta e chi paga le conseguenze sono i poveri pazienti.Io noto come il privato avanza lasciando una scia di grande sofferenza tra la popolazione che sempre più cerca al nord di trovare una visita pagando ingenti somme.Allora chi regge la guida della sanità in Puglia deve trovare un incontro coni professionisti che sicuramente accetteranno l'incarico.

  • Oronzo novolese
    gio 13 agosto 2020 04:23 rispondi a Oronzo novolese

    E questo è niente.. Tra qualche mese chiuderanno altri reparti come a manduria. Grazie a emiliano.. E colacicco zitto... E morgante... E turco... Fra non molto andremo nel lazio per una tac o rsduografia

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Una vera e propria notte di fuoco ha interessato Taranto tra sabato e domenica con una serie di incendi dolosi che ha colpito diverse zone della ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Giovane gambizzato lasciato al pronto soccorso da uno sconosciuto
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto con una ferita da arma da fuoco ad una gamba. A lasciarlo davanti all’ingresso ...

Nuovo impianto lampade votive in project financing
La Redazione - mer 2 luglio

Durante la seduta del Consiglio Comunale di lunedì 30 giugno, il Comune di Sava ha approvato un project financing per la realizzazione e gestione del nuovo impianto di illuminazione votiva nel cimitero comunale. L’iniziativa, basata sul ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...