Martedì, 15 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Il significato alle spalle di questa espressione, che perfino il sito dell’Accademia della Crusca riporta tra le espressioni più usate, in realtà è sconosciuto a molti

Che cos’è la zona Cesarini? Il significato e l’origine della celebre espressione

Renato Cesarini Renato Cesarini | © Google

Una delle espressioni più celebri nel mondo del calcio è “zona Cesarini”. Molto utilizzata soprattutto in ambito media, e quindi da giornalisti, cronisti e quant’altro, è entrata ormai nell’immaginario collettivo e saltuariamente viene utilizzata anche dai tifosi stessi.

Il significato alle spalle di questa espressione, che perfino il sito dell’Accademia della Crusca riporta tra le espressioni più usate, in realtà è sconosciuto a molti. Dopo essere stato introdotto, nel tempo è riuscito a diventare una sorta di tecnicismo, adoperato comprendendone il significato più superficiale ma senza conoscere la storia che lo circonda.

Ecco quindi il significato e l’origine dell’espressione “zona Cesarini”.

Cos’è la zona Cesarini?

La zona Cesarini indica i minuti conclusivi di una partita, quei pochi istanti precedenti la fine del match, in cui può succedere di tutto e in cui si sono decise parecchie partite.

Si tratta di un’espressione molto utilizzata in ambito calcistico, ma non è esclusiva di questo scenario: viene infatti adoperata anche per molti altri sport che prevedono una scadenza di tempi regolamentari. Nel basket, ad esempio, include i venti/trenta secondi antecedenti alla sirena di fine partita.

Affermare che un giocatore ha segnato il gol vittoria in “zona Cesarini” significa dire che quel giocatore ha segnato poco prima del fischio finale, in un momento clou.

L’origine dell’espressione

La nascita dell’espressione “zona Cesarini” va ricondotta agli anni ‘30, e più in particolare si riferisce al giocatore Renato Cesarini, mezzala della Juventus in forza in quegli anni. Tale Cesarini era particolarmente noto per la sua abilità nel segnare reti (decisive o meno) nei momenti conclusivi di un match, e di frequente anche contro compagini particolarmente forti, come il Grande Torino.

Al tempo non erano previste telecronache in tempo reale, ma soltanto resoconti e analisi delle partite precedenti a mezzo stampa, quindi cartaceo. L’origine ufficiale del termine è da collocare in un match tra nazionali: Italia-Ungheria del 13 Dicembre 1931, partita valida per la Coppa Internazionale. In quella partita Renato Cesarini segnò la rete decisiva per la vittoria azzurra, portando la propria compagine sul 3-2.

Il giornalista Eugenio Danese, la domenica successiva alla vittoria italiana, tornò a parlare di Cesarini utilizzando l’espressione “caso Cesarini”, riferendosi ad un’altra partita: Ambrosiana-Inter contro Roma, finita per 2-1 grazie ad un gol all’89esimo minuto. Ufficialmente si ha ricordo di questo momento come prima volta assoluta in cui viene utilizzata la celebre espressione.

Negli anni successivi, il termine caso è stato sostituito dal termine zona, preso molto probabilmente in prestito dal gioco del bridge, dove “zona” indica il frangente conclusivo di un match.

Altri utilizzi dell’espressione zona Cesarini

Se prima abbiamo accennato circa l’elevato utilizzo dell’espressione nell’ambito sportivo, in realtà va specificato che “zona Cesarini” è adoperato ormai nel linguaggio comune in molteplici altre situazioni.

Si parla di zona Cesarini ogniqualvolta un determinato fatto, decisione, parola viene impiegato o adoperato con successo “all’ultimo minuto”: prendere il treno poco prima della sua partenza, completare un esame universitario poco prima dello scadere del tempo, e casi simili. Un eccellente esempio di linguistica corrente che affonda le proprie radici nel mondo dello sport, e più in generale in un momento storico molto particolare per la storia del giornalismo italiano.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vera e propria notte di fuoco ha interessato Taranto tra sabato e domenica con una serie di incendi dolosi che ha colpito diverse zone della ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Giovane gambizzato lasciato al pronto soccorso da uno sconosciuto
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto con una ferita da arma da fuoco ad una gamba. A lasciarlo davanti all’ingresso ...

Nuovo impianto lampade votive in project financing
La Redazione - mer 2 luglio

Durante la seduta del Consiglio Comunale di lunedì 30 giugno, il Comune di Sava ha approvato un project financing per la realizzazione e gestione del nuovo impianto di illuminazione votiva nel cimitero comunale. L’iniziativa, basata sul ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...